Continuando il lavoro, è stata confrontata la gobba con il disegno di Brioschi ( disegno, come detto reperibile nel post su modellismopiù)
Questa è la situazione della fusoliera corretta con la gobba montata in bianco
Vista in pianta della fusoliera sul disegno di Brioschi (poi ci sarà da pensare alla giunzione con le ali)
Nel frattempo ho ristampato il sedile e cominciata la correzione dell'ogiva
A questo punto, con l'amico Roberto Bianchi, siamo stati presi da un attacco di follia: il modello interessava anche lui ed a me non sarebbe dispiaciuto in futuro fare anche la versione tedesca con il motore abbassato. Abbiamo deciso(siamo all'incirca alla fine del 2010) di usare la fusoliera corretta come master e ci siamo ristampati in resina più copie per i lavori futuri. Il risultato è stato molto, ma molto artigianale ed ha richiesto molto tempo per avere un risultato accettabile. L a foto con la sezione D corretta, inserita sopra, è stata ripresa sulla copia in resina. A questo punto c'era il problema delle ali. Nei disegni sono indicate le rivettature di cui quelle del kit non sono nemmeno parenti . Dopo tentativi infruttuosi e vista la lungaggine prevista per una correzione delle ali,mi sono ricordato di avere una copia che l'amico dell'Italian Classic fece come prova a suo tempo per il suo RE 2000 in 48; la forma e le dimensioni delle ali sono compatibili, c'è da rifare la pannellatura; ho utilizzato il poco tempo libero nel periodo di ferie qui in Mugello per adattare la fusoliera in resina alle ali in resina. Il risultato è nelle foto seguenti, confrontato con i disegni di Brioschi e di Govi:
[Un pò di lavoro c'è ancora da fare
Voglio poi rassicurare coloro che disprezzano chi si occupa di colorazione; i colori qui erano solo 2 (a specifica) Verde OLiva scuro 2 e Grigio Azzurro chiaro 1.)
Non so quante tonalità produca per questi colori la Humbrol o la Lifecolor e sinceramente non me ne potrebbe fregà de meno.
Fortunatamente i colori di circa '70 anni fà sono arrivati fino a noi e qualcuno si è preoccupato di riprodurre (negli anni '70) le chips a mano; non saranno esattissimi, ma penso possano rappresentare una buona approssimazione. Per inciso posseggo anche un pezzo di tela di un relitto di uno degl ultimi S79 prodotti nel 43 dalla Reggiane e a somiglianza del Grigio è molto prossima.
Morale della favola i colori me li sono fatti da me per il G55, ma le ricette saranno le stesse.
Verde oliva scuro
Grigio Azzurro chiaro
Adesso c'è il ritorno a casa con impegni specialmente con i nipotini, poi c'è da completare il G55, per cui il RE 2002 tornerà a dormire per un pò
Buon modellismo
Riccardo