Massimo non hai bisogno di nessun tipo di gessetti per artista...anzi ti direi di evitarli proprio....che tra l'altro non troverai neppure sotto questa dicitura;
Devi cercare, per l'appunto, i
pastelli per artista che sono tutt'altro, sia come qualità che come pigmenti, rispetto ai normali pastelli, pastelli acquerellabili, pastelli a olio ed a cera.
Questi pastelli vengono usati dagli artisti o da chi dipinge principalmente per la loro elevata qualità ma, soprattutto, per la peculiarità che hanno: la facilità di essere sfumati ed ottenere certi effetti delicati eventualmente con l'aiuto di uno sfumino; normalmente sono accompagnati anche dalla gommapane per effettuare blande correzioni.
Ci sono vari tipi di pastelli da artista e le differenze, oltre che di marca, sono riconducibili alle caratteristiche di
sfumabilità che hanno.
Infatti in commercio ne esistono di vari ma grossomodo posso essere ricondotti a 3 tipi: Hard; Semi Hard, Soft.
Queste diciture caratterizzano la facilità della sfumatura che riesci ad ottenere.
Tutti si presentano esteriormente similmente ai pastelli a cera: un piccolo parallelepipedo a base quadrata dove su tutte le dimensioni prevale la lunghezza; tutt'intorno c'è una carta protettiva che lascia scoperti i primi centimetri dello stick.
Io ti consiglio un set di colori base da abbinare alle più utili crete e scale di grigi.
Eventualmente, prendi anche la gommapane; questa ha una consistenza morbida come un panetto di pastafrolla o il patafix....dipende dai gusti
Per usarla devi prenderne un pezzettino e tamponare senza stofinare sull'area da trattare, poi lo ripieghi su se stesso e lo riusi dalla parte pulita.
Ovviamente sui pastelli da artista tipo Soft dovrai insistere un pò perchè questi si fissano molto bene alla superfice
I gessetti li lascerei stare
Un' alternativa potrebbero essere le polveri Mig ma, non avendole mai usate, non sò dirti nulla circa il loro potere aggrappante sulla superfice rispetto ai pastelli da artista