P-40 1/48 HB "From Bologna with love" - FINITO!
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35144
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Ciao
Aurè posso farti una domanda????....vernici in orbita nella stazione spaziale Europea o in un ambiente ALENIA privo di quasiasi residuo polveroso nell'aria o in un campo base a 4000 metri sul K2??? No dico.... neanche un residuo....granellino....forfora...acaro....sugo...unto....magia nera...vodoo......
A me solo a guardarli si impolverano i modelli mentre vernicio!
saluti
Aurè posso farti una domanda????....vernici in orbita nella stazione spaziale Europea o in un ambiente ALENIA privo di quasiasi residuo polveroso nell'aria o in un campo base a 4000 metri sul K2??? No dico.... neanche un residuo....granellino....forfora...acaro....sugo...unto....magia nera...vodoo......
A me solo a guardarli si impolverano i modelli mentre vernicio!
saluti
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Il merito di una finitura "a speccio" è dovuto ovviamente all'abilità di Aurelio ma anche ad un piccolo segreto che tutti i modellisti campani conoscono bene. Basta aggiungere alla miscela da spruzzare 4/5 gocce di acqua di mozzarella di bufala.....e mangiare la mozzarella stessa (possibilmente quella da 250gr) durante la fase di asciugatura
Perdonatemi don Aurè...ma nun so' riuscit a resistere.




Perdonatemi don Aurè...ma nun so' riuscit a resistere.

Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Ma è davvero così necessaria una tale lucidatura? Non inspessisce troppo il modello? Salvi le pannellature?
Personalmente io il lucido lo dò il giusto, tanto per togliere l'opaco prima delle decals e far scivolare l'olio...Roger Style
Personalmente io il lucido lo dò il giusto, tanto per togliere l'opaco prima delle decals e far scivolare l'olio...Roger Style

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47244
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Aaaaahhhh, ecco qual'è l'ingrediente segreto!!! appena lo scopre la Gunze....SPILLONEFOREVER ha scritto:Il merito di una finitura "a speccio" è dovuto ovviamente all'abilità di Aurelio ma anche ad un piccolo segreto che tutti i modellisti campani conoscono bene. Basta aggiungere alla miscela da spruzzare 4/5 gocce di acqua di mozzarella di bufala.....e mangiare la mozzarella stessa (possibilmente quella da 250gr) durante la fase di asciugatura![]()
![]()
![]()
Perdonatemi don Aurè...ma nun so' riuscit a resistere.


Se diluisci tanto e, magari, utilizzi il retarder puoi andare tranquillo Rug... spessori contenutissimi e pannellature salve!ROGER ha scritto:Ma è davvero così necessaria una tale lucidatura? Non inspessisce troppo il modello? Salvi le pannellature?

- ilGamma
- User who feel the Force
- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
ma Guido ora tutti conoscono il segretoSPILLONEFOREVER ha scritto:Il merito di una finitura "a speccio" è dovuto ovviamente all'abilità di Aurelio ma anche ad un piccolo segreto che tutti i modellisti campani conoscono bene. Basta aggiungere alla miscela da spruzzare 4/5 gocce di acqua di mozzarella di bufala.....e mangiare la mozzarella stessa (possibilmente quella da 250gr) durante la fase di asciugatura![]()
![]()
![]()
Perdonatemi don Aurè...ma nun so' riuscit a resistere.


-
- Burning User
- Messaggi: 2953
- Iscritto il: 9 novembre 2010, 22:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Nome: Rosario
- Località: Messina
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Domani mi rifornisco di bufala!!! E forse, nell' attesa dell' asciugatura un cannolo non ci starebbe male!! 

- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12291
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Si si è vero!Ha ragione Guido!
Mannaggia mi avete scoperto!
Alla prossima occasione vi porterò un pò di questo ingrediente segreto
Veniamo alle domande:
Il gloss che ho usato è il solito che uso sempre, il Tamiya: X-22 ( ed ogni volta che lo utilizzo ringrazio sempre il nostro Valerio per avermelo consigliato tempo fa ) diluito con X-20A e allungato con il retarder Tamiya.
Per lucidare la superfice ho applicato circa 7-8 mani nella prima sessione ed altre 4-5 a distanza di quindici minuti (ho atteso che il lucido fosse nella fase di massima tensione superficiale).
Devo riconoscere però che la superfice di partenza non era completamente opaca/gessosa. Se fosse stato così sicuramente avrebbe avuto bisogno di più applicazioni di gloss non ottenendo quella finitura.
L'uso costante del retarder anche per i colori della camo ha reso questi molto più lisci e dalla finitura satinata facilitando così la lucidatura
La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie.
Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.
Per ottenere una finitura liscia e lucida si deve partire da una base liscia e non ruvida/granulosa;avendo cura di seppiare delicatamente la superfice
Le proporzioni che ho utilizzato sono state grossomodo queste:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 60%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 30%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4-0,5 bar
PS: quando si dà il clear è fondamentale utilizzare una cabina di spruzzo (utilizzo quei box molto grandi di plastica trasparente richiudibili che si vendono nei centri commerciali );
Prima di iniziare ad aerografare inumidite nebulizzando con acqua le pareti interne stando attenti agli eventuali collegamenti elettrici presenti.
In questo modo ogni impurità eviterà di finire sul modello.
Anche gli indumenti indossato fanno molto.Meglio utilizzare materiali in nylon o sintetici
PPS: fazzoletti e fazzolettini di carta assorbente tassativamente banditi
Alla fine però una superfice ed un risultato così è relativamente inutile; l'importate è che il modello sia solo lucido abbastanza per ricevere decals e lavaggi e che si usi l'accortezza che ha suggerito Valerio.
Ho sperimentato questa finitura, e ci sono volute 4 serate e tanta pazienza, solo per un progetto futuro.
Adesso, invece, veniamo al modello che nel frattempo ha ricevuto le decals, lavaggi ed opaco:













Next time adesso un pò di sano weathering
Ciauz

Mannaggia mi avete scoperto!

Alla prossima occasione vi porterò un pò di questo ingrediente segreto

Veniamo alle domande:
Il gloss che ho usato è il solito che uso sempre, il Tamiya: X-22 ( ed ogni volta che lo utilizzo ringrazio sempre il nostro Valerio per avermelo consigliato tempo fa ) diluito con X-20A e allungato con il retarder Tamiya.
Per lucidare la superfice ho applicato circa 7-8 mani nella prima sessione ed altre 4-5 a distanza di quindici minuti (ho atteso che il lucido fosse nella fase di massima tensione superficiale).
Devo riconoscere però che la superfice di partenza non era completamente opaca/gessosa. Se fosse stato così sicuramente avrebbe avuto bisogno di più applicazioni di gloss non ottenendo quella finitura.
L'uso costante del retarder anche per i colori della camo ha reso questi molto più lisci e dalla finitura satinata facilitando così la lucidatura
La prima e la seconda delle 7-8 mani sono state moderatamente velate per "preparare" la superfice; le successive (date senza interruzioni dalla seconda) sono state "piene".
Per evitare l'effetto "buccia d'arancia" ho usato più retarder e questo ha aiutato il gloss Tamiya a distendersi prima che asciugasse in superficie.
Il gloss della Tamiya è un prodotto molto denso e concentrato quindi l'ho diluito abbastanza, l'aggiunta di retarder contribuisce a diluire e inoltre ne aumenta la lucidità.
Per ottenere una finitura liscia e lucida si deve partire da una base liscia e non ruvida/granulosa;avendo cura di seppiare delicatamente la superfice
Le proporzioni che ho utilizzato sono state grossomodo queste:
Thinner Tamiya X-20A ----------> 60%
Tamiya Clear Gloss X-22 ----------> 30%
Tamiya Retarder ----------> 10%
Pressure to Aibrush in action ----------> 0,4-0,5 bar
PS: quando si dà il clear è fondamentale utilizzare una cabina di spruzzo (utilizzo quei box molto grandi di plastica trasparente richiudibili che si vendono nei centri commerciali );
Prima di iniziare ad aerografare inumidite nebulizzando con acqua le pareti interne stando attenti agli eventuali collegamenti elettrici presenti.
In questo modo ogni impurità eviterà di finire sul modello.
Anche gli indumenti indossato fanno molto.Meglio utilizzare materiali in nylon o sintetici
PPS: fazzoletti e fazzolettini di carta assorbente tassativamente banditi

Alla fine però una superfice ed un risultato così è relativamente inutile; l'importate è che il modello sia solo lucido abbastanza per ricevere decals e lavaggi e che si usi l'accortezza che ha suggerito Valerio.

Ho sperimentato questa finitura, e ci sono volute 4 serate e tanta pazienza, solo per un progetto futuro.
Adesso, invece, veniamo al modello che nel frattempo ha ricevuto le decals, lavaggi ed opaco:













Next time adesso un pò di sano weathering

Ciauz


- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16845
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Non so che dire ho ancora la mandibola slogata è veramente stupendo
porcaccia l'oca uno degli scarichi l'ho rimesso storto
che pataccata che ho fatto 




porcaccia l'oca uno degli scarichi l'ho rimesso storto





















Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22512
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
Stupendo!
quindi come lucido consigli il Tamiya meglio del Gunze?
quindi come lucido consigli il Tamiya meglio del Gunze?
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- Fabiuz90
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 18 gennaio 2013, 19:56
- Che Genere di Modellista?: Dilettante
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Fabio
- Località: Roma
Re: P-40 1/48 HB Fase Aurelio "From Bologna with love"
i miei complimenti! è uno spettacolo! 
