Ciao Simone,
niente panico: hai fatto la cosa più logica che tu potessi fare a questo punto del montaggio; hai provveduto a fare una "prova a secco" come si dice o fitting test, il che è la stessa cosa!
In poche parole hai provato a vedere se, seguedo le istruzioni, i vari pezzi combacino bene fra loro e la tua è stata una mossa davvero saggia!
In realtà i pezzi, prima di tale prova, andrebbero carteggiati laddove erano attaccati agli alberini di sostegno (il c.d. "sprue") e questo per dare un maggior senso alla "prova a secco" di cui dicevamo.
Se, dopo queste prove di accoppiamento dei pezzi, dovessero rimanere delle fessure, se sono di piccole dimensioni le puoi chiudere con delle passate sottili di stucco appositamente creato per lo stirene, cioè proprio per il materiale di cui i modelli iniettati sono fatti.
Se le fessure fossero davvero grandi, basta riempirlee con del plasticard che altro non è che lo stesso materiale di cui sono fatti i modellini iniettati (polistirene, appunto), che trovi nei negozi di modellismo declinato in diversi spessori e venduto in fogli. Questo materiale andrà, una volta opportunamente tagliato, inserito nelle fessure ed incollato con la stessa colla (liquida) che utilizzi per incollare il modello (colla per stirene, appunto).
Diversamente potresti utilizzare, per riempire le fessure, dei pezzettini di plastica ricavati da una vecchia scheda telefonica, questa volta, però utilizzando una colla diversa, del tipo cianoacrilico liquida, facendo attenzione ad occhi e dita perchè, come ben saprai, incolla velocemente ed in modo tenace.
Prova, comunque, a sentire i pareri degli altri amici del forum.
Se mi sono dilungato un pò troppo, mi scuso e ti auguro un buon fine settimana,
Ciao, Sergio