Molto bello anche l'effetto dato dagli scarichi forati...in questa scala!
Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Moderatore: Madd 22
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Bellissimo modello, Salvatore!
Molto bello anche l'effetto dato dagli scarichi forati...in questa scala!
Molto bello anche l'effetto dato dagli scarichi forati...in questa scala!
-
matteo44
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Complimenti Salvatore!!!
Veramente bello...
Veramente bello...
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47787
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Finalmente ti risentiamo Salvatore!
Ottimamente assemblato e verniciato... come sempre. Prima o poi dovremmo portarti sulla cattiva strada dei lavaggi ad olio... ce la faremo!
Ottimamente assemblato e verniciato... come sempre. Prima o poi dovremmo portarti sulla cattiva strada dei lavaggi ad olio... ce la faremo!
-
WildBillKelso
- Knight User

- Messaggi: 934
- Iscritto il: 21 giugno 2012, 14:52
- Che Genere di Modellista?: Aerei
- Aerografo: no
- colori preferiti: Bombolette del brico Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
- Località: Carmagnola (Torino)
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Buongiorno
Dalle mie “parti” gli HB non si trovano...
Potrebbero essere un buon compromesso dettaglio/prezzo/velocità di esecuzione ma, personalmente, non mi attraggono.
Per le mie manacce son “troppo”, meglio usare kit “vintage” da ripannellare (quanto mi diverto a farlo!
) e con voragini e incastri da mettere a posto... Io, poi, non mi formalizzo per dimensioni non corrette e particolari grossolani.
Che ci volete fare, mi diverto così...
Questo P40 è bellissimo (magari io riuscissi a fare una “roba” così
), faccio i complimenti a sonny e gli dico che, i suoi modelli, vanno benissimo così!
senza tanti “fronzoli”: sono ben costruiti e ben colorati... ma che volete di più?!?! 
Salutoni e ancora compliments
Roberto
Dalle mie “parti” gli HB non si trovano...
Potrebbero essere un buon compromesso dettaglio/prezzo/velocità di esecuzione ma, personalmente, non mi attraggono.
Per le mie manacce son “troppo”, meglio usare kit “vintage” da ripannellare (quanto mi diverto a farlo!
Che ci volete fare, mi diverto così...
Questo P40 è bellissimo (magari io riuscissi a fare una “roba” così
Salutoni e ancora compliments
Roberto
Parliamo solo di plastica e il modellismo non è una scienza esatta.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
Tutte le mattine mi allungo e tocco dieci volte la punta delle ciabatte. Poi mi alzo dal letto...
Tutte le foto, i disegni e i loghi riprodotti nei miei messaggi appartengono ai legittimi proprietari. Dette immagini sono citate a scopo informativo e/o didattico.
- Psycho
- Ancient User

- Messaggi: 5900
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Veramente bello questo P-40! I nuovi kit Hobby Boss sono realizzati molto bene, anche se "easy" hanno un dettaglio molto buono e con poche modifiche consentono di realizzare un modello di effetto senza troppe scocciature. L'unico difetto, a mio avviso, è che sono limitanti nelle possibilità di realizzazione proprio perchè sono pensati per essere assemblati chiusi e basta, dettagliare un abitacolo già chiuso nella fusoliera è un'impresa ardua!
Bellissimi gli scarichi forati e la verniciatura dell'ogiva è perfetta!
Bellissimi gli scarichi forati e la verniciatura dell'ogiva è perfetta!


Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
- Slash
- Super Extreme User

- Messaggi: 289
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Ciao Salvatore!
Ottimo risultato, è sempre un piacere vedere i tuoi modelli, a volte pure dal vivo!
Io volevo prendere quello con l'insegna del falco sul muso, ma non ricordo chi produce il kit! a presto con tante altre storie della bassa!
Ottimo risultato, è sempre un piacere vedere i tuoi modelli, a volte pure dal vivo!
Io volevo prendere quello con l'insegna del falco sul muso, ma non ricordo chi produce il kit! a presto con tante altre storie della bassa!
- microciccio
- L'eletto

- Messaggi: 26852
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Curtiss P-40CU warhawk (early) - Hobby Boss 1/72
Off Topic
Ciao Luca,Slash ha scritto:...Io volevo prendere quello con l'insegna del falco sul muso, ma non ricordo chi produce il kit! ...
se intendi quello mostrato in figura allora è un Hasegawa che, a memoria, propone quelle decalcomanie nelle tre scale principali (1/72 - 1/48 - 1/32), più che altro potresti aver bisogno di un po' di tempo per trovarlo in rete perché le scatole sono, come consuetudine della casa giapponese, in edizione limitata ... guarda bene, quello dipinto sul muso è tutt'altro che un falco!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.














