Buonasera Ragazzuoli
come va le passate?
finalmente riesco a trovare il tempo per postare i progressi fatti al modello e posso affermare che la prima fase di verniciatura è conclusa.
prima però vorrei premettere una piccola cosa..
tutti i modelli postati da me fino ad ora sono stati verniciati tramite l'utilizzo di un aerografo fengda ( so che non è il massimo ma il suo lavoraccio lo faceva) ed un compressore d'utilizzo casalingo adibito
questo volta, grazie alla disponibilita di un nostro utente che è anche mio amico Simone (per il forum Garuda) ho potuto utilizzare per questo modello un'aerografo di fascia superiore con compressore studiato alo scopo annesso.
l'aerografo che Simo mi ha gentilmente prestato è un badger 105
con compressore GREX

e non vi nego che ho trovato la differenza nel verniciare in generale sostanziale visto che quest'accoppiata funziona veramente bene, ed un altra cosa fondamentale che ho potuto constatare è che per la prima volta ho aerografato in via del tutto spensierata visto che non dovevo preoccuparmi dei classici sputacchi che il fengda aveva per vizio ad inizio aerazione!
cmq tornando a noi come dicevo la prima fase della verniciatura l ho conclusa
e per prima cosa vorrei presentarvi lo scarico
esso è stato colorato con varie tipologie di colore e tonalità, utilizzando dapprima l'ormai classico white allumium alclad come base e man mano costruendo i vari effetti cottura di sopra.
dopo aver passato il colore menzionato sopra sono andato avanti imbrunendo tutto con una mano extra diluita di metal burnt della serie metalizer della model master
dopo di cio ho ricreato delle strigliature per simulare le varie zone cotte dapprima con il pale burn alclad curandomi di fare zone un pò più ampie e poi dopo nelle linee di rivettatura ho creato in maniera molto leggera delle strigliature più piccole con lo smoke tamiya.
devo fare altri interventi secondo voi?
per il corpo dell aeromobile in scala invece mi sono avvalso di colori acrilici utilizzando il classico 26440 (corrispondente al gunze h 325) per le superfici superiori, il tamiya xf-2 flat white per quelle inferiori flap e piani di coda orizzontali, e per quanto riguarda l'estremità del timone di coda e le pinne ventrali ho utilizzato il tamiya xf-1 flat black.
discorso un pò più accurato va fatto per il radome questo perche ho constatato che in base allo squadrone d'appartenenza o al tipo di aeromobile esso poteva essere colorato in differenti modi
se ne potevano trovare in bianco oppure in nero oppure in rosso ( come l'esemplare costruito da willy dei satan's kitten) nel mio caso invece ( e stiamo parlando del VMFA (AW) 312 "CHECKERBOARDS") il radome era colorato di un grigio molto scuro che io (dato che non ho recuperato nessun codice di riferimento ) ho cercadi di riprodurre con il tamiya xf-63 german grey vi sembra corretto per voi?
cmq dopo queste piccole spiegazioni vi lascio le foto del modello
avrei bisogno di alcuni consigli adesso su come adoperarmi per invecchiare questo modello, io mi conosco ho la mano moooolto pesante e si è visto sulla mia ultima realizzazione dell US NAVY
quindi voi con che colori mi consigliate di agire per effettuare un postshading sulle varie superfici?
per il 26440 posso usare lo stesso colore schiarito con del bianco...ed invece per il bianco come posso agire??
spero riuscirete ad aiutarmi
un saluto
Giuseppe