
Ciao.
Moderatore: Starfighter84
microciccio ha scritto:Ciao Massimo,
Viagra o Cialis*?
Biscottino73 ha scritto:Ammazza quant'è dotato, è un fenomeno!
pitchup ha scritto: Freud ci troverebbe da ridire sulla fallicità dell'insieme.
Caro Massimo...PanteraNera ha scritto:Mi sto un attimo preparando mentalmente per i prossimi passaggi: Riguardo all' utilizzo dei filtri, io posseggo quello dell' Ak Interactive, però non riesco a capire come utilizzarlo. De o darlo su superfice lucida o opaca? Nell' ordine, quali sono i passaggi con i quali procedere per l' invecchiamento? Temo di fare str... essendo la prima volta che mi cimento in queste tecniche....On-line vendono un DVD della Ak Interactive dove viene spiegato l' utilizzo. Però non è che mi vada di spendere 20 € per compralo. Ci sono tutorial o video on-line....carrarmatari compagni in armi aiutatemi!
PanteraNera ha scritto:Intanto sono andato avanti un po' con il lavoro sui cingoli. Dopo i seguenti passaggi, nell' ordine
-Drybrush pesante con lo Steel della Model Master
-2 mani di clear gunze
-Lavaggi selettivi effettuati con il colore ad olio Bruno Van Dyck
ho ottenuto questo risultato intermedio
Come vedete sta diventando tutto omogeneo, la ruggine si intravede solo un po' come deve essere sugli esemplari reali...i prossimi passaggi saranno drybrush grigio sui pattini in gomma dei cingoli e weathering con i colori Ak interactive Sabbia e Terra per simulare un po' di sozzeria, ma sarà un effetto leggero, non mi piacciono i soggetti troppo sozzi, poi non sono ancora esperto in queste tecniche.
Innanzitutto grazie per le delucidazioni Diego, mi saranno utilissimediego.nello ha scritto:
Ruggine sui cingoli ? si a iosa... e metallo lucido nelle zone di contatto e attrito... E incrostazioni di fango e insozzature a più non posso... Non è questione di moda, ma di logica: stai facendo un modello di un carro operativo che per esser messo in batteria ha comunque fatto qualche metro sul terreno...
Ora prova con l'auto a percorrere pochi metri in un parcheggio non asfaltato... risultato? Anche a bassa velocità le ruote alzano della polvere che si va ad appicicare sulla carrozzeria e ad accumulare nella parte anteriore dei parafanghi e negli anfratti del sottoscocca... Ora immagina di aumentare il peso della tua auto da 50 a 75 volte... credi che l'effetto sia minore? Già che ci siamo aumenta anche l'attrito (la volta di un carro, magari sul posto provoca maggior attrito di un'auto, giuro) e il numero di ruote che amplificano l'effetto "polvere appiccicata"...
Il carro che hai fatto è un carro tedesco che è operativo in una zona d'Europa considerata non proprio "secca", ma al contrario molto umida e seconda solo ai Paesi Bassi (Olanda e Belgio) e alla Normandia nel mese di Giugno. Non per niente le forze armate crucche hanno a disposizione all'ingresso dei loro depositi un vero e proprio autolavaggio automatizzato per i carri. Quindi dacci dentro col fango... per lo meno ti aiuta a nascondere le impronte degli estrattori che hai lasciato sulla faccia interna del cingolo...
Ma quindi se ho capito bene il lucido serve per sigillare i filtri progressivamente ed evitare che interagiscano tra di loro pasticciando tutto?diego.nello ha scritto:- a questo punto, se il colore generale si avvicina alle mie intenzioni sigillo il tutto con il trasparente che è lucido se devo "lavorare" ancora molto sul colore con lavaggi e filtri, opaco se per esempio devo solo aggiungere un po' di polvere e qualche scrostatura superficiale.