rob_zone ha scritto:Ciao nannolo mi ero perso il tuo wip!
Mi piace come stai procedendo in particolare nel "bucherellare" il veivolo..ancora il bello deve venire!
saluti
RoB da Messina

Ti ringrazio anche se risultato sarà un po' inferiore alle aspettative per qualche errore di inesperienza... Cmq sbagliando si impara...
Poi veniamo al mitico Paolo che come sempre e' una fonte inesauribile di informazioni. Rispetto alla Enciclopedia Britannica lui e' il Commonwealth, rispetto alla Treccani lui e' un Bioparco di animali ( ma che razza di paragoni...

)
Ora siamo seri...
Purtroppo nell'introduzione non sono stato molto chiaro e ho generato un po' di confusione. Il b24 l'ho ordinato e il diorama del Lady be Good per il suocero lo faro' in seguito ( e qui Paolo mi servirai fin dall'inizio...). Questo diciamo che e' piu' un modo di sperimentare qualche cosa per me nuova e entrare nel mondo degli aerei per me sconosciuto.
Per quanto riguarda i portelli del vano bombe ormai ho chiuso tutto e metterci le mani potrebbe essere un problema, quindi per questa volta passo anche se in effetti ci avrei dovuto pensare...
Per le scalette anche lì ho già incollato lasciando pero' aperta solo la posteriore perche' quella anteriore nel modello finito toccherà quasi terra ( ho piegato anche il carrello anteriore ( ma chi gli avrà dato la patente a 'sti aviatori...)
Per i colori sono giunto a questa conclusione:
A parte la foto con la gondola gialla ho trovato solo foto del bottom up con mimetiche verdi e metallo naturale.
[album]5562[/album] [album]5561[/album]
foto inserite a scopo discussione
http://57thbombwing.com/gallery2/main.p ... temId=8535
Pero' sul libro "Crowood Aviation series" sul b25 si dice che nei primi giorni del 44 furono cambiate sui nuovi aerei le mimetiche da verdi in metallo naturale perche' piu' aerodinamiche e quindi ci potrebbe anche stare il metallo naturale della foto postata inizialmente. In ogni caso questa livrea duro' poco perche' gia' dal maggio del 44 si torno' a quelle verde argento ( piu' mimetica) dopo il raid aereo tedesco del maggio 44 sulla base di Cervione che ridusse il 340 gruppo ai minimi termini.
In ogni caso nel libro "Osprey Combat Aircraft b25 units " si dice che il b25 43-27900 ha fatto un atterraggio di emergenza in Corsica il 12 marzo del 44 dopo essere stato colpito e quindi la foto scattata con l'improbabile colore giallo potrebbe risalire al momento della riparazione, mentre le altre foto verdi/nmf potrebbero essere anteriori o posteriori.
Concludendo, anche se mi sembra strano che l'hasegawa abiia preso una cantonata simile, penso anche io che lo vernicero' senza colore giallo anche se un bel verde/nmf mi attirerebbe di piu'.
Per il danno sull'ala quello che penso tu indichi come corda dell'alettone in realtà voleva essere un pezzo di metallo che da un grafico trovato mi sembrava chiudere e unire la centinatura ( come sai a cultura aeronautica sto quasi a zero)
[album]5560[/album]
foto inserita a scopo discussione
http://crimso.msk.ru/Images6/MM/MM-101/0344-02-2-11.jpg
In realtà l'alettone l'ho tolto del tutto e pensavo di aggiungere dei cavi alla fine a verniciatura ultimata. Pero' se pensi non si capisca posso anche toglierlo o modificarlo.
Per i danni sul motore anche io lo vedro' alla fine il risultato...
Per l'elica ho provveduto a riaddrizzare due pale su tre lasciandole sempre di taglio come suggerito da Enrico che ringrazio sempre.
Ora se possibile una domanda ai piu' esperti. Dovendo verniciare NMF mi sono procurato tre alclad : alluminio, dull alluminio e dark alluminio. Li vorrei usare tutti e tre per spezzare la monotonia del colore evidenziando dei pannelli.
Devo osservare una simmetria lato dx e sx nel colorare i pannelli con colori diversi? Mi sembra di aver letto di si ma non ne sono sicuro.
Ps: alla fine il modello verrà una ciofeca ma mi sto facendo una cultura su argomenti mai trattati prima utili per non sbagliare la prossima volta....
