alex2011 ha scritto:... proverò a mescolare per 10 minuti, quanto deve essere il rapporto di diluizione?
Ciao Alessandro,
il rapporto di diluizione dipende dal colore e dall'uso che ne vuoi fare. Per l'uso a pennello molti Humbrol opachi regiscono bene anche senza aumentare la diluizione del barattolo. In ogni caso un 10-20% di diluente, mediamente, aiuta.
Attenzione alle vernici vecchie perché possono avere reazioni del tutto imprevedibili, anche se ben diluite. Alcuni esempi sono la mancata diffusione del pigmento dopo la stesura o tempi biblici per l'asciugatura. Considera che se uno smalto deve ancora stabilizzarsi dopo 4 giorni c'è qualcosa di anomalo.
Gli smalti ad aerografo tollerano diluizioni del 50-60% di diluente mentre per gli acrilici solitamente si parte già dal 70%. Ho notato che alcuni grigi Humbrol, specialmente se lucidi, necessitano diluizioni più spinte di altri colori della stessa marca e impongono di arrivare abbastanza vicino alle percentuali che richiedono gli acrilici.
Naturalmente
questi discorsi sono puramente teorici e dovrai fare delle prove. Il metodo più semplice consiste nell'utilizzare dei pezzi di plastica ove verificare gli effetti dei
test. Puoi anche usare un piatto ove scrivi le percentuali e verifichi quale abbia il miglior effetto con un certo colore usando una piccola quantità di prova alla quale aumenti gradualmente la percentuale di diluente.
Per la realizzazione degli strumenti ci sono diversi metodi che richiedono di agire preventivamente. L'ideale adesso sarebbe avere delle decalcomanie da applicare il loco.
Per il futuro puoi provare a passare prima una mano di bianco e poi il nero. Graffiando la superficie con uno spillo riprodurrai lancette e scale graduate facendo riemenrgere il bianco sottostante (è difficile ma si riesce). In ogni caso ti segnalo questa discussione:
Strumenti.
Buon lavoro.
microciccio