Starfighter84 ha scritto:Azz, grandi opere Emì! ma hai sottoscritto un contratto con la Colabeton per farti arrivare tutto quello stucco??![]()
nel complesso un gran bel lavoro... ma la plastica non è troppo "bruzzolosa" per la verniciatura?
Primo WIP: Lippisch P.13a
Moderatore: Madd 22
- Pennanera
- Super Extreme User

- Messaggi: 285
- Iscritto il: 27 settembre 2008, 18:42
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, con brevi incursioni nel campo navale...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Località: Teramo
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
- pitchup
- L'eletto

- Messaggi: 35566
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Ciao Emilio
Bello sto triangolone pitagorico e ottimo il tuo lavoro ... anzi opera d'arte. Sembra pronto per l'Area 51 in effetti!
Saluti
Massimo da Livorno
Bello sto triangolone pitagorico e ottimo il tuo lavoro ... anzi opera d'arte. Sembra pronto per l'Area 51 in effetti!
Saluti
Massimo da Livorno
-
cloniglio
- Modeling Time User
- Messaggi: 79
- Iscritto il: 9 ottobre 2008, 10:54
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Bravo Emilio, stai facendo un modello originalissimo...dacci qualche informazione storica e tecnica in più 
- Pennanera
- Super Extreme User

- Messaggi: 285
- Iscritto il: 27 settembre 2008, 18:42
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, con brevi incursioni nel campo navale...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Località: Teramo
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
cloniglio ha scritto:Bravo Emilio, stai facendo un modello originalissimo...dacci qualche informazione storica e tecnica in più
Grazie Gianni!!!
Per quanto riguarda la propulsione: il ramjet (o statoreattore) è un tipo di "motore" sostanzialmente simile al motore a reazione tradizionale, con la differenza che non ci sono "parti" in movimento (per intenderci, non c'è il compressore; la compressione dell'aria è data dallo stesso velivolo in movimento e dal particolare disegno della presa d'aria, che rallenta il flusso in entrata con una serie di urti obliqui e diviene molto efficiente alle alte velocità); è pertanto un motore semplice e leggero per le alte velocità. Per le sue stesse caratteristiche, però, il ramjet è praticamente inefficiente alle basse velocità, per cui un velivolo con propulsione ramjet dovrebbe essere portato o spinto ad alta velocità prima di "entrare in funzione".
Per eventuali approfondimenti su tutto quello che è stato detto, ovviamente, a disposizione!!!
- Pennanera
- Super Extreme User

- Messaggi: 285
- Iscritto il: 27 settembre 2008, 18:42
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, con brevi incursioni nel campo navale...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Località: Teramo
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
D I S A S T R O

....... La maledizione del modellista si è abbattuta su di me...... forse perché questa settimana è stata dura al lavoro, forse per disattenzione, forse perché le leggi di Murphy continuano a dimostrare la loro valenza... EBBENE SI'!!! Il mio piccolo bambino di plastica, già quasi del tutto dipinto, è volato in terra dopo una serie di capriole, sbattendo contro tutti gli oggetti possibili e immaginabili e distruggendosi come ognuno di voi potrà ben immaginare...
in rapida successione, gli stati emozionali: a) senso di smarrimento e di vuoto; b) incapacità a concepire il decorso del tempo; c) lingua felpata e sudorazione azzerata; d) silenzio profondo, parte la 5^ di Beethoven nel mio orecchio interno; e) si disarticola l'arto inferiore sinistro, provocando una torsione e una traslazione verso il basso dell'intero apparato osseo-muscolare, con una sensazione tipica di chi si lancia da un vecchio DC-3 sulla giungla amazzonica; f) MONTA RAPIDA LA VISIONE GRIGIA E POI QUELLA ROSSA, con l'impulso di
tutta la plastica a qualsiasi titolo depositata ovunque; poi...
Beethoven viene sostituito da Debussy (Arabesque), e i poveri, piccoli pezzi di plastica vengono recuperati ad uno ad uno, con una delicatezza pari a quella del coccodrillo che porta al nido i suoi piccoli caricandoseli in bocca; il tutto viene ricomposto sul tavolo, che all'uopo viene sgombrato da ogni cosa per permettere l'analisi del corpicino morente
Ebbene sì... proverò a ricomporre quello che resta...
Si dispensa dalle visite, una prece è gradita

....... La maledizione del modellista si è abbattuta su di me...... forse perché questa settimana è stata dura al lavoro, forse per disattenzione, forse perché le leggi di Murphy continuano a dimostrare la loro valenza... EBBENE SI'!!! Il mio piccolo bambino di plastica, già quasi del tutto dipinto, è volato in terra dopo una serie di capriole, sbattendo contro tutti gli oggetti possibili e immaginabili e distruggendosi come ognuno di voi potrà ben immaginare...
in rapida successione, gli stati emozionali: a) senso di smarrimento e di vuoto; b) incapacità a concepire il decorso del tempo; c) lingua felpata e sudorazione azzerata; d) silenzio profondo, parte la 5^ di Beethoven nel mio orecchio interno; e) si disarticola l'arto inferiore sinistro, provocando una torsione e una traslazione verso il basso dell'intero apparato osseo-muscolare, con una sensazione tipica di chi si lancia da un vecchio DC-3 sulla giungla amazzonica; f) MONTA RAPIDA LA VISIONE GRIGIA E POI QUELLA ROSSA, con l'impulso di
Beethoven viene sostituito da Debussy (Arabesque), e i poveri, piccoli pezzi di plastica vengono recuperati ad uno ad uno, con una delicatezza pari a quella del coccodrillo che porta al nido i suoi piccoli caricandoseli in bocca; il tutto viene ricomposto sul tavolo, che all'uopo viene sgombrato da ogni cosa per permettere l'analisi del corpicino morente
Ebbene sì... proverò a ricomporre quello che resta...
Si dispensa dalle visite, una prece è gradita
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47835
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO! disgrazia, iattura, sciagura
non ci dire Emì... era un pò infatti che non vedevo progressi, e mi iniziavo a preoccupare! a quanto ammontano i danni? la cellula è riparabile? hai tutta la mia comprensione... e anche di più! dai Emì, non sono inconvenienti che ti possano abbattere!
non ci dire Emì... era un pò infatti che non vedevo progressi, e mi iniziavo a preoccupare! a quanto ammontano i danni? la cellula è riparabile? hai tutta la mia comprensione... e anche di più! dai Emì, non sono inconvenienti che ti possano abbattere!
- aspide85
- Brave User

- Messaggi: 1426
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Crostaceo
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
- scratch builder: no
- Nome: piergiuseppe
- Località: teramo
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
è una vera tragedia modellistica..praticamente da questi inconvenienti non s'è mai al riparo..appena puoi facci un bollettino medico..la prognosi com'è??
- Ale85
- User who feel the Force

- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
orpo che iella nera!!!
ciao
Ale
ciao
Ale
- Pennanera
- Super Extreme User

- Messaggi: 285
- Iscritto il: 27 settembre 2008, 18:42
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro, con brevi incursioni nel campo navale...
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Località: Teramo
- Contatta:
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
Salve a tutti, finalmente riesco a collegarmi di nuovo dopo una settimana "da paura"... ho l'obbligo morale di rendervi partecipi della conclusione di questa triste vicenda, dopo il malaugurato volo fuori programma...
Dopo aver raccolto e risistemato tutti (o quasi tutti) i pezzi, stuccato, limato, scartavetrato, ripitturato, ecc... ecco il risultato finale; francamente non sono riuscito a fare di meglio, anche perché certe parti non erano di facile ripristino. Manca solo la passata di semilucido opaco, giusto per sigillare il tutto... lo terrò così, a imperituro ricordo delle distrazioni sempre in agguato...
Dopo aver raccolto e risistemato tutti (o quasi tutti) i pezzi, stuccato, limato, scartavetrato, ripitturato, ecc... ecco il risultato finale; francamente non sono riuscito a fare di meglio, anche perché certe parti non erano di facile ripristino. Manca solo la passata di semilucido opaco, giusto per sigillare il tutto... lo terrò così, a imperituro ricordo delle distrazioni sempre in agguato...
- CoB
- Jedi Master

- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Primo WIP: Lippisch P.13a
certo che per essere bello è bello, però fa strano vedere una mimetica ww2 su un mezzo così atipico...i tedeschi stavano avanti!!! complimenti!! proprio bello, peccato per le disavventure che ti sono accadute...del resto si sa che il lippisch era un mezzo tendente all'autodistruzione e dato che il tuo modello è così fatto bene ha preso oltre all'originalità del progetto vero anche i suoi lati negativi!! ehehehe
per me la coppa te la meriti!! grande! a presto!!



























