Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Che io sappia, i Mitchell hanno sempre avuto la colorazione olive drb/neutral grey.... ma non sono ferratissimo sul soggetto Delfo, quindi non posso darti la certezza!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
magari era una delle tante variarianti fatte sul campo!!cmq guardandolo bene il foglio decal mi convince sempre di meno.....di sicuro sforneranno quanto prima qualche foglio interessante!!
Forse era un aereo basato in suolo inglese che originariamente era tutto natural metal. Poi essendo appunto in UK hanno usato un verde inglese per fargli una specie di mimetica dipinta sul campo....ho visto anche dei Marauder verdi sopra fino a metà fusoliera e metal sotto...potrebbe essere?
Un saluto e un grossssssisssssimo in bocca al lupo per il montaggio...
vedo solo adesso questa discussione e approfitto per i complimenti. Davvero un bel bestione !
Andiamo un pochino con ordine.
Ale85 ha scritto:se nn erro questi dovrebbero essere gli stampi di quella defunta marca olandese di cui ora scordo il nome che aveva in catalogo anche il B-17 in 32...
Esatto Ale, le voci sul web dicono che l'olandese Martin Oude Vrielink dopo aver fondato inizialmente la Wingscale (sito off) presto riconvertitasi in WingXL (sito off) abbia abbandonato dopo che per i tre B-25 erano già stati definiti dei prezzi iniziali inferiori ai 100 euro, ricevute alcune prenotazioni e fatte le prime recensioni. In effetti quei prezzi apparivano allettanti anche se difficilmente sostenibili. Sembra che le cose siano andate male con i soci cinesi che avrebbero dovuto occuparsi della realizzazione degli stampi e, a seguito delle difficoltà incontrate con gli olandesi, hanno deciso di tenersi i macchinari provvedendo a fondare la Hong Kong Models Co., l.t.d.. I prezzi hanno subito una impennata e la distribuzione delle scatole sul mercato ha avuto inizio. Ci saranno strascichi legali internazionali? Difficile a dirsi.
Ne avevamo accennato qui.
fabio1967 ha scritto:... E se non ricordo male, questi hanno in programma anche il B-17 in 32!!!! ...
A quanto si vede sul loro sito il programma iniziale procede imperterrito con tre scatole dedicate al Mitchell, il previsto B-17 e altro ancora.
vecio ha scritto:...chi ha della buona documentazione si faccia avanti !!!!cmq guardando il foglio istruzioni,per quanto riguarda la colorazione finale i due colori proposti non mi convincono e cioè per le superfici superioni indicano il british dark green mentre per quelle inferiori l'alluminio.Sbaglio o i colori erano l'olive drab per quelle superiori ed il neutral grey per quelle inferiori?correggetemi se sbaglio o ricordo male.
Per quanto riguarda la documentazione, dopo cotanto modello, ti indirizzo immediatamente verso:
North American B-25 Mitchell - The ultimate look - From Drawing Board to Flying Arsenal di
William Wolf - Schiffer Military History Book 2008 - ISBN: 978-0-7643-2930-2
476 pagine totalmente dedicate al bimotore North American. Prezzo impegnativo e contenuto all'altezza della situazione .
Per stare su prodotti di più largo consumo allora ci sono:
Warbird Tech Series n. 12 - North American B-25 Mitchell di Frederick A.
Johnsen - Speciality Press 1997 - ISBN: 0-933424-77-9
Che insieme consentono di lavorare sul B-25 con agio .
Passiamo poi all'immancabile Squadron/Signal che ci viene sempre incontro con i suoi:
Aircraft In Action n. 34 - B-25 Mitchell di Ernest R. Nc Dowell - Squadron/Signal publications 1978 - ISBN: 0-89747-033-8
Aircraft In Action n. 221 - B-25 Mitchell di David Doyle - Squadron/Signal publications 2011 - ISBN: 978-0-89747-625-6
Aircraft Walk Around n. 12 - B-25 Mitchell di Lou Drendel - Squadron/Signal publications 1997 - ISBN: 0-89747-379-5
E qui aggiungo una nota personale sui disegni a più viste in bianco e nero degli ultimi volumi della Squadron che mi sembra stiano subendo un impoverimento considerevole quando addirittura non sono inguardabili .
Mi sono poi capitati sott'occhio questi due fascicoli:
Supplemento speciale a Mach 1 - enciclopedia dell'aviazione n. 38 - North American B-25
Mitchell di Mister_Kit e J. P. De Cock - EDIPEM 1981 - ISBN: sconosciuto
I grandi aerei storici n. 41 - B-25 - Il primo su Tokio di Giorgio Gibertini - Delta Editrice
2009 - ISSN: 1720-0636
Il primo piacevolmente anziano mostra i suoi anni e si legge con gusto. Il secondo raccoglie e rielabora il materiale Delta.
Concludo con la Osprey che nella collana Combat Aircraft propone:
Combat Aircraft n. 32 - B-25 Mitchell of the MTO di Steve Pace - Osprey Publishing
2002 - ISBN: 1-84176-284-9
Combat Aircraft n. 40 - PBJ Mitchell of the Pacific War di Jerry Scutts - Osprey Publishing
2003 - ISBN: 1-84176-581-3
Per ottenere un PBJ qualche lavoretto serve ma per me sono estremante piacevoli a livello modellistico.
Devo avere altra roba in casa e tanta altra è stata pubblicata ma penso che possa bastare per una panoramica sul velivolo.
Per me la carta potrebbe essere sufficiente, quindi i link li lascio alla tua ricerca segnalandoti solo: b-25.net e il consueto vectorsite sul B-25.
Sulla questione mimetica lascio la parola a Marco/spitfire che ricordo essere un appassionato di velivoli a stelle e striscie della Seconda Guerra Mondiale.
In attesa del WIP ti auguro happy modelling!
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
grazie delle informazioni microciccio!!!sei una miniera !!come sospettavo la documentazione non manca,serve solo una mano sulla coscienza e l'altra sul portafoglio ma il soggetto e il kit meritano davvero una certa attenzione!peccato che abbiano toppato con le eliche anche niente di irreparabile.per quanto riguarda la colorazione attendo l'uscita di qualche foglio di decal e i consigli di marco spitfire!!il bestione si poggerà sulle sue gambe anche perchè di appeso mi piacciono solo i prosciutti e le salsicce e poi per quel che costa deve essere tutto visibile,non deve avanzare nessun pezzo !!!!
Per le decals,comincia a vedere tra queste...poi magari le prendi altrove,foglio Zotz a parte,mi pare di aver sentito qualcosa di poco edificante a riguardo,ma mi devo informare meglio...del resto sono pure quelle che costano di più,ciao! http://store.spruebrothers.com/132-hk-m ... 30922.aspx
grazie willy!!le decal della kits world non le ho mai sentite,chissà se sono di buona qualità mentre il foglio della zotz è quello piu'interessante anche se costicchia ma non le ho mai usate.tu ci ne sai qualcosa sulla qualità della zotz??
Quelle della Kit's non dovrebbero essere male,ma si limitano ai markings ed allle pinup sul muso,non vedo insegne di nazionalità e se sul tuo B-25 non son buone neanche quelle...;si dovrebbe virare sulle Zotz,ma anche qui,mancono gli stencil...in 1/32 potrebbe essere una pecca un pò più grave,anche se,a causa dell'usura dei velivoli,spece quelli del Pacifico,forse non è tutta'sta disgrazia.Mi pare che lamentassero un certa fragilità(cavolo,non ricordo dove cacchio ho letto la recensione...)ma le decals sono abbastanza grandi,quindi chiaramente un pò difficili da maneggiare.Qui c'è una loro recensione,mi sa che alla fine te conviene prendere queste http://www.themodellingnews.com/2012/05 ... -pt-1.html A te l'ardua sentenza !Ciao!