skorpio73 ha scritto:...Sono dei colori ad olio venduti (nei negozi di belle arti) in forma di gessetti. ...
Grazie Massimo.
Adesso credo di aver capito. Usi i cosiddetti
colori a olio solidi o pastelli/barre a olio (
oil stick/bar per gli anglosassoni).
Non li ho mai usati e provo a ragionarci insieme a te.
Rispetto ai
gessetti e ai
pastelli, dovrebbero avere un grado di
untuosità (passami il termine magari eccessivo) leggermente superiore, dovuto alla cera solidificante.
Mi viene da pensare che possano avere una resa migliore sulle superfici lucide perché capaci di aderire meglio degli altri due tipi e, al limite, se opportunamente applicati lasciare, oltre all'effetto polveroso, anche qualche microstriatura. Per il medesimo motivo garantiranno una migliore adesività alle superfici cui sono applicati che li rende più difficili da rimuovere, specialmente se applicati su finiture opache. Decisamente un vantaggio rispetto ai gessetti la cui permanenza sulle superfici in assenza di fissativo è davvero un problema di difficile soluzione.
Per contro mi aspetto che abbiano una finitura più lucida a meno di essere protetti da un fissativo.
Con la tecnica che ci hai descritto mi sembra che tu abbia realizzato un
post-shading, scurente nel tuo Beaufighter, intorno ai pannelli che permette di evitare l'uso dell'aerografo. Ne segue una domanda: hai provato a utilizzare la stessa tecnica per schiarire?
Scusa l'eccessiva lunghezza ma trovo sempre interessanti le novità

.
microciccio