F/A-18E Hasegawa 1/48

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Fighter »

I lavori procedono a rilento purtroppo, ma procedono!
Ho mandato il compressore in assistenza per la terza volta, sto davvero perdendo la pazienza! spero di tornare a verniciare presto..
Nel frattempo ho sbrigato i vari lavoretti di montaggio, stuccatura, carteggiatura poco interessanti da vedere, ma qualcosa vi mostro.

Ho zavorrato il muso di brutto visto che il modello è bello grande e pesante. Oggi ho fatto la prova con i carrelli appoggiando sulla coda una boccetta di diluente per simulare il peso extra che ci sarà con gli scarichi in resina e altri pezzi. Il modello è davvero enorme! :shock:

Immagine

Ho poi assemblato la difficilissima struttura del canopy inclusa nel cockpit Aires, sono diventato matto! Manca ancora la cavetteria..

Immagine

Le prese d'aria sono state stuccate e carteggiate intorno alle 10 volte.. sto davvero considerando di ricostruire le coperture anti fod..

Immagine

Immagine

Immagine

Ho finito anche di dettagliare i carrelli

Immagine

Immagine

e ora veniamo al nuovo grosso problema: una delle porte del carrello anteriore presenta una griglia non riprodotta dall'Hasegawa, cioè questa:

Immagine
immagine inserita a solo scopo di discussione. Tutti i diritti riservati. Fonte: http://www.primeportal.net

e questo è il pezzo

Immagine

Immagine

non so come risolvere, uno perché da quello che so e dalle ricerche fatte, non ci sono aftermarket, due non so se tagliare perché l'operazione è veramente delicata..
consigli??
Immagine Immagine Immagine Immagine
BernaAM

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da BernaAM »

Bel lavor caro Riccardo, per il tuo dilemma sul fatto delle griglie potresti realizzarle con del tull quella specie di retina che si usa per confezionare le bomboniere io l'ho usata qualche volta e ti posso assicurare che con poco riesci a dare un bel effetto al pezzo in questione. Facci sapere.
Ciao e buon lavoro.
Fabrizio.
Avatar utente
splash_one
Modeling Time Addicted
Modeling Time Addicted
Messaggi: 176
Iscritto il: 8 aprile 2009, 17:45
Che Genere di Modellista?: Aerei WWII e Jet moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Riccardo
Località: Ancona

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da splash_one »

Bel lavoro fin qui ! :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26377
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Ciao Ric,

in passato mi è capitato di riprodurre elementi simili in scala 1/72 e posso dirti che è più semplice di quanto possa sembrare. Le i modi e le tecniche possono essere più d'uno, quindi ti dico cosa farei io, poi sarai tu a decidere.

Vado per punti così magari mi spiego meglio:
  1. Comincerei col realizzare dei forellini lungo il perimetro del rettangolo;
  2. Col tagliabalsa taglierei raccordanto i fori e ottenendo così il rettangolo vuoto;
  3. Liscerei per bene il perimetro interno del foro (lime e carta abrasiva di grana crescente) sino ad ottenre una forma soddisfacente guardando spesso le foto;
  4. Eliminerei la parte perimetrale della centinatura interna con l'abrasiva;
  5. Applicherei del tulle (tengo le bomboniere delle varie occasioni mica per niente :mrgreen: ) di forma opportuna per simulare la griglia; basta debordare di poco e fissarlo con collante cianoacrilico;
  6. A questo punto con del Microstrip Slater's (o quello che usi tu di solito) riprodurrei la centinatura perimetrale (che coprirà il tulle che sporge - eventualmente c'è da lavorare leggermente la strip raschiandone via quel tanto che basta per ospitare lo spessore formato dalla rete nel punto di incollaggio ma dati gli spessori in gioco è veramente una finezza che potrebbe rivelarsi superflua) e interna.
Spero di esermi fatto capire. :-crazy

Attendiamo sviluppi. ;)

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Fighter
Knight User
Knight User
Messaggi: 936
Iscritto il: 28 maggio 2011, 15:46
Che Genere di Modellista?: Aeronautico
Aerografo: si
scratch builder: no
Club/Associazione: http://www.ump.pg.it
Nome: Riccardo
Località: Perugia

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Fighter »

microciccio ha scritto:Ciao Ric,

in passato mi è capitato di riprodurre elementi simili in scala 1/72 e posso dirti che è più semplice di quanto possa sembrare. Le i modi e le tecniche possono essere più d'uno, quindi ti dico cosa farei io, poi sarai tu a decidere.

Vado per punti così magari mi spiego meglio:
  1. Comincerei col realizzare dei forellini lungo il perimetro del rettangolo;
  2. Col tagliabalsa taglierei raccordanto i fori e ottenendo così il rettangolo vuoto;
  3. Liscerei per bene il perimetro interno del foro (lime e carta abrasiva di grana crescente) sino ad ottenre una forma soddisfacente guardando spesso le foto;
  4. Eliminerei la parte perimetrale della centinatura interna con l'abrasiva;
  5. Applicherei del tulle (tengo le bomboniere delle varie occasioni mica per niente :mrgreen: ) di forma opportuna per simulare la griglia; basta debordare di poco e fissarlo con collante cianoacrilico;
  6. A questo punto con del Microstrip Slater's (o quello che usi tu di solito) riprodurrei la centinatura perimetrale (che coprirà il tulle che sporge - eventualmente c'è da lavorare leggermente la strip raschiandone via quel tanto che basta per ospitare lo spessore formato dalla rete nel punto di incollaggio ma dati gli spessori in gioco è veramente una finezza che potrebbe rivelarsi superflua) e interna.
Spero di esermi fatto capire. :-crazy

Attendiamo sviluppi. ;)

microciccio
Ciao Paolo!
grazie per il tutorial e ti dico che è proprio la procedura che avevo già pensato io..
ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
penso però che ci proverò! nella peggiore delle ipotesi, ricostruisco il pezzo col plasticard!
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da ilGamma »

ciao Riccà! quoto con metodo postato da Paolo.Per il taglio potresti aiutardi con i seghetti fotoincisi della serie Micro Saw :-oook
BernaAM

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da BernaAM »

Praticamente quello che avevo detto io ma l'amico Paolo ti ha fatto un mini tutorial in romagna si direbbe che è uno "sborrone".
Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio. :lol:
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26377
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da microciccio »

Fighter ha scritto:...Ciao Paolo!
grazie per il tutorial e ti dico che è proprio la procedura che avevo già pensato io..
ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
penso però che ci proverò! nella peggiore delle ipotesi, ricostruisco il pezzo col plasticard!
Intanto prego Ric.

Di solito è raro che crei problemi per superfici così ridotte, sono più complicate quelle grandi. Anzi, in questo caso, potresti poggiare il tulle lasciandolo in eccesso e fissarlo con dei punti di ciano per rifilarne i bordi successivamente col tagliabalsa.
Off Topic
ilGamma ha scritto:ciao Riccà! quoto con metodo postato da Paolo.Per il taglio potresti aiutardi con i seghetti fotoincisi della serie Micro Saw :-oook
Verissimo Carmine, van bene anche quelli. Di solito li uso con parsimonia perché a causa della mia goffaggine ho la tendenza a piegarli :-000 e poi son parole che volano! :-sbraco
BernaAM ha scritto:Praticamente quello che avevo detto io ma l'amico Paolo ti ha fatto un mini tutorial in romagna si direbbe che è uno "sborrone"....
Hai ragione Fabrì,

mentre scrivevo non ho guardato che nel frattempo eri intervenuto già tu. Perdono! :-vergo Mi sento come il Sochmacher! :-sbrachev
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4855
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da Biscottino73 »

Fighter ha scritto:ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
Un'idea che butto lì così, magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Si potrebbe bagnare con qualcosa che ascigandosi la irrigidisca: chessò lacca per capelli, acqua e zucchero o cose simili, vinavil...
Immagine
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F/A-18E Hasegawa 1/48

Messaggio da mattia_eurofighter »

ottimo lavoro riccardo, sulle prese d'aria meglio di così credo che non si possa fare...stuccate alla perfezione! per il discorso della grandezza, in effetti il modello una volta montato raggiunge dimensioni notevoli!
Biscottino73 ha scritto:
Fighter ha scritto:ciò che non mi convince è come posso fare a mettere perfettamente in tiro il tulle per ricreare la griglia rigida..
Un'idea che butto lì così, magari a qualcuno viene in mente qualcosa.
Si potrebbe bagnare con qualcosa che ascigandosi la irrigidisca: chessò lacca per capelli, acqua e zucchero o cose simili, vinavil...
io in questo caso per il tulle userei il vinavil...magari diluito con qualche goccia d'acqua e lo lasci "steso" qualche ora e il gioco è fatto!
l'unica cosa che non mi convince, guardando la foto della griglia, con tutto che ha una definizione molto alta, i buchi si riescono a vedere a malapena...forse il tulle è un tantino fuoriscala... per come la vedo io a questo punto meglio lasciare il pezzo così com'è! ;)
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”