Fabiuz90 ha scritto:... avete qualche modello in particolare da proporre? non vorrei buttare soldi, sopratutto in questo periodo economico!
Ciao Fabio,
se puoi cambiare modello senza problemi e vuoi risparmiare io ti suggerisco uno dei più recenti Spitfire della Airfix, da scegliere tra
Mk.Ia e il
Mk.I / Mk.IIa. Nei
link trovi maggiori dettagli come un filmato con esploso dei pezzi e le istruzioni.
Il perché di questo suggerimento è semplice. Questi modelli sono molto recenti, si montano bene, hanno le pannellature in positivo un pochino marcato ma ben fatto, sono ben dettagliati e costano davvero poco. La loro reperibilità, nei negozi o in rete dovrebbe essere più che buona.
Il velivolo è arcinoto e trovare della documentazione, io suggerisco sempre cartacea perché sono

, sarà facile e poco dispendioso. Al limite forse potrebbe bastare
internet per cui ti segnalo solo
The Spitfire site. Altro puoi trovarlo senza difficoltà affidandoti ad un motore di ricerca.
In più le mimetiche britanniche sono l'ideale per chi inizia data la loro semplicità anche se realizzate a pennello. Pure su questo aspetto troverai molto materiale e anche in questo caso mi limito ad un solo
link da
Don Color dove trovi i trittici delle differenti varianti applicate.
Quanto detto sin qui risponde anche al primo quesito del tuo primo
post.
Per quanto riguarda il metodo di pittura io mi chiamerei fuori dal coro suggerendoti un inizio tradizionale con pennelli e, qualcuno inorridirà, smalti. Naturalmente se trovi solo acrilici van bene ugualmente ma a pennello sono più difficili da stendere. Molto poi fa la tua mano e tanto farà l'esperienza. Le bombolette come seconda ipotesi sono passabili ma piuttosto ti suggerisco di aspettare, vedere se questo hobby t'
intrippa 
e in futuro passare ad un aerografo (ne riparleremo al momento opportuno).
La mano di fondo in grigio cosiddetto neutro, in breve va bene un grigio chiaro, è

. Il pennello per le superfici esterne può essere piatto mentre per i particolari va bene uno tondo (ne abbiamo parlato
qui e anche
quo, non qua

). Per la scala 1/72 e all'inizio dovrebbero bastare un piatto numero 2 e un tondo numero 1 o, al più, uno 0.
Per ricopre le parti la carta adesiva può andar bene purché le riduca l'adesività passandola prima di applicarla sul modello, più volte, su una superficie liscia come ad esempio una piastrella.
Le decalcomanie si applicano ritagliandole singolarmente dal supporto a filo del loro disegno, nei limiti del possibile ovviamente, con delle forbicine o un tagliabalsa molto ben affilati. Si immergono in acqua tiepida/temperatura ambiente siano al distacco dal supporto cartaceo e si posizionano sulle superfici, lucide, del modello utilizzando una pinzetta a becco piatto. Si tampona l'eventuale eccesso di acqua con un panno (i migliori sono quelli a microfibra - si usano anche per pulire gli occhiali per intenderci - ma vanno bene anche di cotone purche non rilascino pelucchi o di carta assorbente tipo i fazzoletti usa e getta).
Ci sono anche dei prodotti specifici da utilizzare ma all'inizio li lascerei stare anche per contenre i costi iniziali.
Spero di esserti stato utile, buon lavoro comunque tu decida di cominciare e indipendentemente dal fatto che seguirai o meno le fesserie che ho raccontato

.
microciccio