MINI GB 2025/26 di MT - sezione aperta!!CLICK QUI!

F-104G MM6502 : FINITO

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35425
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da pitchup »

Ciao
Incredibile! Come sempre lo spillo dia spunti di riflessione e sollevi ancora dubbi..... io sono già in crisi di astinenza da Spillo Hasegawa!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da pawn »

Starfighter84 ha scritto:Max mi ha messo il dubbio e ho spulciato i libri. La prima risposta che avevo dato non è del tutto corretta.... l'APC era presente solo sulle macchine costruite negli States! questo è quello che riporta anche il Lock On della Verlinden. Guardando le foto, poi, ho notato anche io l'assenza dell'indicatore sulla palpebra del cruscotto....
In teoria solo i nostri esemplari direttamente giunti da Palmdale avevano questa carattiristica... in quelli costruiti su licenza l'APC era sistemato accanto all'indicatore della quantità dell'olio.
My two cents....
Perfetto, visto che la mia riproduzione è della seconda macchina, ancora con marchio lockheed, lo strumento va lasciato.
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da pawn »

Enrywar67 ha scritto:Per le luci ho fatto cosi':ho fatto i fori come suggerito dalle istruzioni e quando il modello era interamente verniciato e finito ho riprodotto i vetrini col cristal clear e quando asciutti li ho verniciati....
Immagine
Immagine
Molto bello Enrico, complimenti.

La tua soluzione per le luci mi piace, anche se io ho sempre litigato con il cristal :-D
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da pawn »

Studia, analizza, guarda, chiedi e pensa....
...alla fine credo che farò come suggerito da Valerio.
Ovvero mi attengo alle istruzioni, incollo subito i vetrini, e poi li maschero per la verniciatura
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
starmaster

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da starmaster »

i primi g avevano una configurazione della strumentazione standard e molto simile ai c statunitensi poi con l'uso del velivolo ogni nazione ha adoperato varie modifiche e aggiustamenti in base alle esigenze e comodità, su questo discorso il 104 è stato un velivolo abbastanza tormentato e che talvolta anzi.....ogni gruppo configurava la strumentazione del velivolo a proprio piacimento... Per poi esser risistemata una volta che l'aereo giungeva dinuovo in ditta.Su questo ricordo delle cose come :
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26689
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da microciccio »

Off Topic
starmaster ha scritto:i primi g avevano una configurazione della strumentazione standard e molto simile ai c statunitensi poi con l'uso del velivolo ogni nazione ha adoperato varie modifiche e aggiustamenti in base alle esigenze e comodità, su questo discorso il 104 è stato un velivolo abbastanza tormentato e che talvolta anzi.....ogni gruppo configurava la strumentazione del velivolo a proprio piacimento... Per poi esser risistemata una volta che l'aereo giungeva dinuovo in ditta.Su questo ricordo delle cose come :
Ciao Eugè,

nel tuo post manca il pezzo finale! :-D
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
pawn
Undead User
Undead User
Messaggi: 2630
Iscritto il: 6 marzo 2012, 20:13
Che Genere di Modellista?: aeroplanaro da un quarto ''
ora anche pupassettaro
Aerografo: si
colori preferiti: mussini schmincke
scratch builder: si
Nome: Fabrizio

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da pawn »

starmaster ha scritto:i primi g avevano una configurazione della strumentazione standard e molto simile ai c statunitensi poi con l'uso del velivolo ogni nazione ha adoperato varie modifiche e aggiustamenti in base alle esigenze e comodità, su questo discorso il 104 è stato un velivolo abbastanza tormentato e che talvolta anzi.....ogni gruppo configurava la strumentazione del velivolo a proprio piacimento... Per poi esser risistemata una volta che l'aereo giungeva dinuovo in ditta.Su questo ricordo delle cose come :
...come?
non lasciarci sulle spine :-GAZZ

Piccola tregua fra lavoro e caldo, il modello torna sul banco.
Terminato il cruscotto, e sistemate le luci ho chiuso il tutto. Occorre attenzione forti mollette per allinearlo bene, e pure qualche buchino rimane.

Immagine

Quello che non mi sarei aspettato da questa scatola sono alcuni segni di estrattori:

Immagine

Nulla di preoccupante, però vederli mi ha sorpreso.
Con molta calma arriveranno i progressi.
Ciao
Fabrizio
Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
ilGamma
User who feel the Force
User who feel the Force
Messaggi: 3593
Iscritto il: 26 gennaio 2012, 17:41
Aerografo: si
colori preferiti: MM, Alclad, Tamiya, Gunze
scratch builder: si
Nome: Carmine
Località: Ariano Irpino

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da ilGamma »

ciao fabrizio, molto bella la strumenzazione :-oook aspettiamo di vederlo chiuso :-oook :-oook
starmaster

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da starmaster »

sono con il cell e la connessione è un delirio.. L'aneddoto era l'utilizzo di cartoncini per coprire gli o lo strumento non funzionante in modo da non confondersi... Alla fine con l'asam molti strumenti furono tolti....
perciò per quanto riguarda quello strumentino sul cruscotto Seguirei quello che ha scritto Valerio che giustamente ha risposto bene. Non fate confronti con i G esteri che erano diversi dai nostri ma al massimo con quelli Tedeschi e Olandesi ma comunque costruiti da Fiat.
starmaster

Re: F-104G MM6502 : C-2

Messaggio da starmaster »

per quanto riguarda le luci, metterei i vetrini, poi all'interno ci incollerei un pezzetto di stagnola ma dalla parte opaca, per dare un fondo luminescente, fai una prova e se fosse troppo "luminoso" puoi scurire la stagnola con un velo di nero; poi con i colori trasparenti vernici i vetrini, ricorda che quelli superiori posteriori sono in un arancio rossastro mentre quelli inferiori sono in bianco (vedasi walk around dedicato).
poi alla fine se hai il foglio delle mascherature della Eduard,....
Rispondi

Torna a “Under Construction”