Fokker DR I Revell 1:48

Moderatore: Madd 22

SPILLONEFOREVER

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Ottimo esordio Stefano. Hai rotto gli indugi addirittura con un triplano, verniciato in rosso (colore che anche ad aerografo può essere rognoso...figurati a pennello :-disperat ) e non te la sei cavata per niente male. Le basi secondo me ci sono tutte per fare sempre meglio :-oook
Cosa pensi di costruire adesso?
SteFerGingo
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 16:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Eclettico
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SteFerGingo »

Ok riguardo all' aerografo consigliate qualche modello? E soprattutto dove posso trovare le istruzioni per costruire la scatola di veniciatura con ventola aspirante? Riguardo alle giunzioni in vista, come posso ovviare a questo problema?
Grazie a tutti! :-D
Virtute Siderum Tenus.
SteFerGingo
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 16:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Eclettico
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SteFerGingo »

Ho tre possibilita per andare avanti con il modellismo: un Tiger II Ausf. B 1:72 Revell; U-99 1:125 Revell e infine un KF-16C Fighting Falcon "R.O.K. Air Force" delle Academy. Ho un mezzo progetto per fare il Tiger ma ho un sacco di dubbi sui colori e soprattutto su come fare le mimetiche senza rovinare il carro. :(
Virtute Siderum Tenus.
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22646
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da Bonovox »

SteFerGingo ha scritto:Ok riguardo all' aerografo consigliate qualche modello? E soprattutto dove posso trovare le istruzioni per costruire la scatola di veniciatura con ventola aspirante? Riguardo alle giunzioni in vista, come posso ovviare a questo problema?
Grazie a tutti! :-D
rispondo io:
Per l'aerografo ti consiglio un modello economico; meglio un "doppia azione" con ago da 0,30. Per le marche puoi andare sui Badger, Grex che non sono molto cari di prezzo...!
Per la cabina di verniciatura leggi qui https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=2044
Per le linee di giunzione il rimedio è sempre la stuccatura con stucco per modellismo o con colla cianoacrilica. Si passa sulla linea di giunzione e si liscia con carta abrasiva. Per vedere se la linea di giunzione è scomparsa basta passare sulla linea già lisciata un pennarello e guardare in controluce se la linea è scomparsa, altrimenti ripassare stucco o ciano. A risultato raggiunto togli subito lo "scarabocchio" del pennarello con alcool!
Spero di esserti stato utile :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SteFerGingo
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 16:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Eclettico
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SteFerGingo »

Ok prendo appunti e cercheró di applicare al meglio questo prezioso insegnamento. :) grazie Francesco!
Virtute Siderum Tenus.
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47511
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

I consigli sull'aerografo sono più che giusti, ma hai pensato anche al compressore? per certi versi è ancora più importante!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22646
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da Bonovox »

SteFerGingo ha scritto:Ok prendo appunti e cercheró di applicare al meglio questo prezioso insegnamento. :) grazie Francesco!
siamo tutti qui per questo!
Apri un wip e vedrai che sarà ancora meglio! :-D
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
SteFerGingo
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 16:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Eclettico
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SteFerGingo »

Ok ma che cos'é un wip? Scusate l'ignoranza. Riguardo al compressore posso solo dirvi che ne possiedo uno in garage e se non mi sbaglio é da 1,5 Hp, 8 bar e 220 V. :)
Virtute Siderum Tenus.
starmaster

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da starmaster »

SteFerGingo ha scritto:Ok ma che cos'é un wip? Scusate l'ignoranza. Riguardo al compressore posso solo dirvi che ne possiedo uno in garage e se non mi sbaglio é da 1,5 Hp, 8 bar e 220 V. :)
wip vuol dire Work In Progres; ossia dove fai vedere le fasi di realizzazione di un modello sotto la voce di under costruction/i vip sono suddivisi in categorie/ ; iniziando dall'apertura della scatola commentando il contenuto; per inserire i vari progressi dello svolgimento appunto del modello che si intende realizzare; per poi commentare in sieme a tutti gli amici (utenti) del forum , in modo da raccogliere informazioni (culturali-storiche-tecniche) sul modello in'oggetto, raccogliere magari suggerimenti e consigli tecnico-modellistico per risolvere delle un'incognita; per poi arrivare alla fine del modello ed esporlo nella galleria; invece in lounge room potrai parlare in generale su vari discorsi partecipando alla vita del forum .

per il compressore sarebbe meglio uno specifico per modellismo ;) ma anche quello può essere usato ma ovviamente con un riduttore di pressione :?
SteFerGingo
Modeling Time User
Messaggi: 60
Iscritto il: 3 gennaio 2013, 16:09
Che Genere di Modellista?: Modellista Eclettico
Aerografo: si
colori preferiti: Tutti
scratch builder: no
Nome: Stefano

Re: Fokker DR I Revell 1:48

Messaggio da SteFerGingo »

Molto esauriente come spiegazione. :-oook Allora credo proprio che a breve inizieró un wip su un King Tiger e mi sa che avró solo da imparare piú che da spiegare. Infatti mi limiteró solo a fare foto e commentare, di piú non so che fare. :?
Virtute Siderum Tenus.
Rispondi

Torna a “Biplani & WW1”