Ciao Vincè,
la Weller la acquistai più di 20 anni fa, non ricordo quanto la pagai, ma ricordo che fu un bel botto ...
Sullo stagno che c'è oggi sono daccordo con te, e purtroppo la normativa sulle saldature Lead Free non ha fatto altro che complicare la vita a noi poveri mortali.
Anche il 60/40 che si trova oggi, fatto in Estremo Oriente come tutto del resto, fa proprio c ... gare ... perdonatemi per il termine inelegante, ma è la pura verità !
Dov'è il buon vecchio Philips ???????????
La saldatura con il Lead Free si può pure fare, ma servono temperature più alte, le punte delle vecchie stazioni si corrodono prima (pur essendo nichelate ed iperprotette, la maggiore temperatura utilizzata rende la lega saldante più aggressiva rispetto agli strati protettivi delle vecchie punte ...), e le saldature non vengono più belle lucide, ma sono leggermente opache ...
Le saldature dei componenti sui circuiti stampati le ho sempre fatte intorno ai 310/320 gradi.
Valle a fare adesso con il Lead Free ...
Feci all'epoca una bella scorta di Kester Solder Rosin Core 44, sia 60/40 che 63/37. devo ora solo ricordare dove l'ho messo (dovrei avere anche qualche bobina da 0,5).
Lo stagno che ho usato per la prima saldatura sullo scudo lo avevo sottomano, marca "cannone", diametro 0,5, lega SnPb 63/37, e si è rivelato un vero schifo.
Ho cambiato subito stagno (60/40 purtroppo diametro 0,7, e le cose sono andate mooolto meglio ...)
Devo assolutamente ritrovare il Kester ...
