Ciao Marco,
difficile rispondere al quesito che hai posto.
Montare più di un modello alla volta ha, da un punto di vista pratico, innegabili vantaggi in termini di "economie di scala". Quando carichi l'aerografo, ad esempio, in un'unica sessione vernici tutte le parti di un medesimo colore. Se un modello ti viene un po' a noia oppure quel giorno hai pochi minuti o ti aspetta un passaggio "complesso", puoi dedicare quel tempo per effettuare un'operazione più semplice che comunque ti consente di andare avanti nel progetto. Azzeri praticamente i tempi di attesa (che tante volte portano a commettere errori).
Sul forum ci sono tanti amici (Jacopo, Roger) che traggono il massimo beneficio da un montaggio contemporaneo.
Personalmente ho provato un paio di volte a seguire questa strada, ma soltanto con due modelli alla volta e sempre riguardanti due versioni dello stesso velivolo (2 F-104

e 2 MB 326). Ho trovato un po' noioso e ripetitivo dedicarmi con un effetto "catena di montaggio" a tutte quelle parti comuni (ruote, carrelli, seggiolini, abitacoli) e ad un certo punto mi sono concentrato su un modello e sono passato al secondo soltanto a completamento del primo.
Come dicevo all'inizio è tutto molto soggettivo.
Al tuo posto il partirei con l'F-86 che mi sembra davvero il migliore dei tre (così ti prendi anche una giusta pausa del progetto 326) per poi procedere, rispettano anche la cronologia di utilizzo dei tre velivoli, con il G-91 ed l' MB 339. A proposito, le ali di 326 e 339 sono sostanzialmente uguali e giustificano l'utilizzo della stessa stampata (viso che il produttore del kit è lo stesso).
Dopo questo sproloquio non mi resta che augurarti buon lavoro
