
I tuoi W.I.P. sono bellissimi e hai anche una manualità notevole nell'arricchire e aggiustare le eventuali magagne del kit, che dire... BRAVO!
Yamada
Moderatore: Madd 22
Grazie Matteomatteo44 ha scritto:Ciao Uanca... Ogni volta che guardo un tuo WIP resto sempre impressionato dalla precisione e abilità che hai nei tuoi lavori....Incredibile!!
microciccio ha scritto:Ciao Gian Carlo,solito piacevole lavoro!
Una curiosità a beneficio di tutti: come hai realizzato i riscontri sulle semiali? O meglio, come ti sei assicurato che siano correttamente posizionati perni e fori?
microciccio
L'avevo visto in foto fatto da altri per cui ci provato, ma mi sono chiesto anchio come cacchio si fa a far coincidere esattamente i fori con i perniBonovox ha scritto:bel lavoro! Anch'io mi accodo alla domanda di Paolo: come hai fatto a trovare i giusti riscontri?
Yamada ha scritto:Ciao Gian Carlo, mi complimento con te per la tua finezza nella scelta dei kit, li trovo immensamente interessanti!
I tuoi W.I.P. sono bellissimi e hai anche una manualità notevole nell'arricchire e aggiustare le eventuali magagne del kit, che dire... BRAVO!
Yamada
In effetti Fabio è un aereo un pò trascuratoFabio_lone ha scritto:Ciao GIancarlo approvo la scelta del soggetto insolito... sinceramente non lo conoscevo per niente... Sono anche io curioso sul metodo di allineamento dei riscontri sulle ali da te creati.
Ci ho pensato Roberto.... ma rimango della mia ideaWildBillKelso ha scritto:Buongiorno Ho visto il “profilo” a cui ti puoi ispirare... francese della “Marine”...
Mi fanno impazzire, invece, i due nella versione civile. Sarebbe sicuramente una livrea assolutamente inedita e le modifiche da apportare sarebbero non impossibili (eliminazione della torretta). Pensaci!
Se invece rimani sul “militare”... occhio solo che sia realmente esistito... mi dicono che, molti profili proposti dal sito romeno, sono di pura fantasia Salutoni Roberto
Thanks Gian!Uanca ha scritto:...L'avevo visto in foto fatto da altri per cui ci provato, ma mi sono chiesto anchio come cacchio si fa a far coincidere esattamente i fori con i perni,
comunque io ho prima fissato i perni nelle semiali( il lavoro più lungo è stato rifilare il plasticard da inserire all'interno), in seguito posizionado l'ala sulla fusoliera ho segnato il punto da forare..... non è esattamente una tecnica ingegneristica(onestamente non è un incastr "tamiya style
) ma mi ha consentito di ottenere un buon allineamento con un minimo di gioco che non credo ne pregiudichi la solidità, in fondo si tratta di una precauzione extra
...
colgo l'occasione per salutare wild con cui ho intrattenuto alcune piacevoli chiaccherate telefoniche ma anche per fare una precisazione, il modello "d'epoca" era un Frog e non Airfix, a meno che non si tratti di un reinscatolamento recente.WildBillKelso ha scritto:Ho la scatola dell'Airfix del celebre “bomba” statunitense...
Sono contento di avere anche il tuo supporto Salvatoresonny ha scritto:Ciao, per me hai fatto un'ottima scelta, i soggetti strani o poco conosciuti meritano di essere riconsiderati.colgo l'occasione per salutare wild con cui ho intrattenuto alcune piacevoli chiaccherate telefoniche ma anche per fare una precisazione, il modello "d'epoca" era un Frog e non Airfix, a meno che non si tratti di un reinscatolamento recente. ciao e happy modeling. sonnyWildBillKelso ha scritto:Ho la scatola dell'Airfix del celebre “bomba” statunitense...
microciccio ha scritto:microciccioOff TopicThanks Gian!Uanca ha scritto:...L'avevo visto in foto fatto da altri per cui ci provato, ma mi sono chiesto anchio come cacchio si fa a far coincidere esattamente i fori con i perni,
comunque io ho prima fissato i perni nelle semiali( il lavoro più lungo è stato rifilare il plasticard da inserire all'interno), in seguito posizionado l'ala sulla fusoliera ho segnato il punto da forare..... non è esattamente una tecnica ingegneristica(onestamente non è un incastr "tamiya style
) ma mi ha consentito di ottenere un buon allineamento con un minimo di gioco che non credo ne pregiudichi la solidità, in fondo si tratta di una precauzione extra
...
Mi sono già fatto conoscere eh........in realtà Corrado non è che i soggetti più "classici" non mi attirano, ma ormai la maggior parte dei soggetti più comuni li ho fatti un pò tutti almeno una volta( ok ,qualche lacuna in realtà ancora ce l'ho.....corrado25877 ha scritto:eh bè, mai un soggetto comune, eh...... una bella scelta, nella nicchia dell'aeronautica si trovano un'altro mezzo milione di soggetti!