Vero! Ma fare modelli perfetti non sarebbe da me, c'è sempre qualche peccatuccioBonovox ha scritto:sempre più bello anche se il trasparente posteriore avrebbe meritato più attenzione nell'incollaggio!


Grazie per il tuo gradimento...
Moderatore: Madd 22
Vero! Ma fare modelli perfetti non sarebbe da me, c'è sempre qualche peccatuccioBonovox ha scritto:sempre più bello anche se il trasparente posteriore avrebbe meritato più attenzione nell'incollaggio!
si confermo anche io, è L'Academy reinscatolato...buon kit anche se pannellature sono da reincidere tutte!fabio1967 ha scritto:No Jacopo, il kit a cui facevo riferimento (perché è già nella mia pila dei non montati) è quello in 48 della Italeri (vedi foto inserita). Io pensavo fosse il vecchio Monogram/Revell reinscatolato (anche quello era, stranamente, in negativo, considerata la tipologia dei Monogram) ma se dici che si tratta dell'Academy non posso che prenderne atto![]()
In ogni caso è un ottimo kit che consiglio vivamente (n.b. non lavoro per Italeri anche se ultimamente ho acquistato praticamente tutte le loro uscite in 48 e sto aspettando con trepidazione lo Short Sunderland in 72)
Saluti
Fabio
Beh lo sai che io spesso e volentieri interpreto a modo mio i miei modellibarlo ha scritto:Ruggè, ma da dove viene quello schema delle losanghe sulle ali?
Mica ti sarai dato alle fantasie eh?
Mi correggo, lo schema è quasi corretto, leggermente diverso ma molto simile.
ciaociao
P.S. la croce di coda era più cicciotta e con l'orizzontale più corto, inoltre la ruota posteriore era di tipo R2 ( dai G3 ai G4) semiretrattile, con la parte in coda aperta: dal sito del 150° gruppo inserita a scopo di discussione
BF 109 G4/R6 di produzione WNF consegnato a Sciacca il 23 maggio '43 , WN 19566, sempre a Sciacca ritrovato e fotografato dagli americani.