Quindi da oggi Simone sarà conosciuto con l'appellattivo di un suo illustre predecessore voivoda della Valacchia che aveva (più o meno....i soggetti erano diversi) lo stesso hobby: "L'impalatore"!

saluti
Moderatore: Madd 22
Ovvero..........Dracula, da quì il termine appena coniato "draculizzare"pitchup ha scritto: Quindi da oggi Simone sarà conosciuto con l'appellattivo di un suo illustre predecessore voivoda della Valacchia che aveva (più o meno....i soggetti erano diversi) lo stesso hobby: "L'impalatore"!
....cavolo...e vuoi mettere....naso alzato di 8 gradi (quindi modifica all'attuatore del ruotino)... cavo principale passante dai ganci del velivolo al dente della catapulta...due altri cavi ausiliari..... un'asta di allineamento posteriore..... tutta la biancheria giù!!!! Che goduria!!!!f12aaa ha scritto:l'ipotesi della catapulta l'ho scartata perchè mi pare che all'epoca della Coral Sea il sistema fosse abbastanza differente rispetto a quello attuale.
In effetti l'errore, piuttosto grossolano, dell'Academy l'avevo notato guardando il foglio istruzioni.Starfighter84 ha scritto:Comunque Simone, se rappresenti l'esemplare da scatola devi cambiare il titolo del topic... era un N, non un B!
Credo che prendere un set in resina per poi draculizzare il velivolo....sarebbe un esborso inutile. Il cocpit chiuso lascia sì intravedere piuttosto bene gli interni, ma se rappresentato in volo con i pilotini in ufficio, penso che già il dettaglio da scatola vada benissimof12aaa ha scritto: In effetti il cockpit sarebbe da sostituire con uno in resina che ancora non è disponibile (bisognerebbe adattare l'Aires).