Non facile, capisco gli sforzi e le difficoltà incontrate

Moderatore: Madd 22
pitchup ha scritto:Ciao Matteo
vediamo un pò come farei io punto per punto
R.1): Ok....
R.2): Ok...dipende, io addirittura la future la dò a pennello pura non ad aerografo.
R.3): ok ...fai i lavaggi: metti un pò di colore ad olio puro su un tovagliolino di carta e aspetta qualche minuto (così si assorbe la componente resinosa che può trasudare dal colore)... miscuglia il tutto con un buon diluente (io uso il thinner Humbrol)... aspetta un' oretta e leva l'eccesso di lavaggio con un fazzolettino di carta appena imbevuto di diluente. Se non ti soddisfa ripeti l'operazione.
R.4: oK!
saluti e se ho dimenticato qualcosa (di sicuro) altri ti sapranno consigliare meglio!
La Future data ad aerografo può essere stesa anche "pura"... è già pronta, in prtica. Io, però, te la sconsiglio.... è difficile da gestire e si può incappare facilmente in qualche colatura e/o sbavatura. Inoltre con gli acrilici Tamiya e Gunze, spesso, determina reazioni strane... in pratica si spacca (letteralmente) il colore su cui la Future si posa.matteo5185 ha scritto:2) sigillo con la future (comprata a novegro, devo diluirla secondo voi?)
Starfighter84 ha scritto:La Future data ad aerografo può essere stesa anche "pura"... è già pronta, in prtica. Io, però, te la sconsiglio.... è difficile da gestire e si può incappare facilmente in qualche colatura e/o sbavatura. Inoltre con gli acrilici Tamiya e Gunze, spesso, determina reazioni strane... in pratica si spacca (letteralmente) il colore su cui la Future si posa.matteo5185 ha scritto:2) sigillo con la future (comprata a novegro, devo diluirla secondo voi?)