Scelta colori per aerografo

Tutto quello che vorrete sapere sui colori i pigmenti e il loro uso in ambito modellistico.

Moderatore: FreestyleAurelio

Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Scelta colori per aerografo

Messaggio da Vittorio69 »

Ciao a tutti,
ho ripreso da pochissimo l'hobby del modellismo e mi stò cimentando nell'uso dellaerografo. Vivo a Venezia centro storico dove, purtroppo, c'è davvero una scarsissima scelta di materiale per il modellismo, tanto che sto acquistando TUTTO online. Il problema, ora, è il seguente. Avendo poco tempo, per altri impegni, di potermi scervellare con la diluizione dei colori, vorrei capire su quale marca orientarmi per l'acquisto di colori "specifici" per l'aerografo.
Posseggo un Harder & Steembeck Evolution solo (0,2 mm).
Tra i colori specifici ho trovato i Medea, i Createx, i Pro color. Nei vari forum c'è chi osanna o odia tutte e tre le marche. Un venditore online mi ha consigliato i medea o i pro color (dice che i createx sono troppo ostici con aghi cottili come il mio), Sinceramente non so cosa acquistare.
Ho letto anche degli E'TAC (ne parlano bene sul sito del venditore ma non ho trovato recensioni, neppure sui siti di aerografia).
Tutti, a leggere le descrizioni, sembrano "perfetti".
Vorrei partire con colori di "base", nero e bianco, anche perchè il bianco lo utilizzerei come "primer".
Vorrei il giudizio di un esperto che abbia provato di persona (e non per sentito dire) le marche di cui sopra, prima di lanciarmi nell'acquisto di un prodotto che poi lascio lì.
Ho provato con il bianco Gunze...completamente insoddisfatto, non posso dare 200 passate per avere uno strato di bianco. Ho provato con colori acrilici Pebeo e Maimeri (gli unici facilmente reperibili a Venezia), ma non vanno assolutamente bene per l'uso con aerografo, devo diluirli talmente tanto che viene fuori solo acqua...quindi...vado sul sicuro, senza diventar matto (ho chiamato direttamente la Pebe per un consiglio. Su loro indicazione ho acquistato il "deco" che non ho ancora provato ma che, leggendo, molti "sconsigliano" perchè non adatto all'aerografo...vai a capire!!!).
Grazie a chi vorrà rispondere.
Vittorio
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

Vittorio, prima di tutto benvenuto.

Prima di darti qualsiasi indicazione vorrei capire che tipo di modellismo fai... sopratutto perchè i colori che hai segnalato, personalmente, non li ho mai sentiti e non ho conoscenza di nessuno che li utilizzi per verniciare kit in plastica!

Poi devo dirti che il tuo H&S non è molto adatto ai nostri scopi... la duse è molto sottile e questo ti obbliga, senza dubbio, a diluire molto i colori.
Per ultimo ti dico che per ottenere delle buone finiture, le vernici modellistiche vanno diluite tanto... alcune volte anche al 70/80%! quindi ci vuole tempo... tempo per prepararle, tempo per aerografarle... tempo per farle asciugare. In definitiva il modellismo statico richiede TEMPO e pazienza... se si cerca un hobby più "immediato" è senz'altro meglio il dinamico.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Vittorio69 »

Ciao e grazie per la risposta davvero veloce.
Chiedo scusa in anticipo per il messaggio che risulterà un pò lungo.
Mi sono riavvicinato al modellismo statico che avevo abbandonato tanti anni fa. Non è il mio hobby principale e mi definisco, a buon motivo, un "modellista della domenica" (sono convintissimo di questa autodefinizione). Mi sono dedicato, ultimamente al montaggio e colorazione di alcuni figurini, tutto a pennello, con risultati per me soddisfacenti ma non certo perfetti...anzi. Non ho la possibilità di potermi dedicare alla cura "maniacale" (in senso positivo del termine) dei particolari, quindi la mia intenzione è quella di acquistare un modello, montarlo e colorarlo nel modo migliore possibile (per quanto le mie capacità lo permettano), nulla di più (modellista della domenica...appunto). Non ho possibilità di avere spazio da dedicare al modellismo, quindi ho la necessità, ogni volta, di preparare il materiale, lavorare, pulire, togliere il materiale (da quì l'esigenza di "recuperare tempo" nella preparazione dei colori...almeno per il bianco che ho notato essere davvero ostico!
L'aerografo l'ho acquistato per iniziare a praticare il preshading in quanto ho notato quanto sia importante per la realizzazione di un modello con una colorazione più realistica. Non mi vergogno a dire che tantissime tecniche a me sconosiute le ho imparate (almeno in teoria) sui vari siti (un modellista esperto mi ha poi consigliato questo fantastico sito). Leggevo di preshading, invecchiamento, lavaggi ad olio, ecc ecc e non avevo idea di cosa si trattasse...sto imparando e mettendo in pratica tra 1000 errori.
Tornando al discorso aerografo, possiedo un Paasche VL set acquistato anni fa e che, essendo ad aspirazione sto provvedendo a vendere perchè mi trovo decisamente meglio con l'aerografo a gravità. Ho provveduto all'acquisto di un compressore da aerografia (ho avuto la fortuna di trovarne uno usato su ebay, non è professionale, ma per le mie necessità credo possa andar bene (Fengda AS 176). Finora ho utilizzato un compressore FIAC con serbatoio da 6 lt, ma, sinceramente, per l'uso in casa è troppo...rumoroso (spero di venderlo a breve).
Prima di passare al discorso colori, già accennato prima, chiedo un altro consiglio anche se non è il post adatto. L'aerografo con ugello 0,2 mi rendo conto che è adatto solo a determinati lavori "di fino" (credo che per il preshading vada bene, no?). Sto valutando l'acquisto di un ugello (completo di ago e duse) da 0,4 sempre per L?H&S Evolution solo più una coppetta più capiente. Cosa mi consigli? Credo sia meglio dell'acquisto di un ulteriore aerografo di discreta qualità (per il quale comunque spenderei non meno di 100 euro).
Per i colori...beh...credo tu abbia un quadro della situazione abbastanza chiaro.
Attualmente ho quasi terminato un F15E della Italeri 1/72 che sto utilizzando da "cavia" per dedicarmi poi al montaggio di un Xwing della Finemodels 1/48 (devo fare un regalo ad un appassionato di star wars!!!).
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47477
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Starfighter84 »

OK Vittorio, ora ho un quadro più preciso della situazione.... quindi:

L'acquisto di una duse da 0,4 te lo sconsiglierei. Diciamo che la duse "universale" per un modellista aeronautica è una 0,3... se è montata su un buon aerografo (e il tuo lo è) ci fai praticamente tutto! dal pre al post shading... dalle grandi campiture ai piccoli particolari.
Detto questo, secondo me è importante che tu possa utilizzare vernici dedicate al modellismo... prime tra tutte Gunze e Tamiya (io uso praticamente solo quelle). La duse da 0,2 non "digerisce" facilmente i nostri colori... sei quasi al limite come misura (ad esempio i metallizzati non ce la fai a stenderli con una 0,2), quindi diventa estremamente importante diluire più che bene i colori.
Se il tuo scopo è arrivare il più presto possibile alla verniciatura, allora prenditi un pò più di tempo durante questa fase! tanto, una volta che hai "sparecchiato" il tavolo per iniziare il tuo momento modellistico, un quarto d'ora da dedicare alla preparazione delle vernici non è poi tanta. No? :)

:-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
matteo44

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da matteo44 »

Ciao Vittorio... sito venesian? Mi so da vicensa... ;)
Intanto ben tornato al mondo del modellismo... sono sicuro che piano piano non diventerai più un "modellista della domenica" ma ci prenderai sempre più gusto...
Per i colori che hai detto... nemmeno io li ho mai sentiti nominare... Per dirti io ne uso solo 3 tipi... I Gunze e Tamiya (come acrilici) e gli Humbrol (smalti)... ci sono anche altri tipi di colore (Vallejo, ModelMaster, Lifecolor...) ma solo provandoli tipo per tipo potrai capire e orientarti a quello che ti è più congeniale...
Come negozio vicino a casa tua so che c'è BSM (ad Eraclea)... questo è il suo sito... http://www.bsmmodellismo.it/... se guardi ha tutti i tipi di colore che possono andare bene per il modellismo... e non è neanche tanto distante da te... Prova a farci un salto... Al vedere è anche parecchio rifornito...
Vittorio69 ha scritto:...Attualmente ho quasi terminato un F15E della Italeri 1/72 che sto utilizzando da "cavia"...
Perchè non metti qualche foto? :-oook
Ciao
Fabio_lone

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Fabio_lone »

Condividendo in pieno il pensiero di Valerio vorrei aggiungere che i normali colori per aerografo non hanno ovviamente una linea dedicata alle tinte in uso sugli aeroplani. Al contrario tamiya e sopratutto gunze ti permettono di avere colori abbastanza fedeli, bisogna soltanto diluirli. Il tempo che risparmieresti nel passaggio della diluizione lo perderesti sicuramente nel trovare le alchimie giuste per la tinta che ti serve, operazione che andrebbe fatta 9 volte su 10 con colori non dedicati. Anzi ti dirò secondo me perderesti addirittura più tempo senza contare lo spreco di colore. Inoltre per garantirti la riproducibilità dell'intruglio dovresti star li a fare calcoli di percentuali e quant'altro.

Chi più, chi meno, tutti dedichiamo molto meno tempo al modellismo di quello che in realtà servirebbe. Secondo me devi solo pensare che è meglio ottenere un risultato migliore, magari mettendoci anche una settimana in più, e non cercare il risultato immediato.

E comunque per parafrasare Matteo, anca mi sto a vicensa ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35358
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da pitchup »

Ciao Vittorio
Sono Massimo... ottima scelta iscriverti e come vedi consigli ne trovi moltissimi!
Per il resto spero che riusciamo a farti appassionare ancora di più.
saluti :-oook
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Vittorio69 »

Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Abito a Venezia...ma in realtà le mie origini sono un pò più...a sud (Napoli). La passione per il modellismo (se di passione si può chiamare) mi è venuta vedendo un piccolo diorama di un collega (avevo 20 anni...ora ne ho 43) e volevo provarci anche io!
Andare ad Eraclea, per me, non è proprio semplice, è quasi come programmare un viaggio :-)
Ecco perchè ordino tanto su internet.
Per quanto riguarda l'aerografo...mmmmm...mi sa tanto che non ho visto duse da 0,3...a sto punto, forse, dovrò prendere un altro aerografo :-( controllerò.
Per quanto riguarda i colori, Finora ho utilizzato dei restanti colori della Tamiya (non ho però il bianco) e, come vernici, i model master e gli humbrol. Lo smalto humbrol metallizzato (acciaio) l'ho dato con la duse 0,2 e sono rimasto soddisfatto.
A me interessa l'acquisto dei due colori "base", bianco (da dare come primer) e nero (magari boccetta più piccola), non intendo acquistare TUTTI i colori perchè ho visto che i tamiya vanno bene, diluiti al 50% circa. Forse mi conviene, a sto punto, prendere il bianco Tamiyia e basta...ma se qualcuno di voi conosceva qualche prodotto già pronto...beh...allora avrei risparmiato comunque un pò di tempo. Grazie a tutti (a proposito...è stato Massimo a darmi tante preziose indicazioni, grazie).
Sul compressore avete quanlche notizia? credete possa andar bene o ho fatto una spesa di cui pentirmi?
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Vittorio69 »

e si...niente 0,3 per L'H&S che ho io :-(
quindi dovrò acquistare un altro aerografo. Consigli? Sono dell'opinione che una cosa vale quanto al si paga (entro certi limiti) quindi sarei orientato su un attrezzo dal buon rapporto qualità/prezzo.
grazie a tutti
Vittorio69
Modeling Time User
Messaggi: 86
Iscritto il: 12 aprile 2012, 8:39
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Vittorio

Re: Scelta colori per aerografo

Messaggio da Vittorio69 »

Non è il post degli aerografi...ma approfitto della discussione aperta per i colori.
Sto valutanto il De Vilbiss DAGR (190 euro, l'ho trovato a 110, o,35 mm) oppure spendo meno (avendo già un buon H&S da 0,2) e mi oriento su un Fengda? Come sono?
Ho anche visto L'Iwata Eclipse HP CS (119 euro scontato) e L'Iwata Neo CN (0,35 mm con due tazze, 60 euro).
Cosa consigliate?
Rispondi

Torna a “Uso dei Primer, Diluenti, Colori e Pigmenti”