Starfighter84 ha scritto:Mi ero perso una parte degli aggiornamenti, ma ho recuperato gli arretrati! posso solo dirti che, adesso, il verde più chiaro va molto meglio.
Mi piace come stai lavorando, migliori sempre di più con l'aerografo...!
Comunque l'impressione che ho è che la tecnica dell' "Aurelio's Reverse" è ottima per colori chiari o, ancora meglio, monogrigi/mono colore... sulle mimetiche "scure" diventa meno gestibile.

Grazie mille! Devo dire che l'aerografo a gravità mi ha cambiato la vita (nonostante l'abbia pagato una fesseria). Per il resto mi sento di dissentire dalla tua impressione.. penso invece che sia molto indicata per questo tipo di mimetiche.. sinceramente a me la schiaritura a piastrella non mi ha mai troppo convinto... gli aerei non si usurano mai così (o almeno non tutti) è solo un artificio scenico di noi modellisti, secondo me ci deve essere movimento seguendo più che i pannelli le zone effettivamente più esposte ad usura. Ovviamente come tu hai detto è difficilmente gestibile e richiede una certa padronanza che, essendo il primo modello che faccio così, ancora non ho pienamente acquisito. Ho idea che ad esempio su un corsair tutto blu scuro o su una aereo notturno in nero verrebbero fuori grandi cose. Io so soltanto che è solamente il primo ma ce ne saranno altri fatti così... ho fiducia anche che Aurelio nei suoi prossimi modelli ci farà vedere grandi cose.
Tornando a noi altre due fotarelle dell'aereo caramellato e decalizzato. Le decals third group (stampate microscale) sono fantastiche a dispetto degli anni che si portano sul groppone (ho letto un 1995 sul foglio

). Molto fini e ben aderenti, la finitura lucida le ha letteralmente assorbite.
Per la cronaca ho dato come lucido la future allungata con diluente tamiya e due goccie di retarder, non ho calcato troppo la mano perchè le decals erano poche comunque mi sembra sia venuta molto bene.
Ho idea che la prossima fermata sarà in gallery, ciao!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.