
E come iniziare l'anno? beh con un bel frullino, ops, frullone, un bel CH-53E

Ebbene si, faccio ritorno alle ali rotanti e nell'attesa che si asciughi il lucido sul Viper, inizo a lavorare su questo bestione
Il kit è un Acdaemy 1/48, mi è costato una fortuna e per questo mi son limitato con gli aftermarket
ed ecco qui la lista
-set fotoincisoni BigEd, contenente quelle per interni, vano di carico, estermi e mascherine pretagliate
-fod cover (solo per gli schatichi AMS Resin)
-decals Flying Leathernecks "Heavy Haulers" (incluso un cd con oltre 200 foto di dettagli e singoli modelli)
-decals per le walkways Maw Decals





Piccolo paragone con la scatola del Viper


avrei potuto comprare un bel set in resina Cobra Company, ma preferisco andare di scratch building

Il modello sarà USMC, precisamente l'unita 163062, avente numero 20 e codici di coda CJ, assegnato all'HMH-461, datato 2008


IMMAGINI INSERITE A SCOPO DI DISCUSSIONE copyright di Flying Leathernecks
So già che il lavoro non sarà dei più semplici e richiederà un grosso sforzo, per non dargli l'aria di un "giocattolone" una volta finito, ma penso che mi darà soddisfazioni in fase di verniciatura e lavaggi, dato che è bello lercio

Per questioni di spazio e "scenografiche" avra le pale ripiegate (Valerio ora potrai perdonarmi per i tapponi

Ed ora veniamo ai primissimi lavori.
Ho eliminato tutte le griglie stampate dallop stabilizzatore verticale, per sostituirle con quelle fotoincise.Sulle istruzioni Eduard però, viene sconsigliaro di rimuoverle, ma sinceramente non credo fosse una buona cosa, quindi armato di seghetti, punte da trapano e cutter ho tolto tutto, anche in previsione di autocostruire tutta la trasmissione
L'operazione, che potrebbe sembrare una cavolata (lo pensavo anche io), si è dimostrata più difficile del solito, a causa delle forma delle griglie e dell'elevato spessore della plastica (siamo attorno ai 3mm


Il taglio infoto risulta ancora grezzo ed andrà rifinito.

Altra grossa pecca del kit è l'assenza dei rivetti.

Per ovviare il problema mi son munito del rivettatore della Radubstore, e tanto nastro Dymo.Ho iniziato a rivettare alcuni punti con la rotella da 0,75 e credo sia quella più adatta, voi cosa ne dite?



intanto vi lascio un'immagine suggestiva di questi "camion" con 3 motori e 7 pale


IMMAGINE INSERITA SOLO A SCOPO DI DISCUSSIONE fonte wikipedia