Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Moderatore: Madd 22
- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
molto molto bene fabio!!!qui ci sarà da leccarsi i baffi!

-
Fabio_lone
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Oggi finalmente, complice la giornata festiva, mentre guardavo indiana jones mi sono messo a lavorare sullo spit e mi sono fermato a mezzanotte e mezza!
Innanzitutto in questi giorni, visto il prezzo ridicolo che ormai ha la stampa fotografica, mi sono fatto stampare una 90ina di fotografie recuperate in rete per averle sempre sotto mano sopratutto nei momenti di riflessione (leggasi sedute di meditazione in toilette) e per poter lavorare anche senza pc, da aggiungere alla documentazione cartacea che però, almeno quella in mio possesso, è un po scarsa su alcuni particolari

Successivamente ho attaccato le armi master come suggerito dal mio omonimo, aggiungendo un fermo per allinearle ed eventualmente non farle andare in giro dopo aver chiuso le ali... Valerio docet!

Copiando a piene mani dal wip di Barlo, ho realizzato le centine, che sono ben visibili sul pavimento del cockpit

Piallato gli strumenti a favore di quelli fotoincisi, ho minimamente dettagliato il bruttissimo sedile, riproducendo il foro ovale e aggiungendo il "portalattine" tipico degli spit. Per fortuna il groviglio di cinture nasconderà questo scempio. Sostituita la piastrina dietro la testa con quella in fotoincisione più in scala.

Aggiunto il minimo sindacale di cavetti e fotoincisioni (i fili sopratutto sulla destra sarebbero molti di più) e parti in plasticard per riprodurre ciò che mamma tamiya ha omesso. Mi manca da fare la bombola sulla parte destra che il kit non riporta. Altri pezzi sono stati dettagliati ma verranno incollati al pit già verniciato. Spero solo di rendere giustizia al lavoro fatto con una buona colorazione.

In fine domandine finali di rito:
In più fotografie, walkaround e modelli ho visto che non tutto l'interno della fusoliera era colorato in verde ma che ad esempio l'ultima ordinata presente nel cockpit era color alluminio... ho visto che sia Valerio che Barlo non lo hanno fatto, ma forse è una questione di versione. Secondo voi è corretto farlo?
IL vetrino della parte finale del cockpit presenta nella parte interna in rilevo la barra di rinforzo che unisce l'ordinata del poggia testa e quella successiva. A parte il non capire assolutamente il perchè di tutto questo, compreso il fatto che le mascherine eduard prevedono addirittura lo spazio per colorare esternamente questa barra
secondo voi la devo eliminare? C'è il rischio di giocarmi il vetrino... oppure la lascio trasparente, tanto poi col tettuccio aperto viene la vetratura cvien coperta ulteriormente dalla cappottina...
Come mai lo sportello dello spit è sulla sinistra, ma le scorstature di camminamento le si fanno sempre più marcate sulla destra? E' la solita storia degli inglesi contromano?
Ciao e alla prossima!
Innanzitutto in questi giorni, visto il prezzo ridicolo che ormai ha la stampa fotografica, mi sono fatto stampare una 90ina di fotografie recuperate in rete per averle sempre sotto mano sopratutto nei momenti di riflessione (leggasi sedute di meditazione in toilette) e per poter lavorare anche senza pc, da aggiungere alla documentazione cartacea che però, almeno quella in mio possesso, è un po scarsa su alcuni particolari

Successivamente ho attaccato le armi master come suggerito dal mio omonimo, aggiungendo un fermo per allinearle ed eventualmente non farle andare in giro dopo aver chiuso le ali... Valerio docet!

Copiando a piene mani dal wip di Barlo, ho realizzato le centine, che sono ben visibili sul pavimento del cockpit

Piallato gli strumenti a favore di quelli fotoincisi, ho minimamente dettagliato il bruttissimo sedile, riproducendo il foro ovale e aggiungendo il "portalattine" tipico degli spit. Per fortuna il groviglio di cinture nasconderà questo scempio. Sostituita la piastrina dietro la testa con quella in fotoincisione più in scala.

Aggiunto il minimo sindacale di cavetti e fotoincisioni (i fili sopratutto sulla destra sarebbero molti di più) e parti in plasticard per riprodurre ciò che mamma tamiya ha omesso. Mi manca da fare la bombola sulla parte destra che il kit non riporta. Altri pezzi sono stati dettagliati ma verranno incollati al pit già verniciato. Spero solo di rendere giustizia al lavoro fatto con una buona colorazione.

In fine domandine finali di rito:
In più fotografie, walkaround e modelli ho visto che non tutto l'interno della fusoliera era colorato in verde ma che ad esempio l'ultima ordinata presente nel cockpit era color alluminio... ho visto che sia Valerio che Barlo non lo hanno fatto, ma forse è una questione di versione. Secondo voi è corretto farlo?
IL vetrino della parte finale del cockpit presenta nella parte interna in rilevo la barra di rinforzo che unisce l'ordinata del poggia testa e quella successiva. A parte il non capire assolutamente il perchè di tutto questo, compreso il fatto che le mascherine eduard prevedono addirittura lo spazio per colorare esternamente questa barra
secondo voi la devo eliminare? C'è il rischio di giocarmi il vetrino... oppure la lascio trasparente, tanto poi col tettuccio aperto viene la vetratura cvien coperta ulteriormente dalla cappottina...
Come mai lo sportello dello spit è sulla sinistra, ma le scorstature di camminamento le si fanno sempre più marcate sulla destra? E' la solita storia degli inglesi contromano?
Ciao e alla prossima!
-
barlo
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Ciao Fabio, buon lavoro sul pit, per le domande:
1- probabilmente le foto sono di modelli restaurati, e altri modellisti le hanno copiate così, ma a me risulta che tutto l'interno sia primerizzato.


2-Io non toccherei il vetrino, personalmente ho montato un profilo in plasticard nel Pit e ho lasciato in trasparente il setto del vetrino, alla fine la resa è buona.
3. sicuramente il lato sinistro è quello usato dal pilota per l'accesso, ma sul destro saliva e camminava l'attendente o il motorista che aiutava il pilota ad allacciare le cinture e a sistemarsi......sicuramente le scrostature dovrebbero essere almeno simili.......
ciaociao
1- probabilmente le foto sono di modelli restaurati, e altri modellisti le hanno copiate così, ma a me risulta che tutto l'interno sia primerizzato.


2-Io non toccherei il vetrino, personalmente ho montato un profilo in plasticard nel Pit e ho lasciato in trasparente il setto del vetrino, alla fine la resa è buona.
3. sicuramente il lato sinistro è quello usato dal pilota per l'accesso, ma sul destro saliva e camminava l'attendente o il motorista che aiutava il pilota ad allacciare le cinture e a sistemarsi......sicuramente le scrostature dovrebbero essere almeno simili.......
ciaociao
-
Enrywar67
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Ciao Fabio.....ottimo lavoro...ti seguo ....in futuro' lo faro' anch'io uno Spit con uno di quei STUPENDI fogli decal......copiero' paro paro quello di Andrea!!!!!Ciao e buon modellismo Enrico.
P.s.....1\48 resto del mondo 5-0....................!!!!!!!!!!!!!!!!!
P.s.....1\48 resto del mondo 5-0....................!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ultima modifica di Enrywar67 il 2 novembre 2012, 13:52, modificato 1 volta in totale.
- willy74
- Jedi Knight

- Messaggi: 4709
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
- fabio1967
- Jedi Knight

- Messaggi: 4318
- Iscritto il: 18 maggio 2010, 11:26
- Che Genere di Modellista?: Aerei della II Guerra Mondiale scala 1/48, ma da poco anche aerei moderni.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Sicilia
- Nome: Fabio
- Località: Palermo
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Ottimo lavoro con le armi Fabio
Se sei ancora in tempo, aggiungerei qualche cavetto sulle pareti del cockpit; se opti per lo sportellino ribaltato, almeno qualcosa, sul lato destro, proverei a metterla
Ottimo e abbondante il lavoro fatto sul pavimento e sul seggiolino
Saluti
Fabio
Se sei ancora in tempo, aggiungerei qualche cavetto sulle pareti del cockpit; se opti per lo sportellino ribaltato, almeno qualcosa, sul lato destro, proverei a metterla
Ottimo e abbondante il lavoro fatto sul pavimento e sul seggiolino
Saluti
Fabio
-
MORO21
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
Vai alla grande Fabio, ...un giorno farò anch'io uno spit, per adesso mi diverto col tuo WIP.
Gigi
Gigi
- mattia_eurofighter
- User who live in the Force

- Messaggi: 3854
- Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Mattia
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
ciao fabio, in effetti avere dei riferimenti fotografici sotto mano è sempre cosa giusta, almeno copiando quelli uno difficilmente sbaglia!
ottimo comunque il lavoro di dettaglio sul pavimento del cockpit, quella zona rimane ben o male in bella vista anche da chiuso...ci aggiungerei qualche cavetto però!

- ilGamma
- User who feel the Force

- Messaggi: 3593
- Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
- Aerografo: si
- colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Carmine
- Località: Ariano Irpino
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
wella Fabiolo'!
bene ottimo progressi, aggiungerei anche io qualche cavetto 
- Madd 22
- Ancient User

- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Italian Spitfire mk.Vb Trop - Tamiya 1/48
bene bene bene..ottimi progressi...mi piace come stai procedendo 
questi spifire italici.....

questi spifire italici.....

W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein








