Sono d'accordo con entrambi. Dico sempre che anche nel modellismo ci vuole buonsenso!
Tutto dipende dal teatro operativo e dalla fase bellica in cui si contestualizza il modello; spesso sento dire che la vita dei mezzi in guerra fu al massimo di una settimana.
Questo è sicuramente vero a partire da fine 44, quando gli alleati dominavano il cielo, la terra e il mare... Quindi ambientare un tiger II poco vissuto può avere una logica.
Quindi parliamo di forze dell'asse, diciamo solo i tedeschi...
Se invertiamo le cose, e ci riferiamo agli alleati... beh le cose cambiano... Molti carri reduci dall'Africa, vennero utilizzati in Italia ed arrivarono fino alle porte di Roma. Si fecero circa 2 anni di guerra di troppo, rispetto agli "esperti" modellisti...
I nostri semoventi si fecero Bengasi El Alamein a una media oraria di 15 km/h ... Sei mesi di viaggio: o si tratta di qualche centinaio di carri "miracolati", e non credo sia questo il caso, oppure la strategia di Rommel fu, fino ad allora, vincente.
Quindi prima di invecchiare e arrugginire un modello, pensiamo a che periodo bellico facciamo riferimento, e soprattutto all'ambiente circostante. Non ci crederete, ma è più facile che un veicolo arrugginisca nel deserto libico che nella steppa russa... per due semplici motivi:
1) pedologico (costituzione del terreno)
2) climatico
Il deserto libico è ricco di giacimenti di salgemma ... sale sale sale! L'escursione termica tra il giorno e la notte, l'umidità dell'aria e la sabbia, i ciotoli di alabastro e i venti dominanti ... beh conciano i mezzi da fare veramente schifo...
Ho visto alle Parigi Dakar motocicli ed automobili completamente sverniciate dopo solo 20 minuti di Ghibli... Pensate che un carro con piastre in acciaio balistico sia esente dal problema?
Inoltre il 90% del deserto non è costituito da sabbia, ma da ciotoli e rocce taglienti... molto più sassoso di quanto possiate immaginare... Le sollecitazioni che subiscono i veicoli sono impressionanti e l'usura repentina di motori e corazze portano spesso al guasto "irrimediabile" quanto imprevedibile...
Tornando alla ruggine... solo negli angoli dove lo sporco e la rugiada si accumulano... il resto del carro è tenuto pulito dall'equipaggio o dagli agenti atmosferici...
Poi c'è un altro distinguo da fare... di che tipo di mezzo stiamo parlando?
Mi spiego: la vita operativa di un veicolo si allunga tanto quanto è scarsa l'importanza "bellica" del veicolo in questione...
Ok esempio pratico: siete a bordo del vostro Tunderbold e siete in caccia di bersagli al suolo.... a destra vedete due bei carri tigre... alla vostra sinistra due autocarri, diciamo due Opel blitz... scommettiamo che virate a destra e attaccate i carri Tigre? Se vi avanza tempo, poi dopo andate a cercare gli autocarri...

Sbaglio?
Quindi se dobbiamo invecchiare un autocarro, un automobile, una motocicletta... posso sbizzarrirmi con ammaccature, grosse scrostature... usure pesanti... financo ruggine (che raramente cola, ma si infiltra sulle saldature e "fiorisce")... Nell'invecchiare un carro nel deserto, posso esagerare con lo sporco... la polvere, il grasso... STOP. Giusto qualche affioramento di ruggine vicino a cerniere di portelli non molto usati dall'equipaggio... Insomma usate il buon senso... Anche quando caricate i veicoli... prima chiedetevi se al posto del conducente voi fareste lo stesso... e chiedetevi sempre perchè? a cosa serve li?
E soprattutto consultate le immagini d'epoca!
Ho visto modellisti blasonati arrivare ai concorsi e vincerli presentando carri che mai hanno partecipato alle operazioni in quel dato teatro di guerra, o con una camo semplicemente inventata su due piedi...
Leggete gente... è così bello informarsi...
Montare e dipingere un modello, e sperare poi di trovare una immagine che giustifichi quel modello, è superficiale e presuntuoso, consentitemi di dirlo...
MI piace un modello? ok cerco immagini relative allo stesso, mi studio le istruzioni e vedo ciò che posso migliorare... il resto viene dopo...
Comunque i veicoli, sia corazzati che non, hanno tutti una cosa in comune: sono zozzi anche da nuovi
Non esiste il modello di carro "pulito" come per gli aerei
Quindi, a parer mio... realismo si! Enfatizazzione delle forme resa necessaria dalla riduzione in scala si! Ma tutto usando la testaaaaaaaaaaaaa....
We mica serve solo per tenere separate le orecchie
