Che poi mi risulta essere l'Hasegawa reinscatolato.FABRIFLIGHT ha scritto:...ahahhaha vero vale' e' revell 1/32
microciccio
Moderatore: Madd 22
Che poi mi risulta essere l'Hasegawa reinscatolato.FABRIFLIGHT ha scritto:...ahahhaha vero vale' e' revell 1/32
ahahhahahah volete dire che le foto col mio i-Phone e con le splendide luci al neon nn vanno bene? pppphuahahahahahhahahahaerrico ha scritto:Lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio lo voglio !
Complimenti, peccato per le foto.
ciao spillo ho seguito le istruzioni , visto che nn avevo documentazione ed ero in giro per il mondo, ma su internet le foto che ho trovato li rappresentano in argento e anche abbastanza nuovi....SPILLONEFOREVER ha scritto:Nonstante le foto dal cellulare e la "magica"uce dei neonquesto Storch è proprio tosto Fabrizio!
Tra poco ne affronterò anche io uno (Tamiya 1/48) e quindi mi fa piacere poter avere anche i tuoi riferimenti![]()
L'unica cosa che non mi convince (a parte l'uso di barbiturici da parte del Gen. Rommel) è il colore dei mozzi delle ruote.
Ciao Fabrì,FABRIFLIGHT ha scritto:...ahahahah nn li so fare,![]()
![]()
grazie , tra parentesi lo ho questo volumemicrociccio ha scritto:Ciao Fabrì,FABRIFLIGHT ha scritto:...ahahahah nn li so fare,![]()
![]()
lascio parlare il maestro Sheperd Paine che così descrive la procedura in How to build Dioramas, stupendo fascicolo della Kalmbach Books del 1980 (ISBN: 0-89024-551-7). L'immagine è tratta da pagina 42 della traduzione italiana Diorama Modellismo curata da Saverio De Florio nel 1990 per le stampe di Ermanno Albertelli Editore (ISBN: sconosciuto).
microciccio