Humvee M1114 + diorama .....FINITO
Moderatore: Rosario
- manto87
- Brave User
- Messaggi: 1480
- Iscritto il: 19 agosto 2009, 9:58
- Che Genere di Modellista?: Compratore Generico...modellista al rallentatore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,gunze,modelmaster
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. MT
- Nome: Andrea
- Località: Nowa Ruda
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Che bella quella tenda!
sempre nastro tamiya o un procedimento tutto nuovo?
sempre nastro tamiya o un procedimento tutto nuovo?

- Madd 22
- Ancient User
- Messaggi: 5930
- Iscritto il: 23 novembre 2010, 23:41
- Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile.
Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala. - Aerografo: si
- colori preferiti: Alcald II; Gunze; Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Luca
- Località: Roma
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Bel lavoro Andrea! Bel lavoro! 


W.I.P. P-47D Razorback







-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore
Albert Einstein
- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Per realizzare la tenda, ho "rispolverato" il metodo dell'imbottitura dei seggiolini del Prowler....ovvero ho usato una tela metallica. La tela con la trama molto fine, l'ho ulteriormente trattata con colla vinilica che una volta asciutta, ha fatto assumere alla tenda un aspetto che si avvicina molto alla vera stoffa.manto87 ha scritto:Che bella quella tenda!
sempre nastro tamiya o un procedimento tutto nuovo?
La vinilica l'ho usata anche sul vestito di Aisha, sia per "stuccare" alcuni punti sia per ammorbidire le pieghe del nastro che avevano un aspetto troppo da "vestito di carta". Non ho messo le foto perchè queste si prestavano a "fraintendimenti" o "doppiosensi", ma.... anche il vestito stà dando i risultati sperati

Ciao!
- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: Humvee M1114
Paolo .... sconosciuto non direi... mi hai sempre fatto domande sull'argomento. Dai che ce la puoi fare...microciccio ha scritto:Ciao Andrea,
i mezzi terrestri sono un mondo per me sconosciuto. Ti reguirò più che altro dal lato modellistico.
microciccio
- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Molto molto curato ....
Mi piace molto l'effetto unto e consunto degli interni...
Forse però devo chiarire un paio di cose:
L'hummer è un mezzo d'assalto "veloce" e mi sembra di aver capito che tu voglia riempirlo di oggetti... Nonostante tutto di spazio per muoversi all'interno ce ne' pochino, quindi per regolamento e per logica, tutto andrebbe posto all'esterno dell'abitacolo. Ma c'è un problema, si tratta di un pattugliatore... ergo niente zaini, sacchi a pelo o materiale personale dell'equipaggio. Solo qualche munizione, binocolo, radio e cartine topografiche.
Altro discorso se tu l'avessi ambientata in Somalia, a Mogadisho, dove le strade non permettevano l'intervento di Abrams e furono costretti ad utilizzare i pattugliatori come extrema ratio in operazioni di appoggio alla fanteria.
La marmitta arrugginita ? Non è possibile! In primo luogo perchè gli USA montano marmitte in Inox dal 1980, appunto per evitare che il carburante incombusto deteriori le marmitte, in secondo luogo perchè l'avrebbero sostituita subito. Le marmitte arrugginite sono un'invenzione di noi modellisti! Nemmeno nella WW2 le trovi conciate così... incrostate di polvere e sporche e magari forate si... Una volta montato il telaio, il motore, sospensioni ecc ecc , dipingo tutto in nero anticorrosivo, persino il fondo del veicolo...
Comunque il tuo è un lavoro pregevole. Hai proprio una bella manina. Si vede da come curi i particolari che vieni dall'aeronautico. Un carrofilo come me, avrebbe dipinto il telaio dopo averlo assemblato alla scocca... BRAVOOOOOOOOO
Mi piace molto l'effetto unto e consunto degli interni...
Forse però devo chiarire un paio di cose:
L'hummer è un mezzo d'assalto "veloce" e mi sembra di aver capito che tu voglia riempirlo di oggetti... Nonostante tutto di spazio per muoversi all'interno ce ne' pochino, quindi per regolamento e per logica, tutto andrebbe posto all'esterno dell'abitacolo. Ma c'è un problema, si tratta di un pattugliatore... ergo niente zaini, sacchi a pelo o materiale personale dell'equipaggio. Solo qualche munizione, binocolo, radio e cartine topografiche.
Altro discorso se tu l'avessi ambientata in Somalia, a Mogadisho, dove le strade non permettevano l'intervento di Abrams e furono costretti ad utilizzare i pattugliatori come extrema ratio in operazioni di appoggio alla fanteria.
La marmitta arrugginita ? Non è possibile! In primo luogo perchè gli USA montano marmitte in Inox dal 1980, appunto per evitare che il carburante incombusto deteriori le marmitte, in secondo luogo perchè l'avrebbero sostituita subito. Le marmitte arrugginite sono un'invenzione di noi modellisti! Nemmeno nella WW2 le trovi conciate così... incrostate di polvere e sporche e magari forate si... Una volta montato il telaio, il motore, sospensioni ecc ecc , dipingo tutto in nero anticorrosivo, persino il fondo del veicolo...
Comunque il tuo è un lavoro pregevole. Hai proprio una bella manina. Si vede da come curi i particolari che vieni dall'aeronautico. Un carrofilo come me, avrebbe dipinto il telaio dopo averlo assemblato alla scocca... BRAVOOOOOOOOO

- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Hei Kit, sull'altro forum mi trovi con lo stesso nick... Scusate l'OT
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Non stai tradendo le aspettative anche con una "4 ruote" te la cavi alla grande non vedo l'ora di vederti all'opera con i "pupazzi".
Ciao.
Fabrizio.
Ciao.
Fabrizio.

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
No...tranquillo....quando ho scritto "disordine" non mi riferivo a vari oggetti da inserire nell'abitacolo, ma mi riferivo all'aspetto visivo degli interni di un Hummer operativo, soprattutto a rendere quest'effetto saranno (e sono...) i vari cavi, cavetti e cinghie che ancora non ho messo. Tanto per rendere maggiormente l'idea del disordine cui voglio arrivare, posto una foto che stò prendendo come esempio.diego.nello ha scritto:...L'hummer è un mezzo d'assalto "veloce" e mi sembra di aver capito che tu voglia riempirlo di oggetti...

Foto inserita al solo scopo di discussione (non ricordo la fonte.....)
diego.nello ha scritto: La marmitta arrugginita ? Non è possibile!
Riguardo la marmitta, e il resto della parte inferiore, mi sono ispirato a questa foto....

...dove la marmitta sembra essere almeno in parte rugginosa. La parte finale non lo è sicuramente, nel solito servizio fotografico si nota chiaramente che il finale è stato verniciato nel solito colore della carrozzeria. Farla rugginosa è stato un mio sfizio, già avevo intenzione di sovraverniciare il finale della marmitta nel solito "sabbia" della carrozzeria, ora che me lo hai fatto notare sarà certa la riverniciatura del finale. Per il resto rimango nel dubbio, ma.... il mezzo ritratto in foto, sembra essere non molto operativo, i dischi dei freni rugginosi fanno intendere questo.... se mi confermi che è impossibile la ruggine da quelle parti, sono ancora in tempo a colorarla di nero

Grazie per le precisazioni, essendo nei primi passi con i mezzi terrestri ne ho bisogno


Anche io....BernaAM ha scritto:....... non vedo l'ora di vederti all'opera con i "pupazzi". ......

Ciao!
- diego.nello
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1045
- Iscritto il: 29 settembre 2012, 0:16
- Che Genere di Modellista?: Mezzi terrestri
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS Italy
- Nome: Diego
- Località: Bergamo
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
Non è che sia impossibile la ruggine... solo che se parli di un mezzo operativo, e non come quello fotografato, difficilmente non viene esaminato con cura. Riverniciature sono all'ordine del giorno. Le marmitte (nella foto si vedono i collettori arrugginite) se arrugginiscono si forano facilmente e quindi vengono sostituite. Anche nei miei modelli ho sempre fatto marmitte e cingoli arrugginiti e bocche da fuoco annerite. Poi ho fatto una breve indagine e il mio spirito di osservazione mi ha fatto capire che sbagliavo. E' vero che in ambiente desertico la condensa notturna dilava e intacca le normali vernici, ma almeno i veicoli moderni sono studiati e verniciati in modo tale che non subiscano danni e deterioramenti gravi a causa delle intemperie... Poi va da se che vale tutto e il contrario di tutto...
Comunque stai facendo un gran lavoro, complimenti
Comunque stai facendo un gran lavoro, complimenti
Re: Humvee M1114 + diorama agg al 29/09/2012
se posso permettermi volevo fare una precisazione pure io,ovvero in afghanistan quanso si pattuglia ci si porta dietro tutto l'occorente per stare fuori almeno 24 ore perchè si sa quando si parte ma non si sa quando si torna.quindi gli hummer sono stracarichi di roba compresi zaini e viveri di conforto tipo casse d'acqua e razioni viveri da combattimento!!!ovviamente casse munizioni armi di reparto eccetera...