Di sicuro si tratta di una realizzazione che mi terrà impegnato per un bel pò.....

, si tratta di una macchina non particolarmente celebre ma che comunque si è ritagliata il suo piccolo spazio nella storia della seconda guerra mondiale, pur agendo in teatri operativi certamente secondari. Una curiosità è rappresentata dal fatto che il Maryland è stato contemporaneamente in servizio su entrambi gli shieramenti tra le file inglesi e tra quelle dell'aeronautica di Vichy.
mary 01.JPG
L'idea è proprio di realizzare un esemplare di vichy, ma se non cambio idea in futuro, non sarà quello della scatola, (in quanto ho già più di un modello in "giallo-rosso") ma un aereo con contrassegni un pò più sobri.
mary 02.JPG
Ho diverse scatole in questo genere di short run, ma credo che questo sia l'unico che non ha neppure una fotoincisione, ma solo alcune discutibili parti in resina, oltre a questo una serie di "pecche"(non ultimo il fatto che la plastica è davvero eccessivamente tenera..) aggiungono qualche ulteriore difficoltà a quelle di un kit di questa tipologia, fatto stà che prima di mettermi a lavorare sugli interni ci sono un paio di interventi strutturali da realizzare. La partenza è stata ad handicap..... le finestrature in fusoliera sono rappresentate da "pannellature"

, senza nemmeno aprire la documentazione ( ogni tanto ci casco) mi sono messo di buzzo buono per aprire le finestre, per poi accorgermi che quella grande di destra non era nella posizione giusta, ma asimmetrica rispetto a quella di sinistra

.
mary 03.JPG
l'ho perciò ritappata e spostata, riprendendo le pannellature di quella zona. Nel frattempo ho intagliato i fari sul bordo alare, anche questi in plastica piena, a dire la verità non ho un pezzo di plastica trasparente abbastanza spesso da richiuderli, ma spero qualcosa mi venga in mente.
mary 04.JPG
Nella semiali inferiori ho ricavato l'alloggiamento delle ruote che andranno a completare il vano carrello insieme alle gondole motori che la Azur ha pensato bene di fare separate dall'ala

mary 05.JPG
. In questi interventi, che non sono il mio forte, mi è di grande ispirazione un articolo apparso su "replic"
Per ora è tutto, ciao a tutti gianca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.