... il 12 Giugno 1943 per il personale della base Aerea di Capoterra a Cagliari era un giorno di guerra come tanti altri... il rombo di motori in cielo era ordinario e nessuno fece caso al sorvolo di un velivolo tranne quando, dopo essersi perfettamente allineato in finale e aver rullato in pista, ci si accorge con stupore delle insegne a stella!!! Avieri armati ed ufficiali corrono verso l'intruso ed il pilota dopo aver spento i motori e slacciato le cinture di sicurezza scende dall'aereo scortato dai nostri... interrogato si scoprirà che dopo aver volato alla rinfusa sopra la Sicilia proveniente da una missione speciale e, a corto di carburante il pilota atterra certo di essere a Malta!!! In realtà si accerterà che la bussola aveva un errore di taratura di ben 30°... il giorno successivo il Col pilota Angelo Tondi proveniente dal Centro Sperimentale di Guidonia prende in consegna il velivolo, a cui sono state ripitturate le nuove insegne di nazionalità, per condurlo in volo nella base Romana per le prove valutative... decollato da Capoterra in volo in direzione Sassari viene ingaggiato dai due BF109 Tedeschi che per fortuna si avvedono delle insegne Italiane ed evitano di aprire il fuoco! Giunto a Guidonia la macchina viene testata a lungo in previsione di un impiego come intercettore... la prova del fuoco arriva l'11 Agosto 43 quando lo stesso Col.Tondi decolla per intercettare una formazione di B-24 Liberator che avevano bombardato Terni. In quella missione il nostro pilota abbatte un B-24 ma deve rientrare alla base per perdita di carburante... durante le riparazioni ci si accorge che le perdite non erano dovute a colpi di mitragliatrice ma bensi alla corrosione dei serbatoi causata dal nostro super-carburante!!! Il velivolo viene messo a terra e dopo l'8 Settembre 43 se ne perdono le tracce.
Il velivolo di questa storia è il Lockheed P38 G.
il Modello
Conosco questa storia sin da quando ebbe inizio la mia malattia Aeronautica, quindi è naturale che un questo soggetto dovesse far parte del mio "stormo"... l'ottimo P38G in 48 Academy che rappresenta un "early Lightning" si presta bene allo scopo garzie al rapporto prezzo qualità eccezionale, fattura ottima, dettaglio idem, belle le pannelalture in negativo. Al mio Regio Diavolo a due code ho aggiunto solo dettagli minori all'abitacolo, perlopiù manette e cavetti ai carrelli oltre le tradizionali cinture di sicurezza in lamina di piombo. Colorazione con Gunze acriclici ed invecchiamento ad olio... per la documentazione ho attinto a tutte le foto disponibili. al libro della Squadron "stranger in a strange land", al volume Dimensione Cielo, Aerofan ed altra robetta.
Non si ha la certezza che le insegne alari italiane fossero state applicate, personalmente ho preferito ometterle, mentre le fasce in fusoliera e la croce Sabauda caudale son state spruzzate previa mascheratura ( la croce era composta da una banda bianca verticale già esistente sul velivolo ed una orizzontale più nuova e pulita realizzata dai nostri specialisti)... le insegne USA le ho obliterate con un Grigio R.A. Il mio modello ha le ogive delle eliche verniciate in rosso, colore con il quale venne "catturato" ma secondo nuovi studi pare che queste ultime siano state riverniciate in bianco o in bianco con uno spicchio verde (?!)
Bene dopo tutto sto ciarlare ecco le foto del modello, sperando vi attizzi come ha attizzato me...
grazie per l'attenzione
