Ciao Vincenzo,
il tuo modello è il
reboxing del vecchio stampo ESCI dei primi anni '80. Una buona base di partenza oggigiorno superata da stampi più recenti come l'Hasegawa.
Italeri ha aggiornato le stampate introducendo un seggiolino dalle forme generali più corrette pur se lungi dall'essere una riproduzione definibile come buona (per la sostituzione c'è quello in resina di
Aires - qualche immagine
qui) e il POD Orpheus. Per il resto tutto ha il buon sapore nostrano di un tempo

.
La base del modello è l'F-104G, pertanto qualche modifica da apportare c'è. Sarai tu a valutarne la necessità. Io ti segnalo solamente:
- La pinna stabilizzatrice degli S è più inclinata al bordo d'attacco rispetto a quella dei G. Qui ne abbiamo discusso proponendo una possibile soluzione al problema.
- Lo scarico è impreciso perché dovrebbe avere 16 petali. Qualche foto. Alla bisogna la Aires lo produce già bell'è pronto.
- Il complesso del carrelo principale così come i pneumatici di tipo stretto vorrebbero maggior attenzione anche se il lavoro rischia di sparire.
- Forse un pochino più importanti perché ben visibili i rigonfiamenti dei portelloni del carrello principale. Le foto nel link precedente.
- Le linee che rappresentano i pannelli delle prese d'aria ausiliarie sono quelle trapezoidali del G e non quelle rettangolari dell'S. Le foto di rito
.
- Riproducendo un intercettore il vano del cannone deve essere tappato perché veniva sostituito con l'avionica destinata al sistema di controllo dei missili Sparrow così come vennero aggiunte le due piccole bugne posteriori. Le foto sono anche in questo caso nel link precedente.
La sostanza direi che si esaurisce qui.
Dato che con il
GB AMI sono stati costruiti diversi spilloni ti invito a navigare i WIP degli amici del forum che si sono cimentati nell'impresa per trovare ulteriori spunti.
Ti segnalo anche
una discussione dedicata allo Spillo che può sempre essere utile e
la sua controparte fotografica.
Buon lavoro.
microciccio