Kit ha scritto:...Premesso che se si vuole la fedeltà quasi "assoluta", bisogna rivolgersi ai set in resina. Lo scratch "casalingo" richiede sempre il ricorso al compromesso e ha una certa approssimazione. Riguardo il divertimento, tra le resine e riprodurre da soli i paricolari...non c'è confronto, molto più divertente l'autocostruzione. Tornando al mio lavoro, certo non uso il calibro o la livella laser

, ma pur andando ad "occio", credo facendo ricorspo a quella "certa approssimazione" di poter rendere l'idea di come possa essere il vero Prowler...
Ciao Andrea,
come già sai io e te abbiamo idee differenti. Per me le tue autocostruzioni sono decisamente superiori ai set in resina che comunque cedono anch'essi a diversi compromessi, specialmente quelli legati alla necessità di realizzare lo stampo.
In ogni caso la differenza a livello generale è limitata all'attenzione alla necessità della riproducibilità in serie che i modellisti delle varie Aires, CMK ecc. devono tenere in considerazione quando realizzano i
master. Al contrario le realizzazioni domestiche sono dei piccoli capolavori irripetibili che, liberi da vincoli, riflettono le capacità del modellista e le sue preferenze (es.: il leggero
fuori scala di cui abbiamo già parlato).
Ciò detto apprezzo ancor di più il lavoro che esegui su questo Prowler

.
Tornando alla
bibliografia ti ho spedito un mp.
microciccio