Buonasera ragazzi
finalmente riesco a postare qualche piccolo aggiornamento sul mio crociato che da troppo tempo..ahimè sta parcheggiato sul mio banchetto da lavoro
non vi aspettate il modello già completato anzi l'aggiornamento è mirato a delle piccole migliorie che mi permetteranno di proseguire al meglio l'inizio dei lavori tosti cosi fa facilitarmi la vita durante il montaggio vero e proprio.
cmq tornando a noi ho cominciata a ed eseguire i primi lavori molto tempo fa subito dopo l'inizio del GB ma purtroppo visto il pochissimo tempo e la non ancora avvenuta ricezione delle resine (sono incazzatissimo) ho deciso di focalizzarmi dapprima sul punto che secondo me necessita maggiore attanzione in questo modello:la presa d'aria.
essa nell'ottimo kit Hasegawa è rappresentata da 2 pezzi che uniti longitudinalmente si andranno a collogare con la fusoliera.
come ogni kit che porta una simile presa d'aria ovviamente il pezzo necessita di una lunga e tediosa carteggiata visto lo spazio ristretto ma con una discreta manualità sui può creare un pezzo decente.
purtroppo l'interno della presa d'aria nel kit non è perfettamente liscia,anzi presenta dei residui di stampo che io ho provveduto a togliere
cmq ho preferito carteggiare e lisciare tutto fin dall 'inizio cosi da non stressare ,una volta montata,la fusoliera quindi dopo un bel po di lavoro tra varie carte abrasive ho finito la prima parte dell'intake,per intenderci,quello che nel kit verrà poi unito al labbro frontale che noi tutti a primo impatto vediamo
facendo un piccolo passo indietro, continuiamo a parlare sempre della presa d'aria ma ,nello specifico di un pezzo che hasegawa secondo me ha totalmente omesso cioè il primo stadio d'ingresso della turbina
prima di cominciare incollare un pezzo io ho la buona abitudine di controllare più volte i vari pezzi come combaciano altre che osservarli in generale,ma mentre che facevo quest'operazione con l'intake del crusader mi sono reso conto che la parte che avrebbe dovuto rappresentare il primo stadio del motore era completamente inesistente

vi posto la foto del posteriore ma non cambia tanto il pezzo era liscia da tutte e 2 le parti
quindi di buona volontà,visto che non tolleravo tale omissione, ho deciso di autocostruirmi il tutto
creandomi 2 dischetti di plasticard di differente diametro da sovrapporre
di cui uno sarebbe diventato la base e l'altro tagliato a triangolini sarebbe diventato la ventola vera e propria

e dopo un lungo lavoro di posizionamento dei "petali" sono riuscito a crearmi la cosiddetta ventola

cosi non sembra un granchè
ma colorata (classico nero e dry brush argento)

e posizionata all'interno della presa d'aria credo che sia sufficente a valorizzare l'intero intake

montato il tutto ho deciso di montare da un solo lato tutto il gruppo presa d'aria cosi da lavorare solo per meta al momento dell'unione delle semifusoliere
prima però devo specificare che a causa di un errore mio un triangolino di presa d'aria è andato perduto al momento dell incollaggio quindi ho dovuto intervenire con milliput e plasticard per colmare tale gap
ecco la parte incriminata

ed ecco step by step come ho agito
prima triangolino di plasticard di simil misura

poi con milliput per colmare il dislivello, ciano e classic putty ho terminato l'intervento
per finire le gli ultimi 2 interventi che ho fatto sono stati:
pulizia del dettaglio originale per far posto a quello del set aires all'interno delle 2 semifusoliere

e l'eliminazione dell'antenna ECM assente nell'F-8E posizionata sul piano di coda verticale
spero solo che gli aftermarket che ho acquistato arrivino lunedi consi da poter cominciare seriamente a lavorare su questo kit( che mi prende davvero tanto)
ciao a tutti e buon modellismo
Giuseppe