
su 27 flanker scala 1:48 E' atterrato e ri-finito
Moderatore: Madd 22
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22639
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: su 27 flanker scala 1:48
anche secondo me linee di mimetica hanno bisogno di una leggera ritoccata. Occhio alla zona scarichi che è la più importante nei Flanker 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35367
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: su 27 flanker scala 1:48
Ciao Luca
In effetti la zona motori del flanker, con le varie tonalità dal blue al violetto, è un elemento caratteristico del velivolo. Molto difficile da realizzare...buon lavoro
saluti
In effetti la zona motori del flanker, con le varie tonalità dal blue al violetto, è un elemento caratteristico del velivolo. Molto difficile da realizzare...buon lavoro

saluti
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: su 27 flanker scala 1:48
Si ma gli scarichi sono venuti bene o no?
Volevo fare tutta la zona dei motori in quel modo(fondo nero e dry in varie tonalita' metalliche)
Ciao Luca
Volevo fare tutta la zona dei motori in quel modo(fondo nero e dry in varie tonalita' metalliche)
Ciao Luca

- brock66
- Mimetic User
- Messaggi: 1250
- Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: gunze-tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: NKGC community
- Nome: Fabio
- Località: Frugarolo (AL)
Re: su 27 flanker scala 1:48
Personalmente quegli scarichi non mi convincono molto,dovresti cercare di dargli delle diverse sfumature sul blu e rosso tipo metallo cotto.ta152h ha scritto:Si ma gli scarichi sono venuti bene o no?
Volevo fare tutta la zona dei motori in quel modo(fondo nero e dry in varie tonalita' metalliche)
Ciao Luca
per quanto riguarda la zona motori,non penso sia corretto procedere come hai fatto per i coni di scarico,in quanto quella zona è una peculiarità del flanker,ti posto un esmpio di come dovrebbe essere fatta quella zona(il modello è in 1/32 ma puoi prendere spunto),zona scarichi flanker.
spero di esserti stato di aiuto,se vuoi altri esempi,te li posto.
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force
- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: su 27 flanker scala 1:48
ciao luca, in effetti i scarichi colorati in quel modo sono poco realistici, secondo me sarebbe meglio colorarli ad aerografo con varie tonalità metalliche...il Link di Fabio Brock66 è molto valido per essere usato come tutorial, specialmente la zona tra le due derive, non avendo particolari in rilievo è poco adatta al DryBrush.
con i metallici ad aerografo e qualche filtro con i clear rosso e blu della tamiya dovrebbe uscire fouri un bel lavoro!
per la mimetica fai sempre in tempo a riprenderla!


per la mimetica fai sempre in tempo a riprenderla!

Re: su 27 flanker scala 1:48
Anche a me gli scarichi non convincono molto. Segui il consiglio degli amici che mi hanno preceduto e lavora ad aerografo su ugelli e zona motori.
Io separerei anche le scarichi dallo sprue prima di dipingerli. I ritocchi nelle zone di distacco, anche se minimi e precisi, resterebbero sempre visibili.

Io separerei anche le scarichi dallo sprue prima di dipingerli. I ritocchi nelle zone di distacco, anche se minimi e precisi, resterebbero sempre visibili.

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: su 27 flanker scala 1:48
Io per lo scarico sia ugello che piastre di copertura delle nache, farai così:
1) fondo metallizato della tonalità più idonea
2) sbuffi di colore con trasparenti colorati : combina i colori per avere delle tinte tipo color ruggine, blu metano, e viola-indaco.
3) gli sbuffi di colore devono essere molto diluiti e veloci, non tenere l'ugello aperto per più di un secondo.
4)Cerca di fare gli sbuffi non come macchi di mimetica ma come degli aloni che si susseguono.
5) usa il color ruggine su quelle zone dei metalli vicino i riveti e nelle zone dove si accumula l'acqua. Come parti concave.
6) infine prendi il colore di base metallizzato molto diluito e smorza quegli effetti colorati che non ti piacciono.
7) poi leggero lavaggio grigio scuro per evidenziare i particolari.
Così credo ottieni un discreto lavoro.
Anche secondo me devi riprendere le linee della mimetica in qualche punto
1) fondo metallizato della tonalità più idonea
2) sbuffi di colore con trasparenti colorati : combina i colori per avere delle tinte tipo color ruggine, blu metano, e viola-indaco.
3) gli sbuffi di colore devono essere molto diluiti e veloci, non tenere l'ugello aperto per più di un secondo.
4)Cerca di fare gli sbuffi non come macchi di mimetica ma come degli aloni che si susseguono.
5) usa il color ruggine su quelle zone dei metalli vicino i riveti e nelle zone dove si accumula l'acqua. Come parti concave.
6) infine prendi il colore di base metallizzato molto diluito e smorza quegli effetti colorati che non ti piacciono.
7) poi leggero lavaggio grigio scuro per evidenziare i particolari.
Così credo ottieni un discreto lavoro.
Anche secondo me devi riprendere le linee della mimetica in qualche punto


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: su 27 flanker scala 1:48
Grazie atutti per i consigli.
Grazie Brok x il link molto bello.
Vrdiamo adesso di fare qualcosa,magari svernicio e ricomincio.
Ciao Luca
Grazie Brok x il link molto bello.
Vrdiamo adesso di fare qualcosa,magari svernicio e ricomincio.
Ciao Luca

- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: su 27 flanker scala 1:48
Allora ho preso l'aerografo e ho dato una base
con una mescola di umbrol metal cote 27002(silver)+27003(steel)+27004(gun metal).
Poi ho dato un lavaggio con smoke tamiya,tensiocrome kerosene(blu) e fuel (arancio).
il risultato mi sembra abbastanza buono.....
a presto x le foto...
Ciao Luca
con una mescola di umbrol metal cote 27002(silver)+27003(steel)+27004(gun metal).
Poi ho dato un lavaggio con smoke tamiya,tensiocrome kerosene(blu) e fuel (arancio).
il risultato mi sembra abbastanza buono.....
a presto x le foto...
Ciao Luca

- ta152h
- Die Hard User
- Messaggi: 1982
- Iscritto il: 22 maggio 2010, 19:48
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico ma non disdegno quello navale
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya-gunze-AK-lifecolor
- scratch builder: si
- Nome: Luca
- Località: roma
Re: su 27 flanker scala 1:48
ecco le foto....
ciao Luca
ciao Luca

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.