compound tamiya
Moderatore: FreestyleAurelio
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
compound tamiya
ragazzi ho bisogno di aiuto, qualcuno mi può spiegare come si usa al meglio questo prodotto?
sto cercando di recuperare un canopy rovinato
ho provato a stenderlo con un coton fioc ma non succede nulla
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
sto cercando di recuperare un canopy rovinato
ho provato a stenderlo con un coton fioc ma non succede nulla
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: compound tamiya
Dipende da quanto è rovinato il tettuccio, il compound è solo una pasta abrasiva, non è in grado di rimuovere graffi di una certa consistenza. In tal caso dovresti passare prima quelle limette di cartone abrasive che usano le signore per le unghie, dalla grana più grossa alla più fine, e solo a questo punto puoi lucidare con il prodotto tamiya. Poi se ce l'hai un bel bagnetto nella future e il canopy torna come nuovo (la future fa miracoli anche da sola se il difetto è veramente minimo) !!!
Se riesci a postare delle foto ti sapremo dare dei suggerimenti più mirati.
Ciao.
Se riesci a postare delle foto ti sapremo dare dei suggerimenti più mirati.
Ciao.
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: compound tamiya
grazie
si può usare anche la livax 20 carati?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
si può usare anche la livax 20 carati?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: compound tamiya
Qua non so proprio cosa dirti, dobbiamo aspettare qualcuno che l'ha già usata e conosce le differenze !
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26424
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: compound tamiya
Ciao Andrea,cap77 ha scritto:...ho provato a stenderlo con un coton fioc ma non succede nulla ...
fermo restando quanto ha già detto Davide per applicare il compound devi utilizzare uno straccetto. Se ne hai disponibilità i migliori, secondo me, sono quelli in microfibra che sono usati, tra l'altro, anche per realizzare le pezzuoline per la pulizia degli occhiali.
Giudica dalla foto il miglioramento ottenuto con un rapido passaggio, a scopo dimostrativo, del solo Compound coarse Tamiya sulla parte posteriore del canopy che era ridotta nelle stesse condizioni dell'anteriore.
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: compound tamiya
ok grazie provo con lo straccetto.
per il bagno nella cera per quanto tempo deve stare immerso? e poi quanto bisogno aspettare per la riverniciatura? grazie
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
per il bagno nella cera per quanto tempo deve stare immerso? e poi quanto bisogno aspettare per la riverniciatura? grazie
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: compound tamiya
eccolo qui il malato, purtroppo la foto non rende ma vi assicuro che é proprio rovinato, l'ultima cosa che voglio provare é fargli un bagno nella livax
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4649
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: compound tamiya
Ciao, io ho sperimentato sia la livax sia la future. La livax non e` malaccio ma secondo me e` troppo opaca e consistente, lo si vede a prima vista...ho da poco optato per la future, molto piu` cristallina e con finitura finale molto lucente...comumque e` molto semplice il processo...immergi il canopy tenendolo con una pinzetta poi fai colare l`eccesso di cera in nodo che non si creino accumuli ai lati. Lascia asciugare per una giornata il canopy ma abbi la cortezza di coprirlo con qualcosa tipo un barattolo in vetro per evitare che la polvere si incolli sopra.
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: compound tamiya
ok grazie per la dritta, purtroppo la future non riesco a trovarla, sono obbligato ad usare la livax
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- matteo24
- Knight User
- Messaggi: 894
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 22:37
- Che Genere di Modellista?: aerei 1/48
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: M.S.C.
- Nome: Matteo
Re: compound tamiya
se hai un micromotore ti segnalo che ci sono in commercio delle punte apposite (professionali ma anche non) a cui puoi fissare una pezzetta di cotone.
personalmente in 10 minuti, utilizzando tutte e 3 i compound tamiya, riesco ad ottenere dei risultati strabilianti che mai riuscirei a ottenere andando a "mano libera".
Io utilizzo un micromotore professionale da odontotecnico che mi permette un perfetto controllo dei giri, chiaramente l'attrezzo deve lavorare quasi al minimo altrimenti si rischia di far danni ai trasparenti in un attimo!
personalmente in 10 minuti, utilizzando tutte e 3 i compound tamiya, riesco ad ottenere dei risultati strabilianti che mai riuscirei a ottenere andando a "mano libera".
Io utilizzo un micromotore professionale da odontotecnico che mi permette un perfetto controllo dei giri, chiaramente l'attrezzo deve lavorare quasi al minimo altrimenti si rischia di far danni ai trasparenti in un attimo!