SPAD XIII - Revel 1/28

Moderatore: Madd 22

ROGER

SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da ROGER »

Carissimi amici, sono finalmente giunto al termine di questo lavoro! Eseguito non per me, ma per una persona che evidentemente ammirava il nostro pilota e asso, il Magg. Francesco Baracca. Inutile stare a narrare la storia e le gesta di questo romagnolo, ormai tutti le conosciamo, ma modellisticamente ho scoperto essere un rebus :shock:
Si perché non ho avuto certezze nel riprodurre la mimetica del suo velivolo. Ad essere onesti, anche su altri modelli è capitato che ne avessi poche, ma erano miei e me fregavo anche ;) Questa volta però ho cecato di rispettare la storia e il ricordo del pilota.
Il committente mi ha fornito un trittico a colori di come lo voleva rappresentato, io però mi sono fatto le mie ricerche. Però da queste non ho capito un tubo :? ho trovato più di una interpretazione, alcune anche molto diverse fra loro. Detto questo, ho fatto quella che mi piaceva di più, come faccio poi sempre ;)

Del kit Revell mi astengo dal commento...consigliatissimo :-sbrachev

Dal momento che a giorni uscirà da casa mia per lidi ancora non chiari, ho fatto più foto del solito a ricordo :.-(

Dopo avervi tediato a sufficienza :-OOO , eccovi le ultime foto del modellone!
Immagine
Immagine
Capotato!
Immagine
Di lato...
Immagine
Immagine
Di muso...
Immagine
Immagine
Di profilo...
Immagine
Immagine
Da vicino...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Da molto vicino!
Immagine
Da tergo...
Immagine
Vintage...
Immagine

Tutto sommato è stata una bella esperienza lavorare su questa scala insolita, mi ha permesso di sperimentare ;)
Scusate la lungaggine, nella speranza che sia piaciuto, vi saluto tutti caramente..

Roger
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16843
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da Jacopo »

Il kit è davvero orrendo ma fatto da te sembra tutt'altro, hai come sempre un ottima mano, ottimo lavoro RUggè con questo........."aereo" :-crazy ....

scherzo ovviamente hai fatto davvero un ottimo alvoro ancora bravissimo :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-oook :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2402
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da comanche »

Ottimo lavoro su un scala insolita! :-oook La tecnica che mi è piaciuta di più è stata l'enfatizzazione delle centine. :-D Il tuo cliente non potrà certo lamentarsi! :-prrrr
Avatar utente
davmarx
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 6383
Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
Aerografo: si
colori preferiti: Lifecolor
scratch builder: no
Nome: Davide
Località: Busto A.

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da davmarx »

Grande Ruggero, il solito ottimo lavoro... ormai mi sto viziando con i tuoi wip... :-oook
Licenze poetiche a parte (intendo le coccardone sulle ali), hai fatto molto bene a realizzarlo come più ti piaceva, quando di un velivolo non esistono certezze la cosa migliore è sempre seguire il gusto personale... ti quoto in pieno !
Il tuo cliente non potrà che essere soddisfatto e felice !!! :-D
Immagine
Immagine Immagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9915
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da Cox-One »

Quello di Baracca è uno dei pochi biplani 1GM che mi piacerebbe fare, anche perchè abito vicino a dove è stato abbattuto, sul Montello (vi è un sacello dove si è schiantato l'aereo).
Ho seguito il WIP e devo dire che è venuto veramente bene, ne troppo usurato ne troppo nuovo, un giusto e bel compromesso.
Con una basetta in legno di ciliegio semplice , ovviamente modanato, con targhetta in ottone lucidato e farebbe un figurone in qualsiasi ufficio dirigenziale.
Il tuo cliente deve essere solo che contento.
Bravo :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da Starfighter84 »

Come già scritto su altri "lidi", io me lo terrei sto SPAD Rug... è un peccato darlo via! digli che ti è caduto... che te lo hano rubato... che se lo è mangiato il gatto!! :-sbraco

Sapendo da quale kit sei partito ti meriti i complimenti doppi... bravo! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
ROGER

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da ROGER »

Jacopo ha scritto:Il kit è davvero orrendo ma fatto da te sembra tutt'altro, hai come sempre un ottima mano, ottimo lavoro RUggè con questo........."aereo"

scherzo ovviamente hai fatto davvero un ottimo alvoro ancora bravissimo
So bene che questo non rientra nella tua terminologia di "aereo" eppure volava e combatteva ;)
Condivido invece assolutamente il parere sulla qualità del kit!
Grazie Jac
comanche ha scritto:Ottimo lavoro su un scala insolita! :-oook La tecnica che mi è piaciuta di più è stata l'enfatizzazione delle centine. :-D Il tuo cliente non potrà certo lamentarsi!
Grazie, la tecnica è stata una cosa nuova anche per me, mi ha soddisfatto e credo che la userò ancora
davmarx ha scritto:Grande Ruggero, il solito ottimo lavoro... ormai mi sto viziando con i tuoi wip...
Licenze poetiche a parte (intendo le coccardone sulle ali), hai fatto molto bene a realizzarlo come più ti piaceva, quando di un velivolo non esistono certezze la cosa migliore è sempre seguire il gusto personale... ti quoto in pieno !
Il tuo cliente non potrà che essere soddisfatto e felice !!! :-D
Mi piace viziare i miei amici di forum ;)
Grazie Davide!
Cox-One ha scritto:Quello di Baracca è uno dei pochi biplani 1GM che mi piacerebbe fare, anche perchè abito vicino a dove è stato abbattuto, sul Montello (vi è un sacello dove si è schiantato l'aereo).
Ho seguito il WIP e devo dire che è venuto veramente bene, ne troppo usurato ne troppo nuovo, un giusto e bel compromesso.
Con una basetta in legno di ciliegio semplice , ovviamente modanato, con targhetta in ottone lucidato e farebbe un figurone in qualsiasi ufficio dirigenziale.
Il tuo cliente deve essere solo che contento.
Bravo
Se vuoi fare uno Spad, adesso hai una bella recensione sul kit Revell in 1/28, se mai ne farò un altro andrò sulla 48 di marca Eduard ;)
Per la basetta io volevo farla, ma ha preferito di no...
Grazie...
Starfighter84 ha scritto:Come già scritto su altri "lidi", io me lo terrei sto SPAD Rug... è un peccato darlo via! digli che ti è caduto... che te lo hano rubato... che se lo è mangiato il gatto!! :-sbraco

Sapendo da quale kit sei partito ti meriti i complimenti doppi... bravo!
Grazie Boss, ma ho il sistema di allarme in casa e non ho gatti :( devo separarmene!
Ti confesso però che un po' mi rincresce...
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5337
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da seastorm »

I complimenti, Ruggero, sono meritati, come sempre, del resto :-oook :-oook :-oook

Soltanto una cosa volevo chiederti: i caccia della prima guerra avevano una gommatura che, credo, fosse più tendente al grigio che al nero, o...dico una baggianata da premio oscar? :oops:
Immagine
Enrywar67

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da Enrywar67 »

Ciao Ruggero.....che ti devo dire....???Buone ferie!!!!!!!!!!!cosi' ti ricarichi per il prossimo.Complimenti,Enrico.
P.S......quoto anch'io il "me l'ha mangiato il gatto"............. :.-(
ROGER

Re: SPAD XIII - Revel 1/28

Messaggio da ROGER »

seastorm ha scritto:I complimenti, Ruggero, sono meritati, come sempre, del resto :-oook :-oook :-oook

Soltanto una cosa volevo chiederti: i caccia della prima guerra avevano una gommatura che, credo, fosse più tendente al grigio che al nero, o...dico una baggianata da premio oscar? :oops:
Nessuna baggianata Sergio, erano in maggior parte in grigio chiaro, a volte con retrogusto marroncino chiaro. Ma il profilo che mi ha lasciato l'acquirente le rappresentava scure per cui mi sono adeguato ;)
Grazie per i complimenti, anche se qui ho tirato abbastanza via per finirlo presto. CI sarebbero stati da fare molteplici interventi correttivi per riprodurre uno Spad come si deve :?
Enrywar67 ha scritto:Ciao Ruggero.....che ti devo dire....???Buone ferie!!!!!!!!!!!cosi' ti ricarichi per il prossimo.Complimenti,Enrico.
P.S......quoto anch'io il "me l'ha mangiato il gatto"............. :.-(
Ciao super Enry :-D prima delle ferie vorrei provare a finire lo Ju.88 ma la vedo dura con queste temperature :-crazy
Rispondi

Torna a “Biplani & WW1”