
F-51 mustang tamiya 1/72
Moderatore: Madd 22
-
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 13 febbraio 2013, 23:10
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aerei Civili
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: F-51 mustang tamiya 1/72
wow.... piccolino eh... Come stanno gli occhi? 

- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
non stanno tanti tanto bene....
?:?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod

Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
Che colore hai usato per il cockpit? è un pò scuro....
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
di quale colore parli?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
Del verde che è un pò troppo scuro....
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
il verde l'ho dovuto ricreare io con il giallo e blu perché no avevo quello giusto
per il resto come ti sembra?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
per il resto come ti sembra?
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47491
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
In realtà i Mustang avevano gli interni in interior green che è più chiaro e tendente al giallo....
Chiedi sul forum prima di applicare i colori, qualche suggerimento arriva sempre!
Chiedi sul forum prima di applicare i colori, qualche suggerimento arriva sempre!
- cap77
- Supreme User
- Messaggi: 530
- Iscritto il: 1 gennaio 2013, 14:46
- Che Genere di Modellista?: Modellista appassionato
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
Re: R: F-51 mustang tamiya 1/72
però scusa ma da istruzioni il fondo del pit me lo da in marrone xf10 e in verde solo la pedaliera e il fondo della cloche
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
- Denny
- Knight User
- Messaggi: 783
- Iscritto il: 18 agosto 2010, 10:42
- Che Genere di Modellista?: Principalmente aerei in scala 1/72,ma mi piace uscire dalla mia comfort zone
- Aerografo: si
- colori preferiti: Nessuna in particolare
- scratch builder: si
- Nome: Daniele
- Località: Piacenza,sulle rive del fiume Po
Re: F-51 mustang tamiya 1/72
Ciao,
per il colore degli interni ha ragione Valerio.
Per il resto il pit mi sembra
,ricordati di colorare il puntatore.
Saluti
Daniele
per il colore degli interni ha ragione Valerio.
un piccolo consiglio,senza offesa:le istruzioni usale per il montaggio,non prenderle mai alla lettera per quanto riguarda la colorazione,non tutte le volte indicano i colori giusti;è sempre meglio che ti documenti un pò,chiedi sul forum,o cerca in rete.cap77 ha scritto:però scusa ma da istruzioni il fondo del pit me lo da in marrone xf10 e in verde solo la pedaliera e il fondo della cloche
Inviato dal mio Xperia U con cyanogenmod
Per il resto il pit mi sembra

Saluti
Daniele
“Quello che per gli altri è perdita di tempo per me è vita.”






- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26564
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: F-51 mustang tamiya 1/72
Ciao Andrea,
scelta modello
.
Per la colorazione degli esterni il colore che hai scelto, Humbrol 11, rappresenta più un argento. Ti converrebbe usare un 56 (eventualmente da miscelare con l'11) o meglio ancora il metalcote (che trovi anche nella versione polished).
In verità, dato che usi il pennello, ti suggerirei di cambiare versione dedicandoti ad un Mustang mimetico come ad esempio un esemplare Israeliano. Qui puoi trovarne una piacevole riproduzione di David Aungst che ti da un'idea della mimetica. Penso poi che Valerio, da buon appassionato della IAF, ti seguirà attentamente fornendoti le dritte migliori per realizzare il tuo modello.
Per quanto riguarda gli interni dei velivoli statunitensi in generale e del tuo Mustang in particolare, Valerio ha colto nel segno. Prova a dare uno sguardo a questo studio che ci mette a disposizione l'IPMS Stockholm: Interior Colours of US Aircraft, 1941-45 Part I, Part II e Part III di Martin Waligorski. Per le equivalenze dei colori c'è poi la Urban's Colour Reference Charts - United States.
Su MT già trovi delle foto del Mustang.
Per un walk around più completo clicca qui. Si tratta di un esemplare restaurato dal quale puoi farti un'idea di come sono distribuiti i colori entro l'abitacolo.
Quanto alle istruzioni mi associo a Daniele. Vanno considerate come delle linee guida generali. Sopratutto su aeroplani noti come il P-51 trovi molta documentazione sia cartacea che in rete da cui trarre spunti utili e frequentemente assai più precisi del foglio istruzioni del produttore del modello.
Tieni presente che i suggerimenti che ti diamo sono legati al nostro modo di fare modellismo che prevede una riproduzione per quanto possibile rispecchiante i velivoli reali. Ci sono anche altri modi, ad esempio c'è chi ama i cosiddetti what if.
In altre parole hai la massima libertà di realizzare il modello come ti pare e piace.
microciccio
PS: potresti postare anche il tuo F4U-5 Corsair nelle Gallerie.
scelta modello

Per la colorazione degli esterni il colore che hai scelto, Humbrol 11, rappresenta più un argento. Ti converrebbe usare un 56 (eventualmente da miscelare con l'11) o meglio ancora il metalcote (che trovi anche nella versione polished).
In verità, dato che usi il pennello, ti suggerirei di cambiare versione dedicandoti ad un Mustang mimetico come ad esempio un esemplare Israeliano. Qui puoi trovarne una piacevole riproduzione di David Aungst che ti da un'idea della mimetica. Penso poi che Valerio, da buon appassionato della IAF, ti seguirà attentamente fornendoti le dritte migliori per realizzare il tuo modello.
Per quanto riguarda gli interni dei velivoli statunitensi in generale e del tuo Mustang in particolare, Valerio ha colto nel segno. Prova a dare uno sguardo a questo studio che ci mette a disposizione l'IPMS Stockholm: Interior Colours of US Aircraft, 1941-45 Part I, Part II e Part III di Martin Waligorski. Per le equivalenze dei colori c'è poi la Urban's Colour Reference Charts - United States.
Su MT già trovi delle foto del Mustang.
Per un walk around più completo clicca qui. Si tratta di un esemplare restaurato dal quale puoi farti un'idea di come sono distribuiti i colori entro l'abitacolo.
Quanto alle istruzioni mi associo a Daniele. Vanno considerate come delle linee guida generali. Sopratutto su aeroplani noti come il P-51 trovi molta documentazione sia cartacea che in rete da cui trarre spunti utili e frequentemente assai più precisi del foglio istruzioni del produttore del modello.
Tieni presente che i suggerimenti che ti diamo sono legati al nostro modo di fare modellismo che prevede una riproduzione per quanto possibile rispecchiante i velivoli reali. Ci sono anche altri modi, ad esempio c'è chi ama i cosiddetti what if.

microciccio
PS: potresti postare anche il tuo F4U-5 Corsair nelle Gallerie.
