WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35330
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
Ciao
io per non sapere ne leggere e scrivere farei tutto di un bel Off White (36622) così stiamo tranquilli. Poi però leggendomi le tabelle colori mi dicono: interno intake 36357 e gambe carrello Gloss White (anche se in effetti sono grigiastre).
saluti
io per non sapere ne leggere e scrivere farei tutto di un bel Off White (36622) così stiamo tranquilli. Poi però leggendomi le tabelle colori mi dicono: interno intake 36357 e gambe carrello Gloss White (anche se in effetti sono grigiastre).
saluti
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
per la gambe si possono anche lasciare in gloss white e poi andare di lavaggio e simulare lo sporco poi la presa d'aria non lo so comunquee eccola
notate i riflessi in alto è come dicevo è tirata a lucido
notate i riflessi in alto è come dicevo è tirata a lucido
Ultima modifica di denis il 8 maggio 2013, 20:03, modificato 2 volte in totale.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35330
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
Ciao
Mi viene il dubbio che a forza di smontarle e rimontarle alla fine si siano scocciati di riverniciare l'interno delle prese d'aria?
saluti
Mi viene il dubbio che a forza di smontarle e rimontarle alla fine si siano scocciati di riverniciare l'interno delle prese d'aria?
saluti
- denis
- Highlander User
- Messaggi: 2195
- Iscritto il: 16 maggio 2012, 17:52
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Denis
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
non credo perche l'unica parte dipinta è quella subito all' interno del condotto ed è lunica parte che si smonta infatti all' esterno si vede la linea di giunzione per il resto è solidale alla fusoliera centrale e non si rimuove.
si vede bene dietro la testolina di pantera in una delle immagini precedenti.
si vede bene dietro la testolina di pantera in una delle immagini precedenti.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47453
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
In effetti con la sporcizia e i fluidi del circuito idraulico le gambe di forza assumono quel colore grigiolino/avorio non meglio decifrabile! l'Off White suggerito da Max potrebbe essere la soluzione migliore.
@Denis: ATTENZIONE!!! presenza FOD nelle prese d'aria del Tonka!!!

@Denis: ATTENZIONE!!! presenza FOD nelle prese d'aria del Tonka!!!



- andrewb80
- Knight User
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 19 gennaio 2009, 14:38
- Che Genere di Modellista?: Modelli statici di aerei prevalentemente USA
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamya & Alclad 2
- scratch builder: no
- Nome: Andrea
- Località: Riccione
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
Rieccomi qui a postare alcuni aggiornamenti, riprendere in mano il modello dopo diversi mesi può essere propiziatorio, perchè vengono in mente idee su come fare certe cose, che prima si sarebbero trascurate.
Ancora non ho iniziato la verniciatura, perchè c'erano da finire diverse stuccature e reincidere gran parte del modello, che come sapete benissimo, sono operazioni lunghe e noiose, però come ho detto prima ha avuto il suo lato propiziatorio.
Per prima cosa, riguardando alcuni walkaround per ricreare le pannellature, mi sono reso conto che sul lato destro della fusoliera, nella zona tra il piano di coda e l'ala, c'è uno sfiato di qualcosa (non saprei dire cosa, lascio la parola ai più esperti), di sezione quadrata, che mi era sfuggito, così ho forato la fusoliera, ho creato un condotto di sezione quadrata con un lamierino, l'ho incollato al foro ed ho stuccato il tutto

punto numero 2, proprio sotto la presa d'aria sinistra, a ridosso del vano carrello, c'è un altro sfiato più grosso, stessa procedura, forata la fusoliera, creato lo sfiato con del lamierino, incollato e stuccato



a ridosso degli inversori di spinta, c'è una fascia composta da tante alette, queste erano incise nella plastica, ma con le varie carteggiate, il dettaglio è andato via del tutto, così ho deciso di ricrearle sempre con una striscia di lamierino, la zona è da rifinire.
Purtroppo la macchina non riusciva a mettere a fuoco da più vicino, però la zona delle alette, dovrebbe essere visibile

ho aggiunto gli specchietti (fatti a mano) nel canopy e qualche tubo. internamente non l'ho colorato, perchè ho intenzione di lasciare tutto chiuso, quindi non credo che si noti più di tanto, considerando che verniciando per fuori, la prima passata sarà visibile anche da dentro (essendo trasparente)


Inoltre ho trovato una tecnica per ricreare le cinture dei seggiolini, secondo me il rapporto tempo-qualità è davvero ottimo, perchè non c'è bisogno di impazzire, in pochi minuti si possono creare tutte le cinture che servono, vi spiego il procedimento:
si prende un filo interno di un cavo per periferiche di PC del colore desiderato, ce ne sono di diversi colori, a voi la scelta,
con delle pinzette, si levano i vari fili di conduzione (si possono tenere per creare delle tubature successivamente)

una volta "spolpato" il filo in gomma, si lo pressa con forza con un "rullo" o qualcosa che possa appiattirlo, io ho usato la zigrinatura di questo trapano a mano, in modo da dargli una superfice disomogenea

il risultato è una striscia in gomma dello spessore di 1 mm e larga circa poco più di 1 mm, con la superfice zigrinata (o liscia, dipende da voi). La cosa bella è che essendo in origine una guaina dalla sezione tonda, appiattendola tente ad appiattirsi con una sezione ovale, quindi esattamente come una cintura di sicurezza imbottita (come quelle dei piloti)

si incollano i lembi al seggiolino (in questo caso 2 rossi più lunghi e 2 marroni più corti)

a questo punto, con una puntina di attack, si possono dare alle cinture, tutte le forme e posizioni che vogliamo
(vi mostro l'immagine a grandezza originale così potete capire meglio il risultato finale)

si tratta di strisce di gomma, quindi sono molto maneggevoli e potete divertirvi ad intrecciare le cinture come preferite (vedi cintura rossa nel seggiolino di sinistra), mantengono bene la posizione ed una volta fissate con un filo di attack non si schiodano più, sono già colorate, ma si possono colorare a piacimento (ovviamente), ed in pochi secondi si preparano e con 5€ di cavo, si ha la scorta di fili in gomma per 2000 modelli, inoltre hanno uno spessore di crica 1 mm, quindi danno l'idea di qualcosa di imbottito, a differenza di eventuali strisce di nastro adesivo o lamierini o fotoincisioni. Secondo me vale la pena usare questa tecnica.
Io non sono un mago dello scratch, ma gente più capace secondo me può tirar fuori cinture più belle!
Per tornare al modello, sono quasi pronto per stendere la prima mano di primer, devo chiudere il canopy, mascherare quà e la e basta.
Ho però' una richiesta: nell'ultimo traslocco devo aver perso il manuale di montaggio del Tonka, qualcuno sarebbe così gentile da inviarmi le pagine sul montaggio del carrello, oppure (ancora meglio) passarmi un link con il PDF del manuale?
Grazie!
Ancora non ho iniziato la verniciatura, perchè c'erano da finire diverse stuccature e reincidere gran parte del modello, che come sapete benissimo, sono operazioni lunghe e noiose, però come ho detto prima ha avuto il suo lato propiziatorio.
Per prima cosa, riguardando alcuni walkaround per ricreare le pannellature, mi sono reso conto che sul lato destro della fusoliera, nella zona tra il piano di coda e l'ala, c'è uno sfiato di qualcosa (non saprei dire cosa, lascio la parola ai più esperti), di sezione quadrata, che mi era sfuggito, così ho forato la fusoliera, ho creato un condotto di sezione quadrata con un lamierino, l'ho incollato al foro ed ho stuccato il tutto
punto numero 2, proprio sotto la presa d'aria sinistra, a ridosso del vano carrello, c'è un altro sfiato più grosso, stessa procedura, forata la fusoliera, creato lo sfiato con del lamierino, incollato e stuccato
a ridosso degli inversori di spinta, c'è una fascia composta da tante alette, queste erano incise nella plastica, ma con le varie carteggiate, il dettaglio è andato via del tutto, così ho deciso di ricrearle sempre con una striscia di lamierino, la zona è da rifinire.
Purtroppo la macchina non riusciva a mettere a fuoco da più vicino, però la zona delle alette, dovrebbe essere visibile
ho aggiunto gli specchietti (fatti a mano) nel canopy e qualche tubo. internamente non l'ho colorato, perchè ho intenzione di lasciare tutto chiuso, quindi non credo che si noti più di tanto, considerando che verniciando per fuori, la prima passata sarà visibile anche da dentro (essendo trasparente)
Inoltre ho trovato una tecnica per ricreare le cinture dei seggiolini, secondo me il rapporto tempo-qualità è davvero ottimo, perchè non c'è bisogno di impazzire, in pochi minuti si possono creare tutte le cinture che servono, vi spiego il procedimento:
si prende un filo interno di un cavo per periferiche di PC del colore desiderato, ce ne sono di diversi colori, a voi la scelta,
con delle pinzette, si levano i vari fili di conduzione (si possono tenere per creare delle tubature successivamente)
una volta "spolpato" il filo in gomma, si lo pressa con forza con un "rullo" o qualcosa che possa appiattirlo, io ho usato la zigrinatura di questo trapano a mano, in modo da dargli una superfice disomogenea
il risultato è una striscia in gomma dello spessore di 1 mm e larga circa poco più di 1 mm, con la superfice zigrinata (o liscia, dipende da voi). La cosa bella è che essendo in origine una guaina dalla sezione tonda, appiattendola tente ad appiattirsi con una sezione ovale, quindi esattamente come una cintura di sicurezza imbottita (come quelle dei piloti)
si incollano i lembi al seggiolino (in questo caso 2 rossi più lunghi e 2 marroni più corti)
a questo punto, con una puntina di attack, si possono dare alle cinture, tutte le forme e posizioni che vogliamo
(vi mostro l'immagine a grandezza originale così potete capire meglio il risultato finale)
si tratta di strisce di gomma, quindi sono molto maneggevoli e potete divertirvi ad intrecciare le cinture come preferite (vedi cintura rossa nel seggiolino di sinistra), mantengono bene la posizione ed una volta fissate con un filo di attack non si schiodano più, sono già colorate, ma si possono colorare a piacimento (ovviamente), ed in pochi secondi si preparano e con 5€ di cavo, si ha la scorta di fili in gomma per 2000 modelli, inoltre hanno uno spessore di crica 1 mm, quindi danno l'idea di qualcosa di imbottito, a differenza di eventuali strisce di nastro adesivo o lamierini o fotoincisioni. Secondo me vale la pena usare questa tecnica.
Io non sono un mago dello scratch, ma gente più capace secondo me può tirar fuori cinture più belle!
Per tornare al modello, sono quasi pronto per stendere la prima mano di primer, devo chiudere il canopy, mascherare quà e la e basta.
Ho però' una richiesta: nell'ultimo traslocco devo aver perso il manuale di montaggio del Tonka, qualcuno sarebbe così gentile da inviarmi le pagine sul montaggio del carrello, oppure (ancora meglio) passarmi un link con il PDF del manuale?
Grazie!
"Una volta che abbiate conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perché là siete stati e là desidererete tornare." L. Da Vinci
----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
----------[ My Models ]----------
Hasegawa 1:48 F-14B Vf-103 Jolly Roger Last Cruise
Revel 1:48 F-15E Strike Eagle
Tamiya 1:48 F-16C Aggressor
Revell B1-B 1/48 (The Bone) (WIP)
W.I.P.:
Revell 1:48 F-4G Phantom II
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
Camioncione in corto finale verso la verniciatura! Bene
Interessanti i dettagli che hai aggiunto. Conferiranno maggior realismo al tuo modello.
E' proprio vero che non bisogna mai smettere di osservare la documentazione che abbiamo.
Ogni volta si scopre qualcosa di nuovo o che ci era precedentemente sfuggito.
Per la colorazione dei frames interni del canopy concordo con la strada da te intrapresa. Ti consiglio, a colorazione ultimata, di passare comunque a pennello un velo di trasparente opaco. Smorzerai la finitura lucida dei frames che potrebbe notarsi - viste le dimensioni del tettuccio - e stonare rispetto al resto dell'abitacolo.
Bella pensata quella delle cinture, anche se ritengo siano un po' fuori scala. Voglio provare di persona il tuo metodo. La mia è soltanto un' impressione.
Buona prosecuzione

Interessanti i dettagli che hai aggiunto. Conferiranno maggior realismo al tuo modello.
E' proprio vero che non bisogna mai smettere di osservare la documentazione che abbiamo.
Ogni volta si scopre qualcosa di nuovo o che ci era precedentemente sfuggito.
Per la colorazione dei frames interni del canopy concordo con la strada da te intrapresa. Ti consiglio, a colorazione ultimata, di passare comunque a pennello un velo di trasparente opaco. Smorzerai la finitura lucida dei frames che potrebbe notarsi - viste le dimensioni del tettuccio - e stonare rispetto al resto dell'abitacolo.
Bella pensata quella delle cinture, anche se ritengo siano un po' fuori scala. Voglio provare di persona il tuo metodo. La mia è soltanto un' impressione.
Buona prosecuzione

- Ale85
- User who feel the Force
- Messaggi: 3708
- Iscritto il: 22 febbraio 2008, 10:57
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro con divagazioni automobilisitiche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: acrilici Gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Lupo Solitario
- Nome: Alessandro Gennari
- Località: Milano, la bella Dama grigia!
- Contatta:
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
ottimo lavoro svolto fin qui, ho rivisto tutto il wip dall'inizio e devo dire che hai fatto un gran lavor soprattutto per l'adattamento delle resine per l'HobbyBoss
ciao
Ale
ciao
Ale
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22622
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
hai ripreso di buona lena...bravo! 

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















-
- Modeling Time Addicted
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 16 settembre 2012, 23:22
- Che Genere di Modellista?: prediligo Aerei ma adoro anche navi e carri
- Aerografo: si
- colori preferiti: tam e gunze
- scratch builder: si
- Nome: salvatore
- Località: Valenzano (Bari)
Re: WIP Italeri Tornado Desert storm 1/48
proprio un gran bel lavoro io ne ho due in 48 e uno in 32 e penso che quanto prima ne metterò in cantiere uno