Decals ingiallite

Tutto su come usarle, riprodurle e trattarle con prodotti specifici.

Moderatore: FreestyleAurelio

Rispondi
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 413
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Decals ingiallite

Messaggio da Yamada »

Ho trovato in cantina 4 scatole di modelli 1/72 che risalgono ad occhio e croce al 1998, 3 della Hasegawa (P-51B, Spitfire Mk. IXc, Hurricane Mk.I late) e 1a della Accademy (P-40 M/N Warhawk), hanno anche le fotoincisioni della Eduard, ma 2 su 4 hanno le decal ingiallite!
C'è qualche tecnica per rendere le decal pulite o mi conviene prendere delle decal nuove?
Ho trovato anche, circa 20 boccette intonse di colore acrilico della Lifecolor, sono ancora adoperabili? Secondo me sì, ma sono da stendere a pennello o con aerografo? Per diluirle cosa uso?
Grazie per le risposte, ciao. :-help
Ultima modifica di Yamada il 30 aprile 2012, 2:02, modificato 1 volta in totale.
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
PanteraNera
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4649
Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Milano

Re: Decal ingiallite

Messaggio da PanteraNera »

Ciao Davide, per le decals ingiallite c'è poco da fare, meglio comprare dei set nuovi a mio giudizio.

Per le vernici Lifecolor, penso siano ancora utilizzabili e come diluente c'è chi usa acqua distillata, vetril ( questi due non li consiglio, ho avuto esperienze devastanti con l' aerografo) o ancora meglio il loro diluente specifico. Ho abbandonato molto presto questi colori, ho un' esperienza limitata, ma sono sicuro che le risposte su questo argomento arriveranno presto!
Massimo
Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
ImmagineImmagineImmagine
I love MT !!
Avatar utente
Biscottino73
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4855
Iscritto il: 29 marzo 2011, 18:47
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni e WW2 1/48, navi 1/350
Aerografo: si
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Luca
Località: Vercelli

Re: Decal ingiallite

Messaggio da Biscottino73 »

Per le decals, a meno che non siano state intaccate da muffa o umidità (dato che sono rimaste tanto tempo in cantina) che possono averne compromesso la colla, basta lasciarle qualche giorno alla luce diretta del sole o, in alternativa, mi pare anche sotto una lampadina al neon. Sotto al sole comunque vai tranquillo.

Per i colori, se sono nuovi e sigillati, non credo vi siano problemi: lascio però la parola ai più esperti.

Luca
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12279
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Decal ingiallite

Messaggio da FreestyleAurelio »

I colori Lifecolor attuali hanno una nuova consistenza più fluida e sicuramente una nuova "chimica" (almeno credo).
Quelli che hai comunque puoi stenderli sia a pennello che ad aerografo.
La diluizione và fatta con acqua distillata ma ancora meglio se prendi il loro Thinner.
Per l'uso ad aerografo ti consiglio di aggiungere nella coppetta dell'aeropenna alcune gocce di retarder per acrilici (non quello della Tamiya ma uno reperibile in un negozio di belle arti) dopo la diluizione .

Per le decals quoto il consiglio che ti ha dato Luca :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Decal ingiallite

Messaggio da Starfighter84 »

Come ti hanno già suggerito, se non sono troppo ingiallite basta lasciarle qualche giorno alla luce diretta solare... ma conoscendo la qualità delle decal Academy e Hasegawa, io ti consiglierei comunque di acquistare delle decal "accessorie" anche se elimini l'ingiallimento!
I Lifecolor sono colori vinilici... un pò "fastidiosi" da gestire, almeno per i miei gusti. Se le boccette erano chiuse puoi ancora utilizzarli... altrimenti, e te lo consiglio vivamente, rifornisciti di Gunze! dipingi a pennello o ad aerografo? :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 413
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Re: Decal ingiallite

Messaggio da Yamada »

Proverò per le decals a metterle al sole, per le boccette di colore le terrò da usare col pennello.
Grazie per le risposte ragazzi! :-Figo
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Decals ingiallite

Messaggio da matteo44 »

Personalmente io con i Lifecolor ci ho sempre litigato quindi te li sconsiglio e ti direi di buttarti sui Gunze e Tamiya come acrilici e Humbrol come smalti ma ovviamente è solo un mio parere personale...
Per le decal ingiallite ti hanno già risposto gli altri però se posso... quelle academy cestinale... grosse, fragili e non appena le appoggi si incementano al modello...
Avatar utente
Yamada
Super Extreme User
Super Extreme User
Messaggi: 413
Iscritto il: 29 aprile 2012, 20:04
Che Genere di Modellista?: Modellista inattivo causa pochissimo tempo, ma leggo i Vs. post!
Comunque mi piacciono Aerei, Carri e Navi, scala preferita? 1/72...
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Lifecolor.
scratch builder: no
Club/Associazione: Von Kazzen Club
Nome: Davide
Località: Milano

Re: Decal ingiallite

Messaggio da Yamada »

FreestyleAurelio ha scritto:I colori Lifecolor attuali hanno una nuova consistenza più fluida e sicuramente una nuova "chimica" (almeno credo).
Quelli che hai comunque puoi stenderli sia a pennello che ad aerografo.
La diluizione và fatta con acqua distillata ma ancora meglio se prendi il loro Thinner.
Per l'uso ad aerografo ti consiglio di aggiungere nella coppetta dell'aeropenna alcune gocce di retarder per acrilici (non quello della Tamiya ma uno reperibile in un negozio di belle arti) dopo la diluizione .

Per le decals quoto il consiglio che ti ha dato Luca :-oook
Retarder? Cosa fà precisamente? (non sarà qualcosa a base di Viagra? ahahahah!!! :-prrrr :-GAZZ)
Comunque per le decals ho risolto le ho recuperate in maniera "brillante", grazie al sole!
Ultima modifica di Yamada il 4 maggio 2012, 17:05, modificato 1 volta in totale.
"Il tuo tempo è limitato, quindi non sprecarlo vivendo la vita di qualcun altro. Non essere intrappolato dai dogma, che è il vivere dei risultati dei pensieri degli altri. Non lasciare che i rumori delle opinioni altrui soffochino la tua voce interiore. E più importante di tutto, abbi sempre il coraggio di seguire il tuo cuore e le tue intuizioni. Loro in qualche modo sanno cosa vuoi veramente diventare. Tutto il resto è secondario."
- Steve Jobs
______________________________________________________________________________________________
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Decals ingiallite

Messaggio da Starfighter84 »

Per il Retarder, LEGGI QUI!

Quindi le decal le hai salvate.... nebe così! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Decal”