Albatros D.III 1/72 Revell

Sezione dedicata ai modelli in fase di costruzione. Postate qui i vostri lavori e se volete, descrivete le fasi del montaggio.

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

Fabio_lone ha scritto:Grazie Paolo per la doverosa spiegazione che io ho tardato a offrire

... che fastidio quel radiatore di lato!!!! :twisted: :twisted: :twisted: nell'ala revell è centrale, tirarlo via non è un problema, rifarlo si... qualcosa mi invento!!

Belle davvero quelle mitragliatrici, onestamente però non mi va di spendere il triplo del costo del modello e sopratutto aspettare che mi arrivino, provo qualcosa in scratch bruciando qualche diottria e se proprio non ne vengo a capo le prendo... Al massimo ripiego su queste della eduard, giusto per la griglietta di raffreddamento, il resto si può fare con i soliti metodi
Ciao Fabio,

intanto prego. Attendo la tua invenzione :-prrrr . Per le mtg è implicito che tu faccia ciò che preferisci, il mio era solo uno spunto a salvaguardia delle tue diottrie :-BLABLA dato che in 1/72 questi after market, compreso quello che hai linkato, consentono risultati finali notevoli.
Sempre in tema di spunti ti segnalo qualche discussione su MT anche se ricordo che hai già bene in mente delle ottime tecniche di realizzazione.
Rosario ha scritto:... Come procederai per i tiranti??
Personalmente mi son sempre trovato bene con lo sprue stirato ma ci sono altri metodi:
Starfighter84 ha scritto:...Sono curioso di vedere come realizzerai l'effetto legno...
Prendi le liste come semplici post-it che per tua comodità vengono riportati all'inizio del WIP.
pitchup ha scritto:...Questo mi sembra uno di quei modelli che a suo tempo fu inscatolato anche dalla ESCI assieme ad altri soggetti simili...
Concludo con un paragone tra modelli trovato in rete.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Fabio_lone

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da Fabio_lone »

Ottime tutte le segnalazioni Paolo, rendono molto fruibile il wip per chi vorrà provare un legno e tela e questo può solo farmi piacere. IL kit presenta errori di forma ma sti cavoli, cercherò di migliorarlo al meglio ma senza impazzire. Per il discorso dell'effetto legno, si in linea di massima potrei utilizzare le tecniche che hai descritto e che io stesso conosco, ma questa volta voglio provare qualcosa di diverso, sempre che mi riesca :-Figo
Per le spandau, ti dirò ho qualche idea ma sono in alto mare ancora, più che altro devo trovare il giusto materiale, non è facile si tratta di u diametro ridicolo ti dirò anche le fotoincisioni mi spaventano.
fabio1967 ha scritto:Ma quanto sarà grande questo modello, 4, 5cm al massimo :-000 :-000
Non esageriamo, siamo sui 12cm di apertura alare e 10 di lunghezza. Certo grande non è :-D

Ho continuato ad insistere con le ricerche (le monografie non mi hanno molto aiutato molto stavolta) comunque da quello che ho capito dalle foto c'erano due aerei con la livrea pressochè identica, oppure lo stesso aereo a cui è stata cambiata l'ala. In origine era quello che ha segnalato Jacopo con il radiatore al centro, senza cuore dietro l'abitacolo, senza strisce bianche sull'ala e un'andatura diversa della mimetica. Il secondo quello segnalato da Paolo, che è quello che consiglia la revell, va bene solo con il radiatore spostato. Alla fine ho deciso di fare il primo tanto le decals vanno bene, il lavoro di spostamento del radiatore era fattibile, più che altro non sapevo come ricreare le centine nella parte centrale.

Oggi vi posto qualche aggiornamento.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Hai scelto un bella colorazione Fabio :-oook
Il cuore ci sta davvero bene e stacca con il suo colore vivace.
Molto bello anche l'esemplare (non ricordo che versione di Albatros sia) che ha sulle fiancate in legno la scritta "STROPP" nera bordata di bianco, tutta scheggiata.
Comunque il bello di questi biplani sono soprattutto i colori vivaci che li rendono uno spettacolo solo a guardarli
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fabio_lone

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da Fabio_lone »

PIccolo aggiornamento (tempo tiranno) sulla zanzaretta. Dettagliate le paratie, il sedile e gli altri particolari sono in corso di costruzione. Ho provato anche a rifare le spandau ma non sono ancora convinto... L'effetto legno non è un gran chè... con tutte quelle traverse non si riusciva a tirare l'olio come si deve e quindi è venuto fuori così. Per la cronaca fondo giallo, lucido, olio ocra e vandyck e ancora lucido. Finiti i dettagli opacizzerò il tutto. Ho fatto anche l'elica con lo stesso procedimento ho soltanto dato un marrone più scuro per le strisce.

Ho anche rifatto il radiatore perchè l'originale era troppo approssimativo (riprodotto anche nella parte inferiore) non è un gran chè ma ci può stare, ho inoltre modificato la parte che ospiterà l' "aratro" in coda perchè l'originale era sbagliata. Alla fine farò lo schema proposto da jacopo in viola e verde.
Alla prossima!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da pitchup »

Ciao Fabio
vedo che si procede alla grande anche qui! In effetti però come fai a rifare le mitraglie con i suoi fori di aereazione sulle canne?
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26556
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da microciccio »

Ciao Fabio,

pale convincenti :-oook , il resto un po meno.

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
seastorm
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5323
Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Nome: Sergio
Località: Adria (RO???)

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da seastorm »

Ciao Fabio, anche a me piace molto l'effetto-legno sull'elica.
Sono sicuro che lavorandoci un pò puoi ottenere altrettanto bell'effetto nella zona relax del pilota... ;)
Immagine
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Molto bella quell'elica Fabio :-oook
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Fabio_lone

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da Fabio_lone »

pitchup ha scritto:Ciao Fabio
vedo che si procede alla grande anche qui! In effetti però come fai a rifare le mitraglie con i suoi fori di aereazione sulle canne?
saluti
Qualcosa ho già fatto ma non mi convince.. siamo veramente ai limiti della manipolazione. Domani monto il macro e vi mostro. Per il resto ti ringrazio

microciccio ha scritto:Ciao Fabio,

pale convincenti :-oook , il resto un po meno.

microciccio
Si Paolo e rispondo anche a tutti gli altri che giustamente hanno fatto notare che gli interni non sono un gran che. Vi dirò oltre a non essere pienamente convinto della parte in plasticard (tranne i comandi e rinvii che non mi sembrano male) la colorazione fa veramente pena.

IL problema che la tecnica "effetto legno" ad oli va bene su superfici piane che permettono di tirare l'olio e creare le venature tipiche del legno. Li con tutti quei listelli non si riesce proprio a tirare un bel niente!!! Ho sverniciato già 2 volte, non convinto dei risultati e questo è il meglio che sono riuscito ad ottenere.

Sinceramente ho solo due risposte, tutte e due estreme:

- Piallo tutto, sdradico e rifaccio tutto un po meglio. Cerco di dare il colore legno prima e incollare le traverse già colorate dopo con molta attenzione, facendo i dovuti ritocchi

-Lascio tutto com'è e vado avanti, alla fine non è che si veda poi tanto (ma non mi entusiasma)

Intanto faccio un ultimo tentativo con l'olio, ho preso un pennello nuovo vediamo se migliora... arghhh sono un po demoralizzato.
Avatar utente
FreestyleAurelio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 12422
Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
scratch builder: si
Club/Associazione: www.modelingtime.com
Nome: I'm Aurelio!
Località: Provincia di Caserta

Re: Albatros D.III 1/72 Revell

Messaggio da FreestyleAurelio »

Fabio perchè non provi con i pastelli da artista della faber castel?
Si vendono sfusi ed hanno molti colori a scelta.
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

IWATA...Nothing else for successful goals!

<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]

Immagine
Rispondi

Torna a “Under Construction”