
Volevo farne un diorama da regalare come ricordo dei tempi passati. Poi, torchiandolo bene, ho scoperto che l'aereo in questione era il B24 d "Lady be good", l'aereo fantasma che e' stato abbandonato in volo nel deserto ed e' stato trovato nel '58 praticamente intatto. Dalla descrizione dell'aereo e dei particolari non puo' che essere lui e ho deciso di prendere il b24 per fare le cose per bene, visto che in rete ci sono tante foto.
Per adesso ho deciso di usare il modello hasegawa per realizzare il Bottom Up II che durante il bombardamento del ponte di Ora nel nord Italia e' stato colpito ad un motore e ha dovuto fare un atterraggio di fortuna in Corsica.
Questo preambolo perche' vorrei realizzare l'aereo dopo l'atterraggio con danni da impatto e del flak che lo ha colpito (così mi alleno per il prossimo disastro

Per me questo e' un progetto ambizioso e spero di riuscire a portarlo a termine, sia perche' e' il mio secondo aereo da quando ho ripreso a modellare sia perche' dovro' usare tecniche che non ho mai provato fino ad ora ( a cominciare dai danni su aereo al piu' banale uso di colori come gli alclad).
Inizio così il mio primo wip sperando di avere assistenza dagli amici del forum

Per iniziare il kit rappresenta l'aereo con i carrelli abbassati, vano bombe aperto e scalette equipaggio giu'.
Naturalmente essendo un atterraggio di emergenza chiudo il vano e tolgo le bombe( non penso fosse salutare scendere carichi senza un motore). L'unico dubbio sono le scalette ma penso sia cosa corretta tenere chiuse anche quelle.
Per quanto riguarda i danni da atterraggio il film che mi sono ricreato in testa e' questo: il flak ha colpito da sotto il motore di destra, che deve essere spento ( e fin qui e' storia).
In parte e' stato danneggiato anche il carrello che, nell'ultima fase di atterraggio, cede e fa toccare l'ala destra e parte del muso ( e questo ce lo metto io per dare un po' di pepe alla scena).
Sperando che tutto questo sia plausibile, inizio i lavori e speriamo bene...


