Generalmente dipende dal colore della plastica di fondo e dal colore che devo dare: sulle parti da dipingere in bianco do una mano di primer Tamiya bianco ben fatta. Sugl iaerei che presentano plastica dal colore strano (verde, arancio, marrone, nero etc) do giusto un velo, soltanto per avere un colore chiaro su cui dare la mimetica!
ciao
Ale
Colore del primer
Moderatore: FreestyleAurelio
- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1211
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Colore del primer
concordo con valerio,
io uso 2 trucchi,se l'aereo non prevede un grigio chiaro,stendo una "velata"di f.s.36440,molto leggera,fa' aggrappare qualsiasi colore,se lo prevede,faccio un esempio,mimetica Raf grigio/verde,sotto grigio,stendo su tutto l'aereo il medium sea gray inferiore,vedo eventuali problemi,li sistemo,ma non ripasso vernice.
Poi maschero le aree dove va' il dark green,e lascio libere le zone dove va' il grigio ocean gray,e maschero anche la zona della banda gialla,vernicio il grigio,aspetto 24h,tolgo la mascheratura,anzi quasi sempre rimaschero tutto,e faccio la banda gialla,poi copro tutto quello gia' fatto,e passo una mano leggera sulle zone verdi.
Per il sotto,aspetto sempre 24/48h,maschero tutto,e passo una velata leggera,giusto per dare compattezza al colore gia' esistente.
Nel caso dello Zero,se e' in mimetica verde/grigia,usa il colore del sotto per tutto l'aereo,e segui la stessa prassi,anche per le eventuali bande gialle sul bordo d'attacco alare.
marco
io uso 2 trucchi,se l'aereo non prevede un grigio chiaro,stendo una "velata"di f.s.36440,molto leggera,fa' aggrappare qualsiasi colore,se lo prevede,faccio un esempio,mimetica Raf grigio/verde,sotto grigio,stendo su tutto l'aereo il medium sea gray inferiore,vedo eventuali problemi,li sistemo,ma non ripasso vernice.
Poi maschero le aree dove va' il dark green,e lascio libere le zone dove va' il grigio ocean gray,e maschero anche la zona della banda gialla,vernicio il grigio,aspetto 24h,tolgo la mascheratura,anzi quasi sempre rimaschero tutto,e faccio la banda gialla,poi copro tutto quello gia' fatto,e passo una mano leggera sulle zone verdi.
Per il sotto,aspetto sempre 24/48h,maschero tutto,e passo una velata leggera,giusto per dare compattezza al colore gia' esistente.
Nel caso dello Zero,se e' in mimetica verde/grigia,usa il colore del sotto per tutto l'aereo,e segui la stessa prassi,anche per le eventuali bande gialle sul bordo d'attacco alare.
marco
Starfighter84 ha scritto:Tutto giusto quello che ti hanno detto fin'ora Stefano! il primer vero e proprio (come i Tamiya e Gunze) sugli aerei non sono poi così indicati. Sulle macchine/moto al contrario, aiutano a creare uno strato liscio e regolare che è propedeutico alla vernice lucida. Lo stesso procedimento usato su un aereo invece, potrebbe comportare il rischio di "tappare" tutte le pannellature ed il dettaglio di superficie (che sulle macchine/moto è ridotto al minimo). Quindi, anche da parte mia, ti consiglio un semplice grigio acrilico o a smalto...!
- f12aaa
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1100
- Iscritto il: 13 marzo 2008, 23:31
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Contatta:
Re: Colore del primer
Aggiungo che il primer Tamiya (meglio se grigio) va benissimo come stucco, da rimuovere con alcool e/o carta abrasiva.