Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Moderatore: FreestyleAurelio
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Ciao a tutti,tempo fa sul forum di ARC avevo visto stuccare la presa d'aria di un F-16 con una particolare vernice a base di lattice,il vantaggio di questo metodo è il risparmio di tempo,visto che si riesce a stuccare e verniciare la presa d'aria in un unico colpo.
Non riuscendo a reperire la vernice in questione ho tentato con quelle vendute in Italia.
Primo tentativo:
ho usato la comune vernice a base d'acqua,per intenderci la tinta traspirante per muri,risultato fallimentare,la vernice non attaccava e una volta asciutta diventava polverosa.
Secondo tentativo:
ho usato uno smalto brillante a base d'acqua per ferro legno e muro,ho incollato le due valve dell'Intake,ho riempito il condotto tappando un estremità con del nastro telato,ho atteso una decina di minuti e ho eliminato l'eccesso facendo scolare la presa d'aria,una volta asciutta la vernice ho notato che la linea di giunzione era sparita,lasciando il condotto bianco e liscio.
consigli:
dopo il primo tentativo,comunque soddisfacente,ho provato a rendere la superficie della plastica un po' più ruvida con della carta abrasiva fine,il risultato è sicuramente migliore,la vernice attacca meglio.
dopo aver fatto scolare la vernice è capitato si formassero delle piccole bolle d'aria,ho provveduto a soffiare leggermente su di esse facendole scoppiare,inizialmente si è formato un piccolo solco,ma poi la vernice è tornata in posizione lasciando la superficie perfettamente liscia.
ecco qualche foto,vi consiglio di provare!
Non riuscendo a reperire la vernice in questione ho tentato con quelle vendute in Italia.
Primo tentativo:
ho usato la comune vernice a base d'acqua,per intenderci la tinta traspirante per muri,risultato fallimentare,la vernice non attaccava e una volta asciutta diventava polverosa.
Secondo tentativo:
ho usato uno smalto brillante a base d'acqua per ferro legno e muro,ho incollato le due valve dell'Intake,ho riempito il condotto tappando un estremità con del nastro telato,ho atteso una decina di minuti e ho eliminato l'eccesso facendo scolare la presa d'aria,una volta asciutta la vernice ho notato che la linea di giunzione era sparita,lasciando il condotto bianco e liscio.
consigli:
dopo il primo tentativo,comunque soddisfacente,ho provato a rendere la superficie della plastica un po' più ruvida con della carta abrasiva fine,il risultato è sicuramente migliore,la vernice attacca meglio.
dopo aver fatto scolare la vernice è capitato si formassero delle piccole bolle d'aria,ho provveduto a soffiare leggermente su di esse facendole scoppiare,inizialmente si è formato un piccolo solco,ma poi la vernice è tornata in posizione lasciando la superficie perfettamente liscia.
ecco qualche foto,vi consiglio di provare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4711
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Prendo nota...
!!!Grazie,ciao!



- Biscottino73
- Jedi Master
- Messaggi: 4855
- Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Luca
- Località: Vercelli
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Bravo, avevo preso anch'io nota di quel procedimento, ma il tuo esperimento e consigli sono molto interessanti.
Grazie
Ciao ciao
Grazie
Ciao ciao
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47237
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Mi sembra un ottimo risultato e una valida alternativa alle vernici latex americane. Dove l'hai trovata Antò? 

- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Dovresti trovarla in un qualsiasi brico,la marca è abbastanza nota,si potrebbe vedere l'effetto del bianco satinato,forse più realistico.Starfighter84 ha scritto:Mi sembra un ottimo risultato e una valida alternativa alle vernici latex americane. Dove l'hai trovata Antò?
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47237
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Rendere satinato l'interno non è un problema... una spruzzatina di trasparente e sei a posto! hai provato a carteggiare la superficie? si può fare o la vernice viene via?
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
hai ragione,non ci avevo pensato,si già provato,è carteggiabile,appena posso faccio qualche altra prova su un altra presa d'aria.
- Psycho
- Ancient User
- Messaggi: 5901
- Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
- Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Emanuele
- Località: Padova
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Quindi in sintesi il condotto va riempito di vernice, lasciato in posa qualche minuto e fatto scolare l'eccesso? Fantastico!








Gallery aerei: Noorduyn Norseman Stuka G2 P40 Tomahawk F-86E PAN Messerschmitt P.1099B Stuka B2 Desert viper Henschel Hs-129 B2 FW-190 D9 Me-163B Komet Bf-109 E3 Heinz Bar Bf-109 F4 Trop Mil Mi-8T
Gallery mezzi: M4A1 Sherman Sd Kfz 234/2 Puma
Gallery Warhammer 40k: Emperor's Champion Ultramarines Black Templars Chaplain with skull helmet Space Wolves Terminators diorama
"Fletto i muscoli e sono nel vuoto!"
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
Grazie mille per la dritta Antonio... ho preso nota anch'io...
Però non ho ben capito il procedimento...
- Assemblato il condotto
- Chiuso il condotto ad un'estremità e poi riempito completamente di colore
- Dopo 10 minuti fatto scolare
Per farlo asciugare hai tenuto il pezzo in verticale oppure in orizzontale?
Grazie
Però non ho ben capito il procedimento...
- Assemblato il condotto
- Chiuso il condotto ad un'estremità e poi riempito completamente di colore
- Dopo 10 minuti fatto scolare
Per farlo asciugare hai tenuto il pezzo in verticale oppure in orizzontale?
Grazie
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
Re: Stuccatura e verniciatura intake in un solo colpo
esatto!Psycho ha scritto:Quindi in sintesi il condotto va riempito di vernice, lasciato in posa qualche minuto e fatto scolare l'eccesso? Fantastico!
il procedimento è quello,l'ho lasciato scolare in verticale,ad asciugatura completa si saranno formati degli accumuli di colore nella parte bassa,ho riportato più o meno a livello con un cutter ben affilato,per poi rifinire con carta abrasiva fine,non bagnata altrimenti l'acqua con la polvere di colore fanno un macello.matteo44 ha scritto:Grazie mille per la dritta Antonio... ho preso nota anch'io...
Però non ho ben capito il procedimento...
- Assemblato il condotto
- Chiuso il condotto ad un'estremità e poi riempito completamente di colore
- Dopo 10 minuti fatto scolare
Per farlo asciugare hai tenuto il pezzo in verticale oppure in orizzontale?
Grazie
Per altre domande sono a disposizione.