F-22 Raptor della Revell 1:72

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da fobos90 »

Sto usando gli smalti della humbrol.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47481
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da Starfighter84 »

Se stai usando gli smalti non puoi assolutamente diluire il pigmento da usare per i lavaggi con l'Humbrol e/o la trementina... scioglieresti ed impasteresti tutto! i avaggi, normalmente, si fanno con colori ad olio per belle arti... quelli che si usano anche per dipingere su tela. Nel tuo caso specifico, però, non puoi usarli.... quindi, al massimo, ti consiglierei di usare le tempere o gli acquerelli.
Diciamo che il procedimento con le tempere è più complesso quindi, per questa volta, salta questo passaggio e concentrati per ottenere un montaggio quanto più pulito e preciso possibile.

Le "tecniche avanzate" arriveranno con l'esperienza e l'allenamento. :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da fobos90 »

Grazie, adesso mi è chiaro. Comunque per quanto riguarda il montaggio ho trovato difficoltà nell'assemblare la fusoliera :,-( in quanto le due prese d'aria non si univano alla parte superiore della fusoliera. Ho controllato prima di incollare e non c'era niente che faceva spessore ne alla fusoliera ne alla presa d'aria.
Così alla fine ho lasciato perdere e le ho incollate e ho risolto coprendo quel mm di vuoto che si creava usando la colla stessa.Appena si asciuga per bene gli darò un bella limata. La cosa strana è chè le fusoliere combaciano perfettamente lo stesso quindi credo si tratti delle prese d'aria anche se non c'era niente che faceva spessore e le avevo incollate bene.
Per quanto riguarda la verniciatura dei pezzi sempre con il pennello, procederò così:
Prima do una pulitina per levare residui di polvere o vernice di altri pezzi, poi gli passo il diluente della humbrol di sopra per far creare una sottile patina trasparente che mi aiutera successivamente a trattenere il colore, e infine darò due o 3 mani di smalto sempre della humbrol cercando di non lasciare le scie delle pennellate.

Tra qualche giorno riprenderò visto che ho un bel po' di roba da studiare per l'università :-disperat
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12424
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da FreestyleAurelio »

Usa lo stucco da modellismo per colmare le fessure o, se sono molto grandi i gap della plastica, meglio riempire con plasticard e poi stuccare.
Usare solo la colla non sempre è la strada migliore ;)
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da fobos90 »

Ho risolto con la colla, lo spessore era piccolo, avevo provato a mettere una sottile striscia di plastica ma non stava bene.
Carico altre foto:
Foto0154.jpg
Questo è il pezzo che si unisce alle due prese d'aria e cioè dove inizia il motore
Foto0156.jpg
Qui avevo appena montato le prese d'aria e prima ancora le due stive laterali che ho verniciato precedentemente.
Dopo che ho incollato le prese d'aria ho incollato il pezzo finale che serve a tenere ferme le prese e infine ho limato e levato la vernice bianca che era rimasta sulle prese (lo so sono un pasticcione :-D )
Foto0157.jpg
E qui si vedono dall'interno le stive laterali... Quando riprenderò mi metterò a dettagliare un. Tanto devo incollare solo 4 tubicini nella parte centrale della stiva ventrale e qualche dettaglio a quelle laterali, quindi nulla di complicato.
Foto0155.jpg
Poi ho incollato la cabina di pilotaggio nella parte superiore della fusoliera e ho provato a fare quella prova di verniciatura prima con il diluente e poi con lo smalto, c'è solo uno strato di vernice che poi coprirò con la tonalità di grigio che serve per tutto il resto della fusoliera.
Foto0158.jpg
E questa è la fusoliera unita con le ali posteriori incastrate non incollate visto che si possono ruotare..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da fobos90 »

E per concludere:
Foto0160.jpg
vista frontale della fusoliera unita
Foto0159.jpg
il particolare della presa d'aria (lo stesso vale per l'altra) che non collimava perfettamente con la parte superiore della fusoliera

Prossimo passo dettagliare la stiva, e attaccare gli scarichi del motore, ci stanno due configurazioni per gli scarichi, quella normale con gli scarichi in linea con la fusoliera e un'altra con gli scarichi inclinati rispetto alla fusoliera e sto facendo la prima che esteticamente è migliore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da HornetFun »

le derive le hai già provate a secco? ;)
fobos90
Modeling Time User
Messaggi: 75
Iscritto il: 22 settembre 2012, 13:12
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronauta militare aerei ed elicotteri dagli anni '90 ad oggi. Scala 1:72
Aerografo: no
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: no
Nome: Stefano
Località: Viterbo-Catanzaro

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da fobos90 »

Sisi le ho già provate e combaciano bene. Qualche problemino lo avrò con i pezzi superiori degli scarichi del motore che stanno stretti stretti e ho avuto qualche difficoltà nel provare ad incastrarli.
[album]4059[/album] [album]4052[/album]
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5900
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da Psycho »

fobos90 ha scritto:Poi ho incollato la cabina di pilotaggio nella parte superiore della fusoliera e ho provato a fare quella prova di verniciatura prima con il diluente e poi con lo smalto, c'è solo uno strato di vernice che poi coprirò con la tonalità di grigio che serve per tutto il resto della fusoliera.
Non ho ben capito in che consiste la prova di verniciatura... perchè prima il diluente e poi lo smalto? smalto e diluente vanno mescolati in modo che il colore faccia meno spessore, dalle foto che hai messo sembra che lo strato di colore sia un po' tanto spesso, se ci metti sopra un altro strato di colore rischi di creare una mattonella...
Avatar utente
brock66
Mimetic User
Mimetic User
Messaggi: 1250
Iscritto il: 16 ottobre 2009, 22:47
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: NKGC community
Nome: Fabio
Località: Frugarolo (AL)

Re: F-22 Raptor della Revell 1:72

Messaggio da brock66 »

il kit revell in alcuni punti è abbastanza rognoso,tipo le prese d'aria,tempo fa avevo iniziato anche io questo modello il wip lo trovi QUI,se vuoi darci un occhiata ti potrebbe essere utile.
Il modello giace nella sua scatola in attesa(non so)di finirlo,anche perchè nel frattempo sono uscite la scatola fujimi e academy,che sono decisamente superiori al modello revell,anche facendoli da scatola.
buon lavoro,stai procedendo bene,anche se le foto non aiutano molto.
ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagineImmagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”