 
   
   
   
    
   
 mi sono perso una cosa chi era il pilota? visto gli abbattimenti sarà stato un signor asso
 
   
   
  
Moderatore: Starfighter84

 
   
   
   
    
   
  
   
   
  














 
 




 Bellissimo, l'invecchiamento lo hai realizzato benissimo!
 Bellissimo, l'invecchiamento lo hai realizzato benissimo!  Ma per le scrostature in che modo hai usato la spugnetta metallica? Graffiando leggermente senza rovinare anche lo strato metallico?
 Ma per le scrostature in che modo hai usato la spugnetta metallica? Graffiando leggermente senza rovinare anche lo strato metallico?
 
 

 ! i fumi degli scarichi li avrei realizzati ad aerografo però... per la 32 ottieni un effetto più realistico a mio avviso.
 ! i fumi degli scarichi li avrei realizzati ad aerografo però... per la 32 ottieni un effetto più realistico a mio avviso.
Era l'apparecchio di Hans Phillips nell'agosto del 41 quando era Oberleutnant e Staffelkapitan del 4/JG54.Jacopo ha scritto:Andrea.. poco da dire.. lavoro eccellente
mi sono perso una cosa chi era il pilota? visto gli abbattimenti sarà stato un signor asso


Ho intinto la spugnetta metallica nel colore argento a olio , poi la passo su un panno per asciugarla, come per il drybrush e dopo delicatamente sull'aereo, dopo di chè si aspetta che asciughi per una oretta e con un panno si passa per smorzare e ammorbidire le "strisciate metalliche.....il vantaggio dell'olio è che se non ti piace o se sbagli, con un po di petrolio lavi via tutto....comanche ha scritto:WOOOW!Bellissimo, l'invecchiamento lo hai realizzato benissimo!
Ma per le scrostature in che modo hai usato la spugnetta metallica? Graffiando leggermente senza rovinare anche lo strato metallico?
No Valerio, i fumi di scarico sono grassi e sputacchiati, visti in realtà e da vicino sono proprio irregolari.....con l'aerografo sono molto scenici ma assolutamente irreali, la fumosità sfumata la si dà con le polveri tipo Tam o gessetto......Starfighter84 ha scritto:Con i lavaggi si apprezza ancor di più il gran lavoro eseguito sulla mimetica Andrè...! i fumi degli scarichi li avrei realizzati ad aerografo però... per la 32 ottieni un effetto più realistico a mio avviso.

Ciao Andrea,barlo ha scritto:...Ciao Paolo, niente di speciale.....io uso il Soft della Gunze sia nell'acqua che poi puro sulle decals, uso vari passaggi a seconda di come reagiscono, in questo caso ho dato il soft tre volte!
Quando poi sono ancora morbide, passo delicatamente i pannelli con uno stuzzicadenti in modo da aiutare le decals a penetrare tra le linee...per i rivetti funziona come quando con la matita ricalchi un rilievo....non so se mi spiego.....
poi quando sono perfettamente asciutte le passo con carta abrasiva 2000 e poi pulisco bene con un panno. la carteggiatura abbassa gli scalini esterni ma consuma le decals quindi ci vuole tempo e mano leggera e occhio a fermarsi in tempo....
 
  ).
 ).Campagna!barlo ha scritto:..., tra poco , in settimana è finito.....incredibile, ho finito un modello per una campagna....non mi starò ammalando???
 Facciamo GB e non se ne parli più!!!!!
 Facciamo GB e non se ne parli più!!!!!  
   
 
 
 


 
  
  
   
   
     
    
  
  
  
  
  
  
 

microciccio ha scritto:
Gran bel lavoro con la sporcizia, fumi, colature ecc. L'unica cosa che mi lascia perplesso sono le righette scrostate sul'estradosso al bordo d'attacco sinistro. Le trovo sottili e distinte tra loro mentre mi sarei atteso che a causa del calpestìo fossero più ampie e meno tirate (spero di essermi spiegato).
microciccio
Vedete ragazzi, non sono molto d'accordo con la vostra osservazione....ma bisogna fare un discorso: le scrostature sulle ali derivano dal camminare, appiggiare le mani, salire e scendere di piloti e avieri, ma non è un passaggio di persone continuo che consuma omogeneamente la vernice, ne parliamo di calzature leggere......sono in realtà veri e proprie graffi e scrostate prodotte dagli scarpono chiodati e delle suole fortemente carrarmatate, più la consunzione delle mani guantate ma più sui pannelli e sui vetri. questo è riscontrabile anche in veivoli dal vivo. Poi bisogna considerare il discorso scala........ come nel vero, più ci avviciniamo ad un soggetto e più ne visualizziamo un dettaglio. Infatti, in 72 farei solo un alone di argento sfumato, in 48 uso la tecnica mista, graffi e sfumatura, in 32 solo i graffi e pochissima consunzione....Bonovox ha scritto:bellissimo Andrea! Le scrostature mi sembrano però un po troppo "lineari".