Ciao Vale!
Anch'io preso dall'entusiasmo ho provato su un pezzo cavia il trasparente opaco Tamiya e ho avuto le tue stesse impressioni, per cui sono tornato a quello che, tra i diversi provati in precedenza, mi ha dato le maggiori soddisfazioni, cioè il Matt Cote Humbrol. Lo so, è un prodotto che esiste da decenni e che tutti (e sicuramente anche tu) hanno usato, ma lo reputo ancora il migliore. E' cambiato nel corso degli anni, e questa nuova serie non ingiallisce nel tempo (sulla confezione c'è scritto che i problemi di ingiallimento che si verificavano con il vecchio prodotto non si presentano più), l'ho provato sul cockpit del Ra'am e mi sembra ottimo come resa (d'altronde i sintetici, per la finitura conclusiva, dovrebbero ancora essere imbattibili). Le confezioni sono quelle nuove trasparenti, con il tappo che si avvita (una volta ne avevo preso uno di tipo vecchio nel classico barattolino Humbrol, all'interno si presentava come l'Xtracolor, vale a dire giallo e denso, e l'avevo buttato perchè lo credevo scaduto

).
L'unica accortezza è di agitare moltissimo la boccetta sia prima dell'apertura che anche dopo averlo mescolato e allungato con il diluente, perchè altrimenti ci mette un'eternità ad asciugare, credo perchè i componenti chimici all'interno non si sono amalgamati bene. Per la diluizione io preferisco un rapporto colore:diluente almeno 30:70 se non di più con il classico enamel thinner Humbrol o analoghi (vanno benissimo anche il lacquer thinner Tamiya e il thinner per smalti gunze), per poi stenderlo in più passate leggere a distanza di 10-15 minuti (secondo me asciuga velocemente). Vanno bene anche il white spirit o la benzina per accendini Zippo (e qui Ruggero/Roger docet, lui con questo li diluisce al 50 % e dà una sola passata, opacizza subito e alla grande, garantisce lui, ne abbiamo parlato anche a Bologna).
