F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
SPILLONEFOREVER

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Jacopo ha scritto:
Starfighter84 ha scritto: Prima il lucido.... poi i lavaggi... poi il lucido.... poi le decal... poi lucido... poi lavaggi sopra le decal. Io, almeno, faccio così!
Grazie mille Valè
ma mi sa che devo comprare piu diuna bomboletta solo per 111 :-sbraco
Starfighter84 ha scritto:Con la ragia minerale... stessa con cui diluisci i colori!
Sono Acrilici e non Aereopennati uso l'acqua per allungare un po il colore e evitare la pastosità del suddetto hehe :-oook . Vedrò di cercarlo dal colorificio oppure vedo se l'ho in casa! grazie ancora!
Se vai in un qualsiasi negozio di ferramenta troverai anche l'aqua ragia inodore...così minimizzi il problema della "puzza" e a casa non si lamentano :-lino

p.s. Come ti ha già consigliato il buon Valerio segui i vari passaggi per lucido e decals...anche perché sigillarle dopo averle applicate su di una superficie opaca può giocare nel tempo brutti scherzi (silvering = aria sottostante).
Avatar utente
Popaye
Brave User
Brave User
Messaggi: 1544
Iscritto il: 16 luglio 2010, 17:44
Che Genere di Modellista?: Modellista di aerei ed elicotteri in scala 1/72(lo spazio è quello che è);mi piacciono soprattutto i soggetti italiani e tedeschi e mi incuriosiscono quelli giapponesi.Per ora mi sono cimentato con soggetti moderni ma prima o poi arriverà il momento per il confronto col passato.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: no
Nome: Giuseppe
Località: Cagliari

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Popaye »

Il diluente che hai usato è per acrilici,confermo pure io!Per i lavaggi uso quello Humbrol..mi trovo bene ma devo ancora imparare bene a dosare le proporzioni,quindi bene lo sperimentare prima di applicare la nuova tecnica :-oook
I lavori vedo che procedono...mamma mia che bestioni!
Giuse
"Ogni ostacolo, ogni muro di mattoni, è lì per un motivo preciso. Non è lì per escluderci da qualcosa, ma per offrirci la possibilità di dimostrare in che misura ci teniamo. I muri di mattoni sono lì per fermare le persone che non hanno abbastanza voglia di superarlo. Sono lì per fermare gli altri". Randy Pausch
Immagine Immagine
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16844
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Jacopo »

mattia_eurofighter ha scritto:jacopo, fai come ti ha detto valerio, il mr color thinner usalo solo per gli acrilici, i colori ad olio diluiscili con l'acqua ragia è economica e la trovi ovunque... e ci pulisci anche i pennelli dopo l'uso! ;) poi per non fare lavaggi troppo pesanti, come in questo caso potresti provare a usare una percentuale minore di colore e una maggiore di acqua ragia! o al massimo, aggiungi qualche goccia di bianco,i colori ad olio sceglili poi sempre in base alla mimetica sottostante! :-oook
comunque noto che dopo la visita a roma ti sei rallentato! sarà stata la magnata? :-sbraco :-prrrr ciaoooo bello!
Wella ciao caro! e graie per i sonsigli, per i lavaggi considera che non li ho diluiti in pratica però mi piace molto il nero da dare sul grigio gli da un contrasto enorme :-SBAV
SPILLONEFOREVER ha scritto:Se vai in un qualsiasi negozio di ferramenta troverai anche l'aqua ragia inodore...così minimizzi il problema della "puzza" e a casa non si lamentano :-lino

p.s. Come ti ha già consigliato il buon Valerio segui i vari passaggi per lucido e decals...anche perché sigillarle dopo averle applicate su di una superficie opaca può giocare nel tempo brutti scherzi (silvering = aria sottostante).
Grazie mille, oggi diluvia da morire quindi non esco nemmeno se mi pagano :D e per i passaggi pensavo solo di togliere di una passata di lucido ossia lucido, lavaggi decal, lucido, opaco tutto qui!
Popaye ha scritto:Il diluente che hai usato è per acrilici,confermo pure io!Per i lavaggi uso quello Humbrol..mi trovo bene ma devo ancora imparare bene a dosare le proporzioni,quindi bene lo sperimentare prima di applicare la nuova tecnica
I lavori vedo che procedono...mamma mia che bestioni!
Giuse
Bene continuo a fare le prove ho altre caviette!!! e grazie mille!

Tornando al Wippino ecco alcuni progressi ho finito l'armento per il 111 e ho aqpplicato lo stucco al 15 e dopo belli per nuove fotine!!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47239
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Starfighter84 »

Jacopo ha scritto: mi piace molto il nero da dare sul grigio gli da un contrasto enorme :-SBAV
Ecco appunto....! non si realizza mai un lavaggio troppo contrastato Jacopo... si cerca sermpre di riprodurre una tinta "tono su tono" quasi. Quindi sul grigio si dovrebbe eseguire un lavaggio in grigio medio (non troppo scuro). Più scurisci il lavaggio e più il modello risulta "mattonellato"... e non va bene!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Samuele
Frequentatore di MT
Messaggi: 35
Iscritto il: 21 maggio 2012, 20:55
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: no
scratch builder: no

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Samuele »

Ciao Jacopo, non centra con i lavaggi, volevo solo indicarti un sito utile per le aquile :-Figo se non lo conisci gia :?: :!: http://www.f-15e.info/joomla/en/home :-oook
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16844
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Jacopo »

Starfighter84 ha scritto:
Jacopo ha scritto: mi piace molto il nero da dare sul grigio gli da un contrasto enorme :-SBAV
Ecco appunto....! non si realizza mai un lavaggio troppo contrastato Jacopo... si cerca sermpre di riprodurre una tinta "tono su tono" quasi. Quindi sul grigio si dovrebbe eseguire un lavaggio in grigio medio (non troppo scuro). Più scurisci il lavaggio e più il modello risulta "mattonellato"... e non va bene!
Viva il piastrellamento :-prrrr :-sbraco no, vedo di allungare il nero con del bianco! ma nel caso del 111 che sono 3 tonalità che mi consigliate di fare?
Samuele ha scritto:Ciao Jacopo, non centra con i lavaggi, volevo solo indicarti un sito utile per le aquile :-Figo se non lo conisci gia :?: :!: http://www.f-15e.info/joomla/en/home :-oook
Ciao Samuele, Grazie e lo conosco è un sito su cui giravo sempe e ora di piu considerando ciò che devo fare :-prrrr grazie ancora!

Tornando al WIP ho sistemato i serbatoi supplementari del 111
DSC01931.JPG
e ecco i progressi sugli stuccaggi, ora lo stucco è bello secco quindi mi butto a carteggiare!
DSC01933.JPG
DSC01934.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da willy74 »

:-oook :-oook :-oook !!!
Avatar utente
Jacopo
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 16844
Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
Aerografo: si
colori preferiti: troppi...
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM. Modeling Time
Nome: Jacopo Ferrari
Località: Fidenza

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da Jacopo »

Ore 23.18 basta colorare, ho dato una bella mano all'Aquilotto n°1 la prima di 2 mani previste! e ho ritoccato un po il 111 sopratutto il nero sotto e ho iniziato a completare le GBU! scusate per le foto ma appena l'ho finito l'ho appoggiato li a asciugare, meglio aspettare in questi casi! quindi vi prego perdonatemi per il fondare molto incasinato e "Rustico" (il che mi fa tornare in mente la bellissima gita a Vigna!!)
DSC01935.JPG
l'Aquilotto
DSC01936.JPG
e le varie Bombe pronte, a fianco il Tomccattino che mi sta rendendo davvero gioiosa la vita è bellissimo, notate la grandezza rispetto alle GBU :-sbraco
DSC01937.JPG
Alla rossima per nuovi sviluppi che ve ne pare ragazzi?^^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26352
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da microciccio »

Ciao Jacopo,

ti confermo che ci sono leganti (detti anche solventi o medium) che risultano tra loro immiscibili, cioè è impossibile mescolarli reciprocamente se non dibattendoli (agitandoli o mescolandoli) continuamente perché in situazione di riposo separano le frazioni (se possibile vedi distintamente i due liquidi andare ognuno per conto proprio nel recipiente). Credo che tutti da bambini a scuola abbiamo fatto l'esperimento di miscelazione tra acqua e olio, ebbene l'effetto è analogo anche tra leganti immiscibili. Naturalmente la frazione liquida dei colori che solitamente utilizziamo è composta proprio dal legante che li caratterizza.
Se ne hai voglia dai una lettura alle prime righe e alla prima nota di questo post.

Personalmente, da nostalgico Verlindeniano :-)> , apprezzo ancora l'essenza di trementina* per la diluizione degli olii. L'odore pungente può essere considerato fastidioso e richiede di lavorare in ambiente ben aereato :-banana (in realtà tutti i leganti, essiccando, evaporano finendo nei nostri polmoni con conseguenze sgradevoli => almeno la mascherina usiamola ogni volta che occorre :-D ).
Puoi sostituirla con l'acquaragia* che si trova in vendita anche nella versione inodore (dato che comunque evapora anch'essa la mascherina resta un must :mrgreen: ).

Ti è stato suggerito anche il petrolio bianco come legante. Ritengo che ognuno abbia delle caratteristiche globalmente simili (es.: sono tutti utilizzabili per diluire i colori a olio, ecc.) e individualmente differenti (es.: tempi di essiccazione ecc.) tanto da suscitare le preferenze di modellisti diversi a seconda delle proprie specificità.

Caro Jacopo ti tocca sperimentare per decidere il tuo legante preferito per gli olii. Oppure, più pragmaticamente, quello che riesci a reperire con maggiore facilità e continuità dalle tue parti :-prrrr !

microciccio

* Spesso tra nomi, acquaragia, ragia ecc. c'è una gran confusione e magari io contribuisco ad aumentarla :-sbraco !
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
mattia_eurofighter
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3854
Iscritto il: 22 ottobre 2011, 0:56
Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48, Principalmente Jet moderni, ogni tanto mi concedo qualche elica WWII... da quest' anno (2018) vorrei provare ogni tanto qualcosa in 1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya,Citadel
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
Nome: Mattia
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: F-15E, F-15E e F-15I scala 1/48 +F-111E

Messaggio da mattia_eurofighter »

viai jacopo! vedo che stai riprendendo alla grande... :-oook però un dai una sistemata su quella scrivania! :x
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”