Ferrari 333
Moderatore: Rosario
-
Fabio_lone
Re: Ferrari 333
Ciao Amedeo, complimenti davvero sono esterrefatto... certe cose riesco a immaginare come si possano fare... ma la carrozzerria come clacson l'hai fatta!!!

-
Amedeo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Ferrari 333
Ciao Fabio,
grazie mille per l'apprezzare i miei lavori, ti faccio vedere delle foto di un Ferrari 375, che sto facendo, che è molto esplicativo,
normalmente parto da una scocca commerciale, che mi serve di base e poi cono molta documentazione in mano, la rifaccio aggiungendo stagno dove il pezzo è errato o troppo complesso da riprodurre il ottone.
grazie mille per l'apprezzare i miei lavori, ti faccio vedere delle foto di un Ferrari 375, che sto facendo, che è molto esplicativo,
normalmente parto da una scocca commerciale, che mi serve di base e poi cono molta documentazione in mano, la rifaccio aggiungendo stagno dove il pezzo è errato o troppo complesso da riprodurre il ottone.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
-
Amedeo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Ferrari 333
Esageratoseastorm ha scritto:E' arte questa!
-
Amedeo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Ferrari 333
Continuo, sempre con le solite foto, portate pazienza.....poi...cambierò modello
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Starfighter84
- Amministratore

- Messaggi: 47844
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Ferrari 333
Come hai riprodotto l'effetto "carbonio"? 
-
Amedeo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Ferrari 333
Grazie ragazzi!.
L'effetto carbonoi è una decal, a fogli A4, tagliata a misura, il difficile è cuocerla bene da renderla malleabile e che non di rompa, io uso i prodotti Microsol.
L'effetto carbonoi è una decal, a fogli A4, tagliata a misura, il difficile è cuocerla bene da renderla malleabile e che non di rompa, io uso i prodotti Microsol.
-
seastorm
- Ancient User

- Messaggi: 5323
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Ferrari 333
Ciao Amedeo, grazie, anzitutto delle bellissime foto che hai caricato e gentilmente condiviso con noi tutti del forum!
Volevo chiederti come procedi per quanto concerne la parte pittorica, che trattamento riservi alle carrozzerie prima della verniciatura, che tipo di colori...quante domande...OK, mi fermo!
Ciao, buon fine settimana, Sergio
Volevo chiederti come procedi per quanto concerne la parte pittorica, che trattamento riservi alle carrozzerie prima della verniciatura, che tipo di colori...quante domande...OK, mi fermo!
Ciao, buon fine settimana, Sergio
-
Amedeo
- Frequentatore di MT
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 5 giugno 2012, 13:59
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
Re: Ferrari 333
Ciao Sergio,
Per le auto in 1/43, specie se di metallo, do una, due mani di stucco a spruzzo, (primer poliuretanico, per carrozzeria) dopo aver lavato con detersivo da piatti, il modello,
asciugata la prima mano,molto leggera, do una seppiata con carta 1200, e solo se è necessario do la seconda mano.
La verniciatura, la faccio con colori da carrozzeria, anche qui, poliuretanica a due componenti.
E' importante, per evitare l'effetto "caramella" lo definsco così dato che le auto in questa scala, normalmente sono belle lucide e con gli spigoli
arrotondati, per la eccessiva vernice, che immancabilmente va ad accumularsi sugli spigoli, spesso nascondendo alcune pannellature!!!
come una caramella ciucciata...appunto
Per evitare tutto ciò, do parecchie mani di vernice molto diluita, seppiando, tra una e l'altra mano, le prime mani il modello pare impolverato,tanto è poco carico di vernice!!! alla fon e data l'ultima mano, passo una mano di seppia 6000, che si una in aeronautica, e se fosse necessario, lucido con pasta abrasiva.
Tutto ciò per dare un'effetto più reale possibile, se osservi un'auto vera, anche appena uscita dalla verniciatura, non sarà mai lucida come un modello!
Spero di essere stato chiaro, altrimenti, chiedi pure!
Ciao.
Per le auto in 1/43, specie se di metallo, do una, due mani di stucco a spruzzo, (primer poliuretanico, per carrozzeria) dopo aver lavato con detersivo da piatti, il modello,
asciugata la prima mano,molto leggera, do una seppiata con carta 1200, e solo se è necessario do la seconda mano.
La verniciatura, la faccio con colori da carrozzeria, anche qui, poliuretanica a due componenti.
E' importante, per evitare l'effetto "caramella" lo definsco così dato che le auto in questa scala, normalmente sono belle lucide e con gli spigoli
arrotondati, per la eccessiva vernice, che immancabilmente va ad accumularsi sugli spigoli, spesso nascondendo alcune pannellature!!!
come una caramella ciucciata...appunto
Per evitare tutto ciò, do parecchie mani di vernice molto diluita, seppiando, tra una e l'altra mano, le prime mani il modello pare impolverato,tanto è poco carico di vernice!!! alla fon e data l'ultima mano, passo una mano di seppia 6000, che si una in aeronautica, e se fosse necessario, lucido con pasta abrasiva.
Tutto ciò per dare un'effetto più reale possibile, se osservi un'auto vera, anche appena uscita dalla verniciatura, non sarà mai lucida come un modello!
Spero di essere stato chiaro, altrimenti, chiedi pure!
Ciao.














