Agitato, non mescolato...

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Agitato, non mescolato...

Messaggio da seastorm »

No, James Bond non c'entra nulla! ;)

Volevo solo chiedere come vi comportate con gli acrilici da stendere ad aerografo, li agitate oppure li mescolate e come?

Personalmente uso mettere una biglia di vetro nel barattolino e agitare il tutto per 4-5 minuti
Immagine
Avatar utente
Fabiolous
Knight User
Knight User
Messaggi: 792
Iscritto il: 28 giugno 2011, 17:28
Che Genere di Modellista?: Modellista statico Aerei, qualche Auto e Moto.
Generalmente 1/72, ma ogni tanto faccio la corte a qualche 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici Tamiya e Gunze
scratch builder: no
Nome: Fabio
Località: Taranto

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da Fabiolous »

Per gli smalti da dare a pennello, forse sono un po' OT, mi regolo così:

Per prima cosa in ogni boccetta metto 2 o 3 dadini piccoli piccoli che mi danno l'idea, in base al rumore, di come è messo il colore dentro. Se fanno pochi rumori significa che ci sono dei grumi.

- se il colore l'ho usato da poco, agito 20/30 secondi. Allungo il tempo in base al periodo di riposo che ha avuto la boccetta;
- se il colore è fermo da tanto, agito come sopra, apro e sbircio dentro. Al massimo do una mescolatina con uno stuzzicadenti fino a che non è fluido.
matteo44

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da matteo44 »

Io di solito per prima cosa apro la boccetta e dò una bella mescolata con uno stuzzicadenti poi la richiudo e inizio ad agitarla per almeno 1 minuto
Ciao
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da pitchup »

Ciao
ottimi metodi entrambi!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da Starfighter84 »

Agito e mescolo, sempre! in particolare, per il "mescolamento" utilizzo il manico di un vecchio pennello... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 411
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da Yamada »

Stuzzicadenti docet! Poi una volta mescolato piombino da pesca tondo... :)
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12420
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da FreestyleAurelio »

Una bella domanda Sergio ;)
E' una pratica che effettuiamo spesso, magari non dando il giusto peso al come renderla efficace.

Dopo aver agitato l'ideale sarebbe mescolare ulteriormente non con lo stuzzicadenti, che è troppo sottile e quindi sposta poco volume creando solo una lieve corrente, ma con uno stecchino piatto e largo circa 5mm ( tipo quelli usati per girare il caffè preso alle macchinette automatiche).
In alte parole, mescolare con nulla che abbia una sezione o un profilo idrodinamico perchè altrimenti si movimenta poca roba per gli ovvi motivi fisici ;)
Inoltre il movimento ottimale di mescolamento dovrebbe essere non circolatorio (cioè non "girare"), ma muovere lo stecchino con movìmenti radiali ed alternati (avanti e dietro).
Non mi prendete in giro ragazzi...non sono pippe da ingegnere....... :-D
La sipegazione è che in questo modo si instaura una turbolenza di gran lunga maggiore nel liquido contenuto nella boccettina, che aiuta meglio a mescere le sostanze. ;)

Ah! Dimenticavo.......lo stesso vale anche per il caffè :-prrrr
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4644
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da PanteraNera »

Io apro, se il colore si è depositato sul fondo mescolo con un pezzo di sprue poi shakero tutto per 1 minuto. Pronto da servire nella coppa dell' aerografo ;)
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da seastorm »

FreestyleAurelio ha scritto:Una bella domanda Sergio
E' una pratica che effettuiamo spesso, magari non dando il giusto peso al come renderla efficace.

Dopo aver agitato l'ideale sarebbe mescolare ulteriormente non con lo stuzzicadenti, che è troppo sottile e quindi sposta poco volume creando solo una lieve corrente, ma con uno stecchino piatto e largo circa 5mm ( tipo quelli usati per girare il caffè preso alle macchinette automatiche).
In alte parole, mescolare con nulla che abbia una sezione o un profilo idrodinamico perchè altrimenti si movimenta poca roba per gli ovvi motivi fisici
Inoltre il movimento ottimale di mescolamento dovrebbe essere non circolatorio (cioè non "girare"), ma muovere lo stecchino con movìmenti radiali ed alternati (avanti e dietro).
Non mi prendete in giro ragazzi...non sono pippe da ingegnere.......
La sipegazione è che in questo modo si instaura una turbolenza di gran lunga maggiore nel liquido contenuto nella boccettina, che aiuta meglio a mescere le sostanze.

Ah! Dimenticavo.......lo stesso vale anche per il caffè
Hai ragione, Aurelio; qui si tratta di dinamica dei fluidi, di leggi fisiche, le uniche...ad esser sempre rispettate...anche in Italia!
Immagine
Avatar utente
shamael
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 305
Iscritto il: 10 novembre 2009, 16:34
Che Genere di Modellista?: Aerei... basta che siano BELLI.
Aerografo: si
colori preferiti: acrilici
scratch builder: no
Località: Roma - Italia

Re: Agitato, non mescolato...

Messaggio da shamael »

seastorm ha scritto: Hai ragione, Aurelio; qui si tratta di dinamica dei fluidi, di leggi fisiche, le uniche...ad esser sempre rispettate...anche in Italia!
OT
Mi sento di condividere in pieno!
Model Counter '11:2 - '12:1 - '13:0 - '14:1 - '15:1

Immagine
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”